APE aziendale 2018: cos'è, come funziona, domanda, esempio e costi

APE aziendale 2018: cos'è, come funziona, come presentare la domanda, esempio dei costi, requisiti per le aziende e per i lavoratori che ne usufruiscono

Redazione
di Redazione
20 febbraio 2018 11:59
APE aziendale 2018: cos'è, come funziona, domanda, esempio e costi

 APE aziendale 2018: cos'è? L'APE aziendale è una manovra prevista dalla Legge di Bilancio 2018 che permette al lavoratore interessato di andare in pensione in anticipo mediante un diretto accordo con l'azienda per cui lavora.

Vediamo nel dettaglio:

cos'è l'APE aziendale?

Come funziona?

Quali sono i requisiti?

Quali sono i costi a cui è soggetta?

 

APE aziendale 2018: cos'è

Cos'è l'APE aziendale? L'APE aziendale è una manovra prevista dalla Legge di Bilancio che permette al lavoratore dipendente di godere della pensione anticipata se sussistono determinati requisiti.

Che cos'è l'APE Pensione Anticipata: l'APE è  l'Anticipo Pensionistico che è stato previsto dal Governo di Matteo Renzi e Paolo Gentiloni per far fronte alla situazione relativa ai lavoratori prossimi alla pensione che riscontrano determinati problemi o casistiche.

L'APE si divide in tre grandi rami:

Queste manovre sono tutte stabilite e regolate tramite la Legge di Bilancio 2018.

Vediamo nel dettaglio come funziona l'APE aziendale.

 

APE aziendale come funziona e la domanda

Come funziona l'APE aziendale? L'APE aziendale viene attuata mediante un accordo tra azienda e lavoratore.

In pratica l'azienda è il lavoratore possono trovare un accordo affinché il soggetto interessato vada in pensione in anticipo.

Se la domanda dell'APE aziendale viene accettata dall'INPS il lavoratore termina la sua attività lavorativa mentre l'azienda continua a pagare i contributi (che quindi il lavoratore continuerà a maturare fino alla data in cui andrà in pensione) e la somma prevista dall'APE aziendale.

Le aziende che stanno attuando un piano di ristrutturazione aziendale possono proporre il pensionamento anticipato ai propri dipendenti mediante questa manovra.

La domanda dev'essere sempre presentata all'INPS che è l'ente che farà da tramite tra azienda e lavoratore.

L'azienda pagherà l'APE aziendale in un'unica soluzione che avviene mediante F24ELIDE.

Una volta che il lavoratore comincerà ad usufruire della pensione restituirà l'importo di cui ha goduto mediante l'APE aziendale direttamente dalla pensione con un ammortamento di 20 anni.

Sarà anche in questo caso l'INPS ad occuparsi di trattenere la somma che il soggetto interessato deve restituire.

L'APE aziendale si può creare solo se c'è un reale accordo tra azienda e lavoratore.

Successivamente è possibile redigere tramite l'INPS la domanda APE aziendale che deve contenere:

  • i dati dell'azienda;

  • i dati del lavoratore interessato;

  • l'importo da versare;

  • data di fruizione dell'APE aziendale.

 

APE aziendale esempio e costi

I costi dell'APE aziendale sono a carico dell'azienda che la richiede, la quale deve pagare l'intero ammontare dell'APE, ovvero tutte le mensilità di cui il lavoratore usufruirà fino alla data in cui non maturerà i requisiti per la pensione di vecchiaia.

L'azienda pagherà l'APE in un'unica soluzione una volta che la domanda viene accettata dall'INPS.

Il datore di lavoro non paga l'APE direttamente al dipendente ma mediante versamenti diretti all'INPS.

L'esempio dei costi dell'APE aziendale sono legati all'ultima mensilità che l'azienda ha pagato al lavoratore: è proprio in base a questa che si determina l'importo dell'APE che sarà uguale all'ultima busta paga del lavoratore.

Se ci sono state delle interruzioni di lavoro nell'arco degli ultimi mesi il calcolo dell'APE aziendale verrà fatta sulla base delle ultime 52 settimane di lavoro mediante le quali si costruirà l'importo che l'azienda verserà per l'APE.

Se si tratta, invece, di un lavoratore part time, l'APE aziendale viene calcolata sulla base delle ultime 52 retribuzioni.

I lavoratori part time che hanno più di un contratto di lavoro possono richiedere l'APE aziendale ad una sola delle aziende per cui lavorano.

 

APE aziendale INPS requisiti aziende e lavoratori

Come abbiamo visto i requisiti per l'APE aziendale sono legati alle aziende che stanno attuando un piano di ristrutturazione.

Tuttavia anche il dipendente che vuole usufruire di questa forma di pensionamento anticipato deve godere dei requisiti richiesti dall'APE 2018 che sono:

  • aver compiuto nel 2018 63 anni;

  • aver maturato nel 2018 almeno 20 anni di contributi;

  • il dipendente si deve trovare ad almeno a 3 anni e 7 mesi dalla pensione di vecchiaia.

L'APE aziendale è stata allargata anche ai lavoratori che sono in aspettativa o che hanno impedimenti tutelati che li portano ad essere assenti dal posto di lavoro.

I requisiti per le aziende che vogliono attuare l'APE aziendale indicano che questa domanda può essere fatta da tutti i datori di lavoro (anche quelli agricoli) indipendentemente dalla loro forma giuridica e dalla gestione INPS.

Nella Pubblica Amministrazione non è prevista l'APE aziendale che però si attua nei confronti dei soggetti pubblici e privati indicati dalla Circolare INPS 178 del 2015.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA