
Sondaggi Comune di Roma 2018: Virginia Raggi continua ad essere il Sindaco di Roma.
Cosa pensano i romani del suo operato fino ad oggi?
Come sono cambiati i sondaggi politici dalle elezioni comunali ad oggi?
Com'era la situazione politica prima della Raggi?
Scopriamo la scena politica della Capitale d'Italia:
come vivono i romani il Movimento 5 Stelle,
come vivono i cittadini Virgina Raggi.
Sondaggi Comune di Roma 2018
Sondaggi Comune di Roma 2018: sono diversi anni che Virgina Raggi amministra Roma.
Da sempre quando si parla di Roma si parla di una città difficile da amministrare.
Lo sanno bene i sindaci che ci sono passati prima.
Ignazio Marino, di cui ci sono i sondaggi nei paragrafi che seguono per le vecchie elezioni, ha avuto una vita davvero difficile a livello politico nella Capitale.
Virgiania Raggi dopo i primi anni di mandato sembra aver perso parte dei suoi lettori.
I principali sondaggi nazionali evidenziano che ha perso alcuni voti.
Una parte dell'elettorato di aspettava di più.
Una buona parte continua a credere ancora in lei e la preferisce alle precedenti amministrazioni.
Sono in molti a pensare che Virginia Raggi sia spesso soggetta a grandi polemiche su scala nazionale che puntano ad attaccare il Movimento 5 Stelle.
Batsa pensare alle vicende di Spelacchio, l'albero di Natale dello scorso anno, di cui si è parlato per quasi un mese intero.
Il sondaggio alle precedenti elezioni
Dopo il trionfo in Friuli della candidata Serracchiani del Pd, lo stesso Partito Democratico, secondo il sondaggio Swg, è in vantaggio anche per le elezioni comunali di Roma. Ignazio Marino, il candidato del Pd, si aggiudica, quindi, il primo posto ed è seguito dal Sindaco uscente, Gianni Alemanno. Il terzo posto lo ottiene Marcello De Vito, il nuovo volto della politica candidato dal Movimento 5 Stelle. Lontano dai primi tre candidati è Alfio Marchini, l’imprenditore che ha creato una propria liste civica per sopperire, secondo il candidato Marchini, alla politica dei partiti che non rappresenta più una buona parte dell’elettorato.
I dati:
37/41% Ignazio Marino;
27/31% Gianni Alemanno;
23/27% Marcello De Vito;
3/5% Alfio Marchini.
Il sondaggio dei partiti nel Comune di Roma
Classificazione invariata, seppur con dati diversi, tra candidati e rispettivi partiti/movimenti di appartenenza. Pd e Sel, uniti nella candidatura di Marino, si trovano al primo posto. Seguiti dalla coalizione del Sindaco uscente (Pdl e Fratelli d’Italia), al terzo posto il Movimento 5 Stelle ed infondo alla classifica il Movimento per la Cittadinanza Romana di Marchini.
I dati:
31% Pd;
5.7% Sel.
Centrosinistra 38.5%.
25.2% Pdl;
2.2%Fratelli d’Italia.
Centrodestra 29.1%.
Movimento 5 Stelle 25.2%.
Movimento per la Cittadinanza Romana 4.2%.
Dallo stesso sondaggio, che si è svolto tra il 12 e il 16 aprile, risulta che il 19% si asterrà non sentendosi rappresentato da nessuna forza politica.
Il sondaggio sulla notorietà dei candidati
Swg per Cna riportato da Roma Italia Lab, non si è fermato solo alle possibili percentuali dei candidati e dei loro gruppi di appartenenza.
Ha anche analizzato un dato molto interessante, la notorietà dei singoli candidati all’interno della Capitale.
I dati:
Gianni Alemanno 90%;
Ignazio Marino 70%;
Alfio Marchini 43%;
Marcello De Vito 16%.
Quest’ultimo dato si differenzia dai primi due risultati, candidato/partito, risultati che, pur se diversi nei numeri, rispecchiavano la stessa posizione, a differenza della notorietà, che stravolge completamente la classifica rispetto ai primi due risultati.