
Vaccini insegnanti docenti professori e ATA:
il Miur, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ha provveduto il 17 agosto dello scorso anno a trasmettere a tutte le scuole la circolare contente le prime indicazione circa l’attuazione del decreto-legge n.73 del 7 giugno 2017, successivamente modificato nella legge n. 119 del 31 luglio 2017, in materia di prevenzione vaccinale.
In base a questi primi chiarimenti viene quindi confermato dal Miur, l’operatività del comma 3-bis dell’articolo 3 del decreto obbligo dei vaccini a scuola che estende la sua efficacia anche al corpo scolastico, docenti, insegnanti, professore e personale ATA.
Vediamo quindi cos’è e come funziona l’autocertificazione vaccini docenti e ATA in base al decreto vaccini scuola, qual è il modello autocertificazione da compilare e consegnare, qual è la data di scadenza entro la quale va consegnato il modulo alla scuola e cosa succede se non si provvede a farlo, per cui quali sono le sanzioni e la multa per la mancata presentazione dell'autocertificazione vaccinazioni obbligatorie.
Per l'anno scolastico 2018/2019 per l'autocertifcazione vaccini scuola ci sono state importanti novità!!!
Obbligo vaccini scuola:
Obbligo vaccini scuola Il Miur, in data 17 agosto 2017, ha provveduto a trasmettere a tutte le scuole una circolare con le prime indicazioni su come funzionano i 10 vaccini obbligatori in Italia con allegati due moduli per l'autocertificazione, uno per gli studenti e l'altro per gli insegnanti, docenti e personale ATA.
Secondo le suddette indicazioni operative, le scuole appartenenti al Sistema nazionale di istruzione, sono tenute ad applicare le disposizioni previste dal decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 20 l 7, n. 119, recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci".
Cosa non cambia: la normativa vigente non ha modificato la disposizione che prevede, ai fini di ammissione alla scuola dell'infanzia, la presentazione di una certificazione di alcune vaccinazioni, in quanto già previste dall'articolo 100 e 117 del Testo Unico.
Cosa cambia: il decreto ha modificato il numero dei vaccini obbligatori cui i minori, da 0 a 16 anni, devono sottoporsi per essere accolti a scuola. Dall'anno scolastico 2017/2018, sono quindi 10 i vaccini obbligatori scuola:
Vaccini obbligatori scuola | 10 vaccini |
Anti-poliomielitica; Anti-difterica; Anti-tetanica; Anti-epatite B; Anti-pertosse; Anti-Haemophilus injluenzae tipo B; Anti-morbillo; Anti-rosolia; Anti-parotite; Anti-varicella. |
Sempre il suddetto decreto, all'art. 1, co. l-quater, prevede anche l'obbligo per le Regioni di garantire gratuitamente per i minori di età compresa tra O e 16 anni, anche altre 4 vaccinazioni non obbligatorie:
Anti-meningococcica B;
Anti-meningococcica C;
Anti-pneumococcica;
Anti-rotavirus.
Il Miur ricorda che all'obbligo vaccini si adempie seguendo le indicazioni previste dal calendario vaccinale nazionale relativo a sciascun anno di nascita.
Vaccini scuola obbliagatori: ultimissime notizie
Obbligo vaccini scuola anno scolastico ultimissime notizie: dietrofront vaccini da parte della maggioranza, presentato alla Camera un emendamento che annulla il comma 3 dell'articolo 6 del decreto Milleproroghe 2018 che doveva appunto rinviare solo per quest'anno, l'obbligo vaccinale introdotto dalla legge Lorezin per i bambini da 0 a 6 anni.
Il nuovo emendamento prevede quindi il seguente obbligo vaccinale 2018/2019:
divieto di iscrizione per i bambini non vaccinati;
autocertificazione vaccini obbligatori: ammessa solo temporaneamente in attesa del certificato ASL;
- nido e materna 0-6 anni: obbligo certificato Asl di avvenuta vaccinazione.
scuola dell'obbligo (7-16 anni) si potrà entrare a scuola anche senza certificato Asl, ma si dovrà pagare una multa da 100 a 500 euro.
possibilità di autocertificare di essere in regola ma chi presenta una dichiarazione falsa rischia la denuncia.
bambini che frequentano le scuole dell'obbligo ma non possono essere vaccinati: saranno inseriti in classi di vaccinati.
Vaccini insegnanti: cos'è e come funziona?
Cos'è e come funziona l'autocertificazione vaccini insegnanti? L'autocertificazione vaccinazioni obbligatorie è un obbligo per:
insegnanti;
docenti;
professori;
personale ATA.
Tutti i dipendenti della scuola, pertanto, per effetto dell'art. 3, co. 3-bis, del decreto-legge, sono obbligati a presentare alla scuola ove operano, una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, attestante la propria situazione vaccinale.
A tal fine, il Miur, ha provveduto a pubblicare in allegato alla circolare di agosto, il modello di autocertificazione da presentare entro la scadenza del 16 novembre 2017.
Ora con l'attivazione dell'Anagrafe vaccinale è saltato l'obbligo in quanto scuola ed ASL, ora possono comunicare per via telematica.
Autocertificazione vaccini insegnanti: modulo Miur
Il modulo autocertificazione insegnanti e per tutti i dipendenti della scuola, docenti, professori, personale ATA, è stato allegato alla circolare Miur del 16 agosto scorso insieme all'altro modulo autocertificazione vaccini scuola per i genitori.
In particolare, il modulo è una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che gli operatori scolastici devono consegnare alla scuola entro il 16 novembre 2017:
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47, d.P.R. n. 445/2000) -
Autocertificazione vaccini scuola insegnanti:
Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________________ (indicare nome e cognome), nato/a a _________________________________________________________ (____) il ________residente a _____________________________ (______) in via _____________________n. _____ consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nel caso di dichiarazioni false e mendaci, in qualità di operatore scolastico in servizio presso _______________________________________ (istituto scolastico)
ai sensi e per gli effetti del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, come convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, sotto la propria responsabilità, di aver effettuato le seguenti vaccinazioni: anti-poliomielitica; anti-difterica; anti-tetanica; anti-epatite B; anti-pertosse; anti-morbillo; anti-rosolia; anti-varicella; anti-parotite; anti Haemophilus influenza e tipo b o anti-influenzale; anti-meningococcica C; anti-meningococcica B; anti-pneumococco;anti-epatite A; anti-papillomavirus;anti-herpes zoster;anti-rotavirus;anti-tbc; o .........................
DICHIARA
Ai sensi dell’articolo 38, d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata all’Ufficio competente unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante "Codice in materia di protezione dei dati personali", i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti e, secondo quanto previsto dall’articolo 48 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, saranno utilizzati esclusivamente per gli adempimenti richiesti dal decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73. Il Dichiarante .....................................................
Il modulo autocertificazione vaccini insegnanti e per il personale ATA, è scaricabile dalla circolare Miur del 16 agosto 2017.