IUC 2019: pagamento, scadenza e sanzioni mancato versamento

IUC 2019 quando pagamento e scadenza acconto e saldo, come si paga e sanzioni mancato versamento imposta unica comunale e omessa dichiarazione imposta

Redazione
di Redazione
13 settembre 2019 15:08
IUC 2019: pagamento, scadenza e sanzioni mancato versamento

IUC 2019 scadenza prima e seconda rata, sanzioni mancato versamento imposta unica comunale e omessa e infedele dichiarazione obbligatoria ai fini di determinazione del tributo.

 

Ricordiamo che l'imposta comunale unica, assorbe nella IUC, l'lMU, TASI e TARI rispettivamente tassazione per i propretari di prime case di lusso, seconde case e altri immobili, Tassa sui costi indivisibili dei Comuni per l'illuminazione stradale, giardini, strade ecc. dovuta dai proprietari di abitazioni principali di categoria catastale A1, A/8 e A/9, seconda casa, negozi, uffici, dagli occupanti, qualora l'immobile ad uso abitativo preso in affitto, non sia adibito ad abitazione principale dall'affittuario e TARI, tassa sui rifiuti.

 

IUC 2019 cos'è?

Che cos'è la IUC 2019? La IUC 2019 è l'imposta comunale unica in vigore in Italia e che riguarda la tassazione sulla casa.

 

La IUC si compone in:

  • IMU solo sulla prima casa di lusso, altri immobili;

  • TASI solo su prime case di lusso, altri e immobili.

La scadenza IUC - Imu Tasi - è fissata sempre al 16 giugno per l'acconto e al 16 dicembre per il saldo.

 

IUC 2019 scadenza e come si paga?

La scadenza IUC 2019 è:

  • Acconto IMU e TASI: 17 giugno 2019;

  • Saldo IMU e TASI: 16 dicembre 2019.

  • TARI: ha scadenza diversa a seconda di quanto deliberato dal Comune.

Per quanto riguarda invece su come si paga la IUC 2019 ricordiamo che è stato abolito l'obbligo di usare l'F24 telematico per i pagamenti superiori a 1.000 euro.

 

Sanzioni mancato versamento e omessa dichiarazione:

Ai fini di accertamento tributario ed effettiva corresponsione IUC da parte dei soggetti obbligati, il Comune può richiedere:

ai contribuenti di compilare appositi questionari

specifiche informazioni agli uffici pubblici, agli enti che gestiscono i rifiuti, su esenzioni per reddito

predisporre degli interventi sul posto per verificare superfici e dichiarazioni da parte del personale autorizzato, con un preavviso di 7 giorni.

 

Sanzioni IUC per i contribuenti che omettono le dichiarazioni obbligatoria ai fini di determinazione dell'imposta, è pari ad una multa che va dal 100 al 200% della IUC dovuta e non versata, con un minimo di 50 euro.

 

Sanzioni IUC mancato o insufficiente versamento risultante dalla dichiarazione IUC obbligatoria si applica l'articolo 13 del DL. 18 dicembre 1997, n.471.

 

Sanzioni in caso di infedele dichiarazione IUC si applica la sanzione dal 50 al 100% dell'imposta non versata con un minimo di 50 euro.

 

Sanzioni per mancata o incompleta o infedele risposta al questionario entro 60 giorni dalla notifica, si applica una multa da un minimo di 100 euro.

 

Tali sanzioni, possono essere ridotte se il contribuente entro i termini di scadenza per la presentazione del ricorso, regolarizza la posizione IUC tramite ravvedimento operoso e quindi pagando il tributo dovuto + sanzione ridotta + interessi di mora.

 

Regolamento comunale IUC per TARI e TASI:

Il regolamento comunale IUC per IMU, TARI e TASI, adottato dalle singole Giunte comunali in base all’articolo 52 del D.L. 446 del 1997, è deliberato da ciascun Comune, stabilendo i seguenti principi di regolamento IUC:

Ai fini TARI:

  • determinazione delle tariffe

  • classificazione di categorie di attività omogenee in merito alla produzione dei rifiuti

  • riduzioni delle tariffe

  • riduzioni e esenzione in base alla capacità contributiva delle famiglie sulla base dell'ISEE.

  • classificazione di categorie di attività omogenee in merito alla produzione dei rifiuti speciali.

Ai fini IMU e TASI:

  • riduzioni che tengano conto della capacità contributiva delle famiglie sulla base dell'ISEE.

  • criteri di applicazione delle aliquote.

  • individuazione dei servizi indivisibili e la loro indicazione dei costi per la copertura ai fini TASI.

 

Dichiarazione IUC 2019 per chi acquista e stipula contratto di locazione:

La dichiarazione IUC 2019 per chi acquista o stipula contratto di locazione immobile, è obbligatoria.

Pertanto i contribuenti che prendono possesso, ovvero, acquistano affittano in locazione, un immobile sono obbligati alla presentazione della dichiarazione IUC 2019 entro il 30 giugno successivo all’anno dell’entrata in possesso. 

In altre parole, se si acquista una casa o un negozio o se si stipula un contratto di locazione per esempio entro il 31 dicembre 2018, deve essere presentata la dichiarazione IUC  entro il 30 giugno 2019, al Comune nel quale è ubicato l’immobile.

Tale dichiarazione compresa di dati catastali, dovrà essere redatta su specifico modello messo a disposizione dal comune e sarà valida per gli anni successivi, a patto che non vi siano modifiche nei dati dichiarati che possano determinare un diverso ammontare dei tributi.

Per quanto riguarda la dichiarazione TARI, rimangono invece valide le superfici dichiarate ai fini dell’applicazione della tassa dei rifiuti TARSU, TIA1 e TIA2 o TARES.

Per la dichiarazione TASI, invece, si applicano le disposizioni previste per la dichiarazione IMU.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA