
Gregorio De Falco è un ufficiale salito agli oneri della cronaca per la vicenda della Costa Concordia e con l'oramai celeberrima frase gridata al telefano contro Schettino "salga a bordo caz..." è poi diventato un uomo politico ex M5s.
Eletto alle elezioni politiche del 2018 come Senatore della Repubblica, nelle liste del Movimento 5 Stelle nella circoscrizione Toscana, viene espulso in data 31 dicembre 2018 su decisione dei probiviri per reiterate violazioni del codice etico del M5S.
Ma chi è Gregorio De Falco, quali sono le motivazioni che lo hanno spinto a candidarsi con il Movimento 5 Stelle e perché è stato espulso?
Gregorio De Falco età, moglie figli, vita privata:
Gregorio De Falco età: 54 anni.
Gregorio De Falco data di nascita: 8 marzo 1965.
Gregorio De Falco dove è nato: a Napoli ma si è po trasferito a Milano in giovane età.
Gregorio De Falco moglie: Raffaella Iebba.
Gregorio De Falco figli: 2 figlie.
Gregorio De Falco vita privata: la vita privata di Gregorio De Falco racconta di un uomo semplice, dedito alla famiglia e al lavoro. Da sempre innamorato del corpo della marina, Gregorio De Falco lavora per la sua famiglia. Sposato felicemente, ha due figlie piccole con cui ama passare il suo tempo libero.
Infatti Gregorio De Falco si definisce un uomo senza hobby, una persona a cui piace tornare a casa dalla famiglia dopo il lavoro.
Il valore più grande nella vita di Gregorio De Falco è quello di aiutare le persone, per questo ha scelto di dedicare la sua vita alla marina e per questo oggi sceglie il Movimento 5 Stelle.
Gregorio De Falco è stato sempre un uomo che non ha mai amato rendere pubblica la sua vita privata.
Anche dopo il tragico evento della Costa Concordia De Falco ha sempre cercato di tenere la moglie e le due figlie lontane dai riflettori, per permettere loro di condurre una vita normale nonostante la sua delicata posizione lavorativa in quel tragico evento del 2012.
Chi è Gregorio De Falco biografia 2020:
Chi è Gregorio De Falco biografia 2020: Gregorio De Falco oggi è un ufficiale e un uomo politico recentemente espluso dal M5s per violazione del codice etico del Movimento ma ripercorriamo la sua storia dall'inizio.
Gregorio De Falco nasce a Napoli nel 1965 ma si trasferisce in seguito a Milano, dove cresce e studia.
Alla fine della scuola dell'obbligo si iscrive, per poi laurearsi, in Giurisprudenza.
Laurea alla mano, il giovane Gregorio De Falco non vuole diventare avvocato, la sua vocazione (racconterà più avanti) è quella di salvare vite umane e così si arruola in marina nel 1993.
Nel 1994 da Milano si trasferisce nella città di Livorno per prendere parte al corso dell'Accademia Navale che lo impegna per 9 e lunghi mesi.
La sua carriera nel Corpo della Marina comincia nella città di Mazara del Vallo nel 1995.
Poco dopo viene trasferito nella città di Genova dove si fa strada fino al 2003, quando viene promosso Comandante e trasferito a Santa Margherita Ligure, dove dirige e comanda la Capitaneria di Porto.
Dopo la tragedia della Costa Concordia è tornato operativo nella città di Livorno, dove si è occupato di dirigere e coordinare soccorsi e operazioni di comando.
Per spiegare la vita di Gregorio De Falco bisogna raccontare della tragedia della Costa Concordia dato che è un evento che ha influenzato molto la sua vita.
Gregorio De Falco e la vicenda Costa Concordia
Gregorio De Falco e la Costa Concordia si incontrano in un triste e indimenticabile 13 gennaio 2012.
De Falco è in servizio e riceve un messaggio di soccorso da una nave da crociera, che dice di avere un guasto elettrico.
Ne verrà fuori che il comandante di quella nave si è avvicinato troppo alla riva e urtando con il fondo del mare porta la nave ad imbarcare acqua, fino ad affondare. Morirono 32 persone.
Il comandante della Costa Concordia, Francesco Schettino, abbandonò la nave.
In una lunga telefonata De Falco, che guidava i soccorsi in quel momento, invitava il comandante a tornare a bordo della nave per dirigere le manovre di emergenza.
Francesco Schettino non tornò a bordo e 32 persone persero la vita a seguito di questa tragedia.
La vicenda della Costa Concordia ha cambiato per sempre la vita di Gregorio De Falco, che dopo questo tragico evento si è spostato al Comando della Marina Militare di Nisida, vicino alla città di Napoli.
Per molti una promozione, per lui una decisione per rimuoverlo dai suoi incarichi.
Gregorio De Falco sulla Costa Concordia ha dichiarato che se Francesco Schettino lo avesse ascoltato si sarebbe evitata la tragedia.
Gregorio De Falco e il Movimento 5 Stelle:
Gregorio De Falco alle elezioni politiche del 2018 decide di candidarsi con il Movimento 5 Stelle con l'idea di cambiare il volto del Paese con un nuovo modo di fare politica.
Si candida nel collegio plurinominale di una città che gli sta a cuore, quella in cui ha coordinato diverse ed importanti operazioni, la città di Livorno.
L'intero Movimento 5 Stelle è onorato della candidatura di Gregorio De Falco, infatti Valeria Ciarambino, referente del M5S nella Regione Campania, ha espresso tutto il suo entusiasmo per la posizione di De Falco, così come il leader politico Luigi Di Maio, che vede in questa scelta una chiara risposta positiva all'astensionismo politico.
Eletto Senatore della Repubblica nelle liste del Movimento 5 Stelle nella circoscrizione Toscana, Gregorio De Falco viene espulso dal M5s in data 31 dicembre 2018 su decisione dei probiviri per reiterate violazioni del codice etico.