Riforma Ticket Sanitario 2020: in base al reddito ISEE, quando arriva?

Riforma ticket sanitario 2020 si pagherà in base al reddito ISEE cos'è come funziona legge di Bilancio Ddl Sanità nel decreto fiscale, cosa cambia da quando

Riforma Ticket Sanitario 2020: in base al reddito ISEE, quando arriva?

Riforma Ticket sanitario in base al reddito: in base alle ultimissime notizie, nel testo del Ddl Sanità che doveva essere presentato all'interno del decreto fiscale 2020 collegato alla Legge di Bilancio, doveva esserci la riforma del ticket sanitario. Ma la riforma è stata poi fatta slittare a dopo la Manovra.

 

In Italia, qundi, si è tornati a parlare nuovamente di una possibile modifica al sistema dei ticket sanitari con l'introduzione di un nuovo meccanismo in grado di far contribuire maggiormente alla spesa sanitaria pubblica, i cittadini più ricchi garantendo così l’accesso alle prestazioni e all’assistenza sanitaria a quelli più poveri. 

 

Vediamo quindi cosa prevede il Ddl Sanità circa la riforma ticket sanitario 2020 in base al reddito, cos'è e come funziona e cosa cambia, novità anche su abolizione super ticket.

 

Ticket sanitario in base al reddito novità 2020:

Ticket in base al reddito Legge di Bilancio 2020: sul tavolo del ministro della Salute Speranza già da tempo, è pronto il testo del Ddl Sanità che all'inizio doveva essere inserito nel nuovo decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 ma che poi di fatto è stato rinviato.

 

In base a quanto previsto dal Ddl Sanità 2020, a breve potrebbe arrivare una vera e propria riforma del ticket sanitario.

 

Secondo, infatti, quanto annunciato dal ministro Speranza: "Chi ha di più paga di più e chi ha di meno paga di meno". Sarà quindi questo il nuovo criterio di progressività con cui i cittadini italiani dovranno compartecipare alla spesa sanitaria.

 

Le novità per la Sanità sono pertanto 3:

  • l'importo del ticket sanitario sarà calcolato in base al reddito, con un limite massimo di spesa annua superato il quale non si dovrà più pagare.

  • Abolizione superticket 2020 sulle prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, già approvata con la Legge di Bilancio 2020.

  • Aumento di 2 miliardi per il Fondo sanitario nazionale nel 2020 rispetto al 2019.

 

Cos'è il Ticket in base al reddito ISEE?

Cos'è il Ticket sanitario in base al reddito ISEE? E' la nuova riforma del ticket sanitario previsto dal Ddl Sanità che sarà inserito nel decreto fiscale collegato alla nuova legge di Bilancio 2020.

 

Il ministro della Salute Speranza in un video su Facebook aveva spiegato come il governo ed il ministero della Salute, avevano deciso di collegare alla Finanziaria 2020, un decreto legge di riordino della materia dei ticket utilizzando il criterio di progressività.

 

Successivamente, il decreto Sanità è stato rinviato.

 

La riforma ticket 2020 si applicherà, qualora approvata, al costo dei ticket sanitari per:

  • prestazioni specialistiche;

  • prestazioni di diagnostica strumentale;

  • prestazioni di laboratorio.

 

Riforma ticket 2020 in base al reddito come funziona:

Secondo quanto previsto da una prima bozza del ddl resa nota dall’Ansa, il costo dei ticket sanitari per le prestazioni specialistiche, di diagnostica strumentale e di laboratorio, sarà stabilito in base al costo delle prestazioni e del reddito familiare equivalente.

 

Ciò significa che con la riforma del ticket 2020:

  • si pagherà il ticket sanitario in base al tipo di prestazione da effettuare e al valore del reddito del nucleo familiare fiscale rapportato alla numerosità del nucleo familiare

  • sarà poi stabilita una soglia massima di spesa annuale oltre la quale cesserà l’obbligo dell’assistito di partecipare alla spesa sanitaria.

  • come previsto dalla bozza di ddl Santà, ci sarà un elenco di prestazioni sanitarie di particolare interesse sociale escluse dalla partecipazione alla spesa sanitaria, come:

    • soggetti vulnerabili privi di reddito;

    • malattie croniche;

    • malattie invalidanti;

    • malattie rare. 

Insomma, il nuovo sistema ha l’obiettivo di eliminare le disparità poiché, come ha detto il ministro Speranza, "non si può prescindere dalle condizioni economiche".

Oggi infatti, ha rilevato il ministro Speranza:

di fronte a un ticket sanitario non conta quanti soldi hai e non conta se sei un miliardario o una persona in difficoltà economica. Al di là delle soglie di esenzione, si paga sempre la stessa cosa. Io credo che su questo si possa intervenire con un principio molto semplice: chi ha di più deve pagare di più. 

Ecco invece come funziona adesso l'esenzione ticket sanitario per reddito e come e dove richiedere l'esenzione ticket.

 

Costo ticket sanitario 2020: importo in base al reddito ISEE

Costo ticket sanitario 2020 in base al reddito ISEE: cos'è e come si calcola?

Il costo del ticket 2020 in base a quanto previsto dalla riforma, sarà stabilito in base al:

  • tipo di prestazione;

  • reddito fiscale familiare;

  • numero dei componenti.

Per reddito complessivo lordo fiscale s'intende il reddito del nucleo familiare fiscale, riferito all'anno precedente, come somma di tutti i redditi dei singoli componenti il nucleo al lordo degli oneri deducibili, della deduzione per abitazione principale, delle detrazioni fiscali da lavoro e di quelle per carichi di famiglia. 

Devono essere inoltre considerati anche i redditi da fabbricati e cedolare secca.

 

Inoltre anche il reddito del coniuge non legalmente separato concorre sempre (anche se con residenze diverse) alla determinazione del reddito complessivo del nucleo familiare.

Per maggiori informazioni leggi anche ISEE cos'è, calcolo e documenti.

 

Calcolo nucleo familiare fiscale:

Il nucleo familiare fiscale è costituito dall'interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari fiscalmente a carico.

Sono considerati a carico:

  • coniuge non legalmente ed effettivamente separato

  • figli, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati, senza limiti di età anche se non conviventi.

Altresì sono considerati a carico i seguenti familiari conviventi con reddito non superiore alla soglia di legge:

  • coniuge legalmente ed effettivamente separato;

  • discendenti dei figli;

  • genitori e ascendenti prossimi, anche naturali;

  • genitori adottivi;

  • generi e nuore;

  • suocero e suocera;

  • fratelli e sorelle, anche unilaterali.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA