
L'ISEE 2020 disabili, studenti universitari, prestazioni e agevolazioni, genitori non conviventi e non coniugati sono i modelli che i cittadini devono utilizzare per poter richiedere all'INPS, o anche tramite CAF, il rilascio dell'attestazione, per vedersi riconosciute agevolazioni, riduzioni o forme di assistenza.
Dopo aver effettuato la compilazione dei dati richiesti, la DSU viene visionata dall'INPS che la integra con i dati dell'Agenzia delle Entrate, ed effettua il calcolo reddito ISEE.
Terminata l'elaborazione, la DSU viene rilasciata entro 10 giorni lavorativi e può essere ritirata o tramite PEC, scaricata dal sito dell'Istituto, presso il CAF dove si è presentata la richiesta.
Moduli Isee 2020:
La nuova DSU, dichiarazione sostituiva unica deve essere richiesta dai soggetti interessati a fruire di prestazioni sociali agevolate o assistenziali, devono presentare la richiesta di calcolo reddito ai fini ISEE, utilizzando due modelli:
Modello mini ISEE: da utilizzare solo nel caso di dichiarazioni semplificate dove non siano presenti del nucleo familiare persone disabili, studenti universitari non conviventi, figli di genitori non conviventi o separati e per chi è escluso dall'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Modello ISEE integrale a moduli: va utilizzato da chi non ha i requisiti per presentare la DSU mini. Tale ISEE modulare, serve quindi al cittadino per richiedere specifiche prestazioni che richiedono informazioni e dati aggiuntivi circa il nucleo familiare. In questi casi, per ottener l'ISEE si dovrà compilare la DSU integrale compilando modulo specifici come ad esempio:
ISEE disabili: modulo riservato esclusivamente alla presenza di una persona disabile e o non autosufficiente all'interno del nucleo familiare. Nel 2020, serve a richiedere la pensione di cittadinanza invalidi e forse anche per le nuove agevolazioni caregivers con il bonus disabili di 1900 euro.
ISEE università: la compilazione di questo modulo serve per accedere alle prestazioni per il diritto allo studio indipendentemente dalla residenza anagrafica dello studente e del nucleo familiare. Tale modello è importantissimo visto le novità circa la no-tax area università.
ISEE prestazioni socio sanitarie: modulo da compilare qualora si richieda l'accesso a prestazioni agevolate.
ISEE genitori non conviventi e non coniugati: va utilizzato per richiedere tasse agevolate universitarie, rette di asili nido, mensa quando in presenza di figli, i genitori non risultano conniventi e né coniugati.
ISEE per chi è esonerato dalla dichiarazione dei redditi: modulo DSU aggiuntivo per chi richiede l'attestazione nel caso in cui non sia obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o Unico o perché gli è stat riconosciuta la sospensione degli adempimenti tributari per eventi eccezionali.
ISEE Corrente è un ISEE aggiornato ai redditi e trattamenti degli ultimi 12 mesi o 2 mesi nel caso in cui il dipendente a tempo indeterminato subisca il licenziamento, o la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. In questi casi, è possibile richiedere subito un nuovo ISEE se questi eventi modificano in modo rilevante il reddito.
Quando si usa l'ISEE a moduli come funziona? Quando il cittadino deve richiedere specifiche prestazioni che necessitano di ulteriori informazioni, per le quali sono richieste informazioni aggiuntive, è necessario compilare oltre ai dati del modulo mini quadro A e B + foglio componente da FC1 a FC6 anche un modulo ISEE specifico.
A questo indirizzo Modello Isee 2020 documenti, si trova la guida completa alla documentazione da presentare al Caf.
Rilascio DSU ISEE 2020 a moduli:
Quando il richiedente accede alla DSU e compila i moduli ISEE 2020 riceve una ricevuta di avvenuta presentazione da parte dell'INPS, Comuni, CAF o Ente erogatore ma non l’ISEE calcolato.
Il calcolo ISEE è infatti eseguito in un secondo momento quando vengono incorporati i dati precompilati da parte dell’INPS e dell’Agenzia delle entrate, dopodiché la DSU viene resa disponibile dall'INPS entro 10 giorni lavorativi dalla data di richiesta.
L'attestazione completa + calcolo reddito ISEE, ovvero, la DSU potrà poi essere ritirata presso il Caf, scaricata dal sito INPS, presso gli intermediari abilitati, sportelli INPS o spedita tramite PEC.
Novità durata validità ISEE:
nuova scadenza ISEE: tutte le DSU scadono il 31 dicembre 2020.
nuova validità ISEE: la nuova validità dell'ISEE è la stessa dell'anno solare, per cui la validità è annuale e scade il 31 dicembre di ciascun anno. Il rinnovo dell'ISEE va richeisto, pertanto, a partire dal 1° gennaio.
Dove si richiede l'Isee 2020?
Dove si richiede l'Isee 2020? Il modello ISEE integrale, mini o a moduli vanno compilati per richiedere il rilascio della nuova DSU da parte dell'INPS.
La richiesta della dichiarazione sostitutiva unica può essere presentata:
direttamente all’Ente che fornisce la prestazione sociale agevolata;
al Comune;
al centro di assistenza fiscale CAF;
alla sede INPS competente per territorio.
direttamente online attraverso il nuovo servizio ISEE INPS online accedendo al sito Internet www.inps.it mediante il nuovo portale ISEE disponibile nella sezione del sito Servizi online – Servizi per il Cittadino. Si ricorda che per compilare il modello ISEE 2019 a moduli e base, è necessario per il cittadino avere il PIN dispositivo Inps.
Modulo ISEE 2020 esonero dichiarazione dei redditi:
Il modulo ISEE esonero dagli obblighi dichiarazione dei redditi è un modulo che va compilato anche se sussiste una sospensione ufficiale per il pagamento tributi a causa di eventi eccezionali in relazione a ciascun evento vanno autodichiarate le tipologie di reddito posseduto andando a completare il modulo FC.1 .
ISEE 2020 disabili sociosanitario:
Il cittadino che presenta specifiche situazioni non può utilizzare la DSU mini ma deve compilare dei moduli aggiuntivi per accedere a determinate prestazioni. Una di queste situazioni è la presenza all'interno del nucleo familiare di una persona con disabilità e/o non autosufficiente.
In questo caso, è necessario compilare l'ISEE sociosanitario 2020 e anche se la persona è minorenne il modulo va comunque compilato in aggiunta al modulo FC.1 - FC.2 quadro FC7 del modello mini.
Istruzioni compilazione ISEE 2020 a moduli:
Isee disabili modulo FC.2 quadro FC7 disabilità e non autosufficienza: Questo modulo va compilato per tutti i componenti del nucleo familiare anche se minorenni, disabili e non autosufficienti. Il quadro FC7 va specificata la tipologia di disabilità barrando la casella di riferimento quindi disabilità media, grave o di non autosufficienza, indicando per la relativa certificazione l'Ente che ha riconosciuto la disabilità, il numero di documento o certificazione, e la data di rilascio.
La seconda sezione del quadro FC7 prestazioni socio-sanitarie: va compilata solo se la persona disabile al momento della richiesta rilascio DSU risulta già ricoverata presso o residenze socio-sanitarie che forniscono assistenza continua, RSA, RSSA, residenze protette, in questo caso va indicato l'importo della retta versata nell'anno precedente.
Nel caso in cui si voglia richiedere la prestazione la casella non va barrata ma deve essere comunque compilato il modulo MB.3.
Terza sezione Quadro FC7 spese accudito di servizi alla persona: qui vanno indicate le spese per l'assistenza della persona disabile se erogata da enti fornitori mentre non devono essere indicate in questa sezione le spese per collaboratori domestici, badanti ecc.
Leggi anche requisiti reddito di cittadinanza disabili.
Isee 2020 universitari genitori separati, non conviventi
ISEE 2020 università: Il cittadino per richiedere agevolazioni per le tasse universitarie, mensa e alloggi a tariffe ridotte, deve compilare oltre il Modulo MB.1 anche il quadro C ed eventualmente a seconda dei casi anche il Quadro D.
Si ricorda che valgono le stesse regole ISEE anche per le prestazioni relative ai corsi di dottorato di ricerca.
Modulo base MB.2 quadro C prestazioni universitarie: deve essere compilato nel caso in cui si debbano richiedere prestazioni per il diritto allo studio.
Nella prima sezione del quadro C va inserito il codice fiscale della persona beneficiaria, nella sezione II va indicata la presenza dei genitori nel nucleo familiare, ovvero, se sono presenti entrambi i genitori, uno solo mentre l'altro risulta non convivente e non coniugato, o se sono assenti tutte e due. In quest'ultimo caso, è possibile il verificarsi di una condizione di autonomia o meno che va indicata nella terza sezione del quadro C quindi va barrata la casella se lo studente è residente al di fuori del nucleo di origine da almeno 2 anni, o se presenta una adeguata capacità di reddito soglia fissata a 6.500 euro.