
Ricetta linguine all'astice fresco o surgelato come si prepara?
Visto il periodo di crisi economica e budget ristretti per la maggior parte delle famiglie italiane, abbiamo voluto proporre una ricetta per un primo di pesce a base di astice chic e romantico.
Generalmente per questa preparazione si usa l'astice fresco, il cui costo varia a seconda dei mercati ittici, della domanda e della posizione geografica, in media comunque il prezzo è per gli astici vivi provenienti dall'Est 13,50-20 euro al kg mente quelli del nord America costano tra i 16,00 e 20 euro al chilogrammo.
Per cui vista la difficoltà anche nel trovarlo vivo e fresco, conviene comprarlo già congelato, il sapore cambierà di poco e le nostre tasche ci guadagneranno e non dovremmo neanche trovare il coraggio di ucciderlo con il coltello o metterlo in acqua bollente.
Linguine all'astice ricetta tradizionale ingredienti:
Astice (500 -700 grammi);
Linguine (280 grammi);
Pomodori San Marzano freschi (400 grammi);
Prezzemolo, aglio e vino bianco per sfumare (q.b.);
Sale, Olio extravergine di oliva, pepe o peperoncino (q.b.).
Altre informaizoni utili:
Difficoltà: Facile;
Tempo: 45 minuti;
Dosi: 4 persone;
Calorie: circa 530 cal per porzione;
Costo: Medio alto se l'astice è fresco, più economico se congelato.
Preparazione ricetta con astice fresco o congelato:
Per eseguire e preparare gustosissime linguine all'astice sia fresco che congelato, servono gli stessi ingredienti e dosi, il procedimento è lo stesso.
Quindi prima di vedere come si prepara la ricetta tradizionale delle linguine all'astice, è obbligatorio vedere come fare a cucinarlo, per farlo ci sono 3 modi:
1) Un modo è mettere l'astice è in acqua bollente.
Per cui, legate prima le chele con un elastico o uno spago, oppure, chiedete di fare questa operazione direttamente al pescivendolo.
Mettere sul fuoco una pentola molto capiente con dell'acqua e portarla ad ebollizione. Sciacquare prima l'astice sotto l'acqua corrente e poi immergerlo in quella bollente.
Chiudere con un coperchio e attendere 10 minuti, dopodiché con l'aiuto di una pinza, estrarlo e lasciarlo sgocciolare.
2) Un altro modo è quello di lasciarlo nel congelatore per 3 o 4 ore.
3) Se invece preferite usare il coltello, è sufficiente incidere la corazza partendo dalla testa fare un profondo taglio fino alla coda, separando il corpo in due perfette metà. Dopodiché togliere con un cucchiaio la parte verde e lasciarla da parte solo se a qualcuno dei commensali piace mangiare questa prelibatezza, altrimenti la si può gettare. procedere poi a tagliare a pezzi più piccoli il corpo dell'astice.
Per chi prepara la ricetta delle linguine con l'astice congelato: mettere a scongelare il prodotto per 8-10 in frigorifero, oppure, ancora da congelato metterlo a bollire in acqua bollente per 20 minuti.
Linguine all'astice procedimento:
Eseguiti i due procedimenti di preparazione della ricetta, diversi a seconda del fatto che l'astice sia crudo o vivo, passiamo ora alla realizzazione del primo piatto con il re dei crostacei.
Mettere a bollire un po' di acqua in una casseruola.
Prendere i pomodori San Marzano e lavarli sotto l'acqua fredda corrente, scolarli ed asciugarli. Dopodiché incidere ogni pomodoro con un taglio a forma di croce sulla buccia e sbollentarli nell'acqua per pochi secondi. A questo punto scolarli e pelarli, eliminando i semi all'interno e tagliare a cubetti. Lasciare da parte.
Prendere una padella molto capiente e metterla sul fuoco con 2 o 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e 1 spicchio di aglio. Aggiungere l'astice precedentemente tagliato a pezzettoni e lasciare cuocere per 5-6 minuti a fuoco basso. Sfumare con del vino bianco.
Aggiungere poi una manciata di prezzemolo tritato, sale, pepe o peperoncino e i pomodori a dadini con un mestolo di acqua.
Coprire con il coperchio e cuocere per altri 5 minuti.
Nel frattempo mettere a lessare le linguine, quando mancano un paio di minuti alla cottura, scolate e unitele al sugo all'astice, mescolare per qualche istante e servire con prezzemolo fresco e pezzi di astice.