Coronavirus, Ricetta medica via email, SMS, Whatsapp, NRE in farmacia

Coronavirus, Ricetta medica elettronica via email SMS Whatsapp per telefono, codice NRE da dare in farmacia cos'è e come funziona prescrizione online

Coronavirus, Ricetta medica via email, SMS, Whatsapp, NRE in farmacia

Coronavirus, Ricetta medica elettronica via email, SMS, Whatsapp, per telefono il codice NRE da fornire alla farmacia:

 

È stata emanata una nuova ordinanza firmata dal capo della Protezione civile, Angelo Borrelli che prevede la possibilità di ottenere le ricette mediche via email, SMS, per telefono o con messaggio tramite Whatsapp senza più la necessità di ritirarle fisicamente dal medico e doverle portare in farmacia.

 

La novità è stata annunciata dallo stesso Angelo Borrelli nella consueta conferenza stampa "Dobbiamo fare di tutto per limitare gli spostamenti e ridurre la diffusione del virus Covid-19. Puntiamo con forza sulla ricetta medica via email o con messaggio sul telefono. Un passo avanti tecnologico che rende più efficiente tutto il Sistema sanitario nazionale", dice Speranza commentando la firma da parte del Capo Dipartimento della Protezione Civile dell'ordinanza.

 

Andiamo a vedere quindi cosa cambia per le ricette mediche in piena emergenza Coronavirius.

 

Coronavirus, Ricetta medica via email, SMS, Whatsapp, NRE in farmacia

In base alle ultime notizie, al fine di proteggere le persone più fragili e i medici di famiglia, la Protezione civile è intervenuta con una nuova disposizione: ricette mediche via email, SMS, Whatsapp o codice NRE comunicato al telefono dal dattore all'assistito.

 

Coronavirus, Ricetta medica via email, SMS, Whatsapp, NRE in farmacia come funziona

In pratica da ora in poi per avere le ricette mediche non serve più presentarsi direttamente fisicamente dal medico ma basta il codice NRE, un numero di telefono o email.

 

Come funziona: il medico genera la ricetta elettronica su richiesta dell'assistito. L'assistito può chiedere al medico il rilascio del promemoria dematerializzato ovvero l'acquisizione del cd. NRE, Numero di ricetta Elettronica tramite:

  • ricetta medica via email: la trasmissione del promemoria arriva in allegato a messaggio di posta elettronica, laddove l'assistito indichi al medico prescrittore la casella di posta elettronica certificata (PEC) o quella di posta elettronica ordinaria (PEO);

  • ricetta medica tramite SMS o Whatsapp: comunicazione del Numero di ricetta Elettronica con SMS o con applicazione per telefonia mobile che consente lo scambio di messaggi e immagini, laddove l'assistito indichi al medico prescrittore il numero di telefono mobile;

  • NRE ricetta medica per telefono da parte del medico prescrittore del Numero di ricetta Elettronica laddove l'assistito indichi al medesimo medico il numero telefonico".

Nella stessa ordinanza, disposta di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze e con l'intesa del presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome, vengono disciplinate anche tutte le modalità operative per farmacie e Asl per i farmaci distribuiti in modalità diverse dal regime convenzionale e per i medicinali che richiedono un controllo ricorrente dei pazienti. 

 

Ricetta medica elettronica: La ricetta rosa e bianca rilasciata dai medici del Servizio Sanitario Nazionale è diventato online.

 

A partire dal 2016 è finita, infatti, la fase di sperimentazione della prescrizione di farmaci e visite online iniziata dalle Regioni dal novembre 2014.

 

La novità introdotta dal Dpcm 26 marzo 2008 per la ricetta elettronica e dal DM 2 novembre 2011 per la ricetta medica dematerializzata, fino adesso è stata applicata solo da alcuni Regioni, tra cui il Piemonte, il Lazio dal 1° ottobre 2015 e la Lombardia, ed è stata estesa in tutta Italia.

 

Vediamo quindi che cos’è la ricetta medica elettronica 2020, come funziona la prescrizione di visite SSN, esami e prestazioni specialistiche e diagnostiche e l’acquisto dei farmaci in farmacia.

 

Ricetta medica elettronica: cos’è e come funziona?

La ricetta medica elettronica, prevista dal Dpcm 26 marzo 2008 e dal DM 2 novembre 2011 per la ricetta dematerializzata, è un’importante novità partita in via sperimentale dal 1° novembre 2014 e che dal mese di ottobre 2015 è diventata una realtà per tutte le Regioni d’Italia.

 

Ma che cos’è la ricetta medica elettronica? E’ il documento rilasciato dal medico del SSN o convenzionato, ovvero, medico di famiglia, pediatra, ospedale, dottori privati convenzionati, medici specialistici ambulatoriali e guardia medica, consente al cittadino di:

  • Acquistare farmaci a parziale o totale carico del SSN;

  • Richiedere prestazioni specialistiche o diagnostiche da eseguire presso le strutture pubbliche o private se convenzionate con il SSN anche con esenzione ticket.

Cosa s'intende per prescrizione elettronica? Si intende un documento scritto in modalità informatica da un medico prescrittore secondo regole nazionali e regionali, riportante prescrizioni di tipo farmaceutico o specialistico a favore di un assistito dal Servizio Sanitario Nazionale. 

 

A cosa serve? Grazie alla nuova prescrizione medica online di famaci e visite, vi è un notevole risparmio di tempo e di soldi per la Sanità, un miglior monitoraggio della spesa, che diventa in tempo reale, e una maggiore possibilità di garantire la verifica dell’appropriatezza della prescrizione, da parte del Ministero della Salute.

 

Ricetta medica elettronica: come funziona?

Come funziona la prescrizione online di farmaci e visite mediche del SSN? Una volta entrata a regime, la ricetta medica elettronica funziona in questo modo:

 

Dal medico: il paziente che necessita di una ricetta medica rosa o bianca, per l'acquisto di un farmaco o di una visita medica specialistica deve recarsi dal proprio medico di famiglia, pediatra, ospedale, privato in convenzione, guardia medica ecc. per farsi rilasciare la prescrizione.

 

Il medico, quindi valutata la richiesta, sulla base del principio di appropriatezza, si collega tramite computer, ma in futuro l'accesso potrà avvenire anche tramite tablet o smartphone, al sistema SSN fornito dal Ministero della Salute. Effettuata l'identificazione al portale, provvede alla compilazione della ricetta medica online, utilizzando uno degli NRE, Numero Ricetta Elettronica a lui assegnati.

 

A questo codice identificativo NRE, che sostituisce nella ricetta elettronica il codice a barre che si trova su ogni ricetta medica rosa cartacea, il medico associa il codice fiscale dell’assistito. Dopodiché Il sistema, verifica la domanda di prescrizione convalida il codice fiscale e i codici di esenzione, eventualmente associati a quel codice fiscale. Ottenuta la convalida dei dati, la richiesta è pronta per essere accettata definitivamente.

 

Accettazione della prescrizione online:

  • Il sistema una volta che ha provveduto a verificare i dati della prescrizione, richiede l'accettazione della ricetta del farmaco o della visita medica così come è stata compilata dal medico. L'accettazione avviene quindi, spingendo un semplice tasto di conferma che consente di generare la ricetta elettronica sul server di SOGEI.

  • A questo punto, al medico non rimane altro che stampare e consegnare all’assistito un "promemoria" che riporta il codice NRE, codice fiscale, eventuali esenzioni e prescrizione.

  • Tale promemoria, funziona per il paziente come una ricevuta sia della richiesta presentata che della prescrizione, e di ottenere la prestazione medica o il farmaco, anche in presenza di un eventuale malfunzionamento dei server o di internet.

Forse ti interessa anche come funziona il certificato medico e la visita fiscale Inps.

 

Ricetta medica online in farmacia:

Una volta che il paziente si è recato dal medico di famiglia, e gli è stata rilasciato il promemoria della ricetta medica online, può:

  • Se ha richiesto una visita medica specialistica: può chiamare il CUP e fissare la visita, fornendo il numero NRE ed il codice fiscale;

  • Se ha richiesto dei farmaci: può recarsi in farmacia e fornire il codice NRE della ricetta medica online ed il codice fiscale.

Il farmacista, a questo punto, inserisce i suddetti codici nel sistema SSN installato sul computer, risale alla prescrizione del farmaco compilata dal medico del paziente, eroga il farmaco e in automatico la ricetta viene registrata direttamente nel Fascicolo Sanitario Elettronico del paziente che potrà poi acquistare il farmaco in qualsiasi farmacia.  

Un fascicolo sanitario, che in un futuro non molto lontano sarà inserito nella cd. cartella clinica elettronica, in caso di ricovero ospedaliero.

 

NRE numero ricetta elettronica: dov'è e a cosa serve?

L'NRE numero ricetta elettronica è il codice identificativo della prescrizione medica online. Tale NRE equivale, pertanto, al codice a barre stampato dal Poligrafico dello Stato sulle ricette rosa cartacee del Servizio Sanitario Nazionale. 

 

A cosa serve? Il Numero di Ricetta Elettronica, abbreviato in NRE, è il numero generato ed assegnato dal Sistema di Accoglienza Centrale (SAC), utilizzato dal medico per la compilazione e la gestione della prescrizione medica online, che serve ad identificare in maniera univoca e a livello nazionale, una determinata prescrizione elettronica. 

 

Da quanti caratteri è composto l'NRE?

Il numero ricetta elettronica è costituito da 15 caratteri nel seguente formato: AAA BB C DDDDDDD EE dove:

  • AAA = identifica il codice della Regione / Prov. Autonoma;

  • BB = codice alfanumerico assegnato automaticamente dal SAC;

  • C = identificativo del lotto;

  • DDDDDDD = codice del lotto assegnato dal SAC;

  • EE = numero di protocollo singolo all’interno del lotto.

Dove si trova? L'NRE si trova sulla stampa del promemoria che il medico rilascia all'assistito, al termine della compilazione, convalida e generazione della ricetta medica elettronica.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA