
La micosi delle unghie del piede e alluce, è un disturbo molto frequente e diffuso causato dalla proliferazione di un fungo che infetta l'unghia facendole assumere un colore biancastro o giallognolo.
Micosi unghie: cos'è, cause e sintomi
Che cos'è la micosi unghie? La micosi unghie dei piede e alluce, nota anche con il nome di onicomiscosi, ed è una infezione causata da un fungo che appartiene generalmente alla famiglia dei dermatofiti ma che potrebbe essere originato anche da lieviti e muffe.
Onicomicosi cause: La micosi delle unghie che può venire sia a piedi che a mani, viene trasmessa per lo più a contatto con superfici infette e in ambienti umidi e caldi, come ad esempio piscine, spogliatoi delle palestre.
Micosi unghie sintomi: Il fungo quindi entrando a contatto con pelle, pentra nell'organismo attraverso piccoli taglietti non visibili ad occhio nudo, oppure, attraverso lo spazio che separa l'unghia dalla pelle delle dita, il cd. letto ungueale. Se le dita di mani e piedi vengono poi sottoposte ad ambienti caldi e umidi, ecco che il fungo trova il suo habitat perfetto per proliferare e dare origine all'infezione micotica.
Questa però non è la solo causa di onicomicosi, infatti, è possibile anche che la cattiva microcircolazione, ossia, una riduzione di afflusso di sangue verso le unghie dei piedi rispetto a quella delle mani, possa dare origine a questo fastidioso problema, aumentato dall'uso di scarpe troppo strette o da un eccessiva sudorazione dei piedi.
La maggiore probabilità di soffrire di onicomicosi, pertanto, è soprattuto diffusa tra gli anziani a causa della ridotta circolazione del sangue, tra i giovani per l'uso di scarpe da ginnastica non traspiranti e per l'assidua frequentazione a corsi di ginnastica e nuoto, per chi soffre di eccessiva sudorazione di piedi e mani, chi soffre già di psoriasi della pelle, diabete, piccole ferite delle unghie e familiarità a questo tipo di infezione.
I sintomi della micosi alle unghie sono molto caratteristici e facilmente individuabili, come ad esempio ispessimento di una o più unghie, fragilità con tendenza allo sbriciolamento, bordi frastagliati con deformazione, unghie ingiallite, opacità e colorazione bianca o scura. Inoltre, è possibile che le unghie possano staccarsi facilmente dal letto ungueale causando quello che viene chiamato in termine medico onicolisi, e dolore e fastidio localizzato sulla punta delle dita maleodoranti.
Micosi unghie: quando è pericolosa?
La micosi delle unghie dei piedi e alluce e alle mani è una malattia pericolosa che deve essere curata immediatamente, perché si sottovaluta il problema può generare complicazioni a tutto il corpo.
I rischi legati all'onicomicosi non diagnosticata, sono di estendere l'infezione alle altre parti del corpo aggravando così ulteriormente la situazione.
Ciò rappresenta quindi un pericolo soprattutto per le persone che presentano un sistema immunitario compromesso a causa di malattie serie come il diabete, AIDS, leucemie, oppure, dall'uso di farmaci debilitanti.
Per cui se si ritiene di soffrire di micosi delle unghie o si vedono dei cambiamenti di forma, colore o spessore di una o più unghie si consiglia di rivolgersi sempre e in modo tempestivo al proprio medico di fiducia per un'attenta valutazione del problema e identificare la causa dell'infezione di origine micotica, batterica o da lieviti.
Micosi unghie rimedi naturali onicomicosi:
Micosi unghia rimedi naturali onicomicosi sono:
l'aceto che pur essendo un rimedio non provato scientificamente è comunque consigliato dagli esperti per bloccare la proliferazione di alcuni funghi responsabili della micosi alle unghie. Il trattamento va fatto con un pediluvio miscelando una parte di aceto con due di acqua tiepida, lasciando agire per circa 20 minuti. Dopodiché i piedi vanno risciacquati sotto l'acqua corrente tiepida e asciugati accuratamente. Tale pediluvio può essere effettuato al massimo una volta a giorno e ridotto ad un paio di volte a settimana se il trattamento risulta aggressivo per la pelle.
Un altro rimedio efficace per la micosi delle unghie, consigliato dalla e nonne come rimedio casalingo è l'aglio. Questo prodotto dalle tantissime proprietà benefiche, infatti, contribuirebbe a combattere la proliferazione di funghi e batteri grazie al suo potere antibatterico e antimicotico naturale. Il trattamento all'aglio contro l'onicomicosi si fa riducendo in poltiglia alcuni spicchi di aglio e applicandola direttamente sulla zona infetta e coprendola con garza sterile. Lasciare in posa per 20 minuti al giorno, aggiungendo volendo anche un po' di succo di limone e acqua, si possono invece fare dei pediluvi.
Un altro tipo di pediluvio anch'esso molto efficace, è fatto con acqua tiepida, sale grosso da cucina, qualche chiodo di garofano e alcune gocce di tea tree oil. Il tea tree oil, può essere anche utilizzato assoluto direttamente sull'unghia infetta.
Anche l'alimentazione può aiutare a bloccare la proliferazioni di funghi, lieviti e batteri e a prevenirli, riducendo l'assunzione di pane e prodotti da forno lievitati, birra e zucchero perché nutrimento delle infezioni micotiche.
Onicomicosi cura: prodotti più efficaci
Prodotti efficaci contro onicomicosi si possono acquistare in farmacia per uso topico e per via orale, molto spesso prescritti insieme dal medico podologo.
I prodotti farmacologici antimicotici per via orale, sono a base di terbinafina e itraconazolo e funzionano come cura contro la proliferazioni di funghi aumentando la crescita dell'unghia colpita da onicomicosi. I tempi di guarigione, sono abbastanza lunghi dai 4 ai 6 mesi ma i primi segni di guarigione inizieranno a manifestarsi già dalle prime 6 a 12 settimane di somministrazione del farmaco.
Si deve sapere però, che l'assunzione di antimicotici può avere controindicazioni ed effetti collaterali come ad esempio rush cutanei, danni al fegato, per cui tali trattamenti non sono consigliati a persone con sofferenza epatica o insufficienza cardiaca.
A livello topico, invece, i prodotti che possono essere impiegati direttamente sull'unghia piede, alluce o mani, infetta sono smalto antimicotico a base di tiocazolo, oppure, di amorolfine molto efficace per il trattamento di onicomicosi di lieve e moderata gravità.
Lozione antimicotica + farmaci per uso orale, e nei casi più gravi intervento chirurgico atto alla rimozione dell'unghia infetta che con il tempo ricrescerà sana, previo trattamento del letto ungueale o una terapia laser chiamata fotodinamica con la quale l'unghia malata viene trattata con acido attivato dal laser.