Unico 2020: istruzioni modello e scadenza AdE persone fisiche

Modello Unico 2020 PF Persone Fisiche, istruzioni dichiarazione dei redditi, chi sono i contribuenti obbligati e casi di esonero, scadenza come e quando

Unico 2020: istruzioni modello e scadenza AdE persone fisiche

Modello Unico 2020 Pf struzioni dichiarazione dei redditi e scadenza: Il Modello Unico Pf è un modello unificato tramite il quale i contribuenti possono effettuare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione dei redditi 2020 anno 2019.

 

A partire dallo scorso anno, il modello Unico prende il nome di modello Redditi, poiché la parte relativa all'IVA è stata eliminata dal modello.

 

A seguito, infatti, della decisione di rendere la dichiarazione IVA annuale in forma autonoma e quindi separata dall'Unico, il nuovo modello dichiarativo si chiama Redditi 2020 PF, SC, ENC e SP.

 

La nuova scadenza modello Unico è il 30 novembre 2020 per effetto del Dl Crescita che è in discussione alle Camere.

 

Chi deve presentare il Modello Unico 2020 Pf?

Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi con il Modello Unico 2020 persone fisiche, i contribuenti che:

  • Hanno conseguito redditi nell’anno 2018 e non rientrano nei casi di esonero.

     

  • Obbligati alla tenuta delle scritture contabili, in generale, i titolari di partita Iva anche se non hanno prodotto redditi nel 2018.

     

  • Sono lavoratori dipendenti che hanno cambiato datore di lavoro nel corso del 2018 e pertanto hanno ricevuto più modelli cu, solo se l’imposta corrispondente al reddito complessivo supera di oltre 10,33 euro il totale delle ritenute subite

     

  • Sono lavoratori dipendenti che hanno percepito dall’Inps o da altri Enti, integrazioni salariali o altri tipi di indennità, se su questi non sono stati applicate per errore le relative trattenute o se non ricorrono le condizioni di esonero.

     

  • Sono lavoratori dipendenti ai quali sono state riconosciute dal datore di lavoro o ente pensionistico, deduzioni dal reddito e/o detrazioni d’imposta famigliari a carico non spettanti.

     

  • Sono i lavoratori dipendenti che hanno percepito retribuzioni e/o redditi da privati non obbligati per legge ad effettuare ritenute d’acconto, come per esempio collaboratori familiari, autisti, colf.

     

  • Sono lavoratori dipendenti ai quali il sostituto d’imposta non ha trattenuto il contributo di solidarietà dovuto.

     

  • Sono lavoratori dipendenti e assimilati ai quali non sono state trattenute in tutto o in parte le addizionali comunale e regionale all’Irpef.

     

  • hanno conseguito redditi soggetti a tassazione separata, ad esclusione di: TFR e cessazione contratto co.co.co. qualora erogati da soggetti obbligati a effettuare le ritenute alla fonte.

     

  • I contribuenti che hanno conseguito plusvalenze e redditi di capitale da assoggettare ad imposta sostitutiva da indicare nei quadri RT e RM.

Importante: i contribuenti anche se esonerati dalla dichiarazione dei redditi 2019, possono comunque presentare la dichiarazione dei redditi deduzioni e detrazioni non attribuite o attribuite in misura inferiore a quella spettante oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta derivanti dalla dichiarazione o da acconti versati nello stesso anno. 

 

Nuovo Modello Unico 2020:

Il modello Unico dichiarazione redditi e IVA è stato modificato per effetto del decreto 193/2016 collegato alla Legge di Bilancio 2017. 

 

Pertanto, il nome modello Unico Pf, SC, SP e ENC è stato sostituito dal nuovo nome: modello Redditi Pf, Sp, Sc e Enc.

 

La nuova scadenza Modello Unico Redditi 2020 è il 30 novembre 2020.

 

Altra novità è il fatto che i versamenti da dichiarazione redditi 2020, possono essere effettuati entro la scadenza del 30 giugno.

 

Modello Unico 2020 istruzioni dichiarazione dei redditi: Il Modello è composto dal:

 

FASCICOLO 1: compilazione obbligatoria per tutti i contribuenti, suddiviso in: Frontespizio: compilare i dati identificativi relativi alla persona, l’informativa sulla privacy, le informazioni relative al contribuente e alla dichiarazione e Prospetto dei familiari a carico, quadri: 

  • RA: redditi dei terreni

  • RB: redditi dei fabbricati

  • RC: redditi di lavoro dipendente e assimilati

  • RP: oneri e spese

  • RN: calcolo dell’IRPEF

  • RV: addizionali all’IRPEF

  • CR: crediti d’imposta

  • RX: compensazioni e rimborsi

  • CS: contributo di solidarietà

FASCICOLO 2: compilare i Quadri: Per dichiarare i contributi previdenziali e assistenziali e gli altri redditi da parte dei contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, oppure il modulo RW per investimenti all’estero, o il quadro AC per gli amministratori di condominio.

 

FASCICOLO 3: compilare i Quadri: Per dichiarare gli altri redditi da parte dei contribuenti obbligati alla tenuta delle scritture contabili.

Leggi leggi tutte le novità modello Redditi 2020 PF.

 

Da chi va utilizzato il Modello Unico Redditi 2019?

Il Modello Unico Redditi 2020 pf va utilizzato dai contribuenti che sono tenuti a comunicare le dichiarazione dei redditi 2020 ma non hanno i requisiti per poter utilizzare il Modello 730.

  • Se nell’anno 2019 hanno posseduto redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione, redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA, redditi “diversi” non compresi fra quelli dichiarabili con il modello 730, plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati, redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario.

  • se nel 2019 non risultano residenti in Italia.

     

  • se nel 2019 hanno percepito redditi di lavoro dipendente erogati esclusivamente da datori di lavoro non obbligati ad effettuare le ritenute d’acconto come per i collaboratori familiari e altri addetti alla casa.

     

  • se devono presentare anche una delle dichiarazioni: IVA, IRAP, Modello 770.

     

  • se devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.

     

  • se sono lavoratori con contratto a tempo indeterminato, il cui rapporto di lavoro, al momento della presentazione della dichiarazione al Caf o al professionista abilitato, è cessato (sempreché non si conoscano i dati del nuovo sostituto d’imposta che potrà effettuare i conguagli).

     

Inoltre, anche i contribuenti che utilizzano il modello 730 potrebbero avere la necessità di presentare alcuni quadri del modello Unico Pf:

  • Quadro RM: per chi è proprietario o titolare di altro diritto reale su immobili situati all’estero o che possiedono attività finanziarie all’estero, per il calcolo dell’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (IVIE) e dell’imposta sulle attività detenute all’estero (IVAFE).

     

  • Quadro RT: per dichiarare alcune plusvalenze finanziarie.

     

  • Quadro RW: per poter indicare gli investimenti all’estero e le attività estere di natura finanziaria, detenuti al 31 dicembre dell’anno precedente, nonché i trasferimenti effettuati, nel corso dell’anno precedente, per un importo complessivo superiore a 10.000 euro.

 

Modello Unico 2020 soggetti Esonerati:

I contribuenti che Non hanno l’obbligo di presentare il modello Redditi 2020 Persone fisiche, sono coloro che hanno posseduto:

  • solo redditi di fabbricati derivati dal possesso dell’abitazione principale

  • solo redditi di lavoro dipendente o di pensione erogati da un unico datore di lavoro che effettua le ritenute d’acconto, più eventuali redditi di fabbricati derivati dal possesso dell’abitazione principale

  • solo redditi di lavoro dipendente corrisposti da più soggetti, più eventuali redditi di fabbricati derivati dal possesso dell’abitazione principale

  • un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale, non superiore a 8.000 euro, se derivato da reddito di lavoro dipendente per un periodo non inferiore a 365 giorni

  • un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale, non superiore a 8.000 euro, se derivato da reddito di pensione per un periodo non inferiore a 365 giorni + altre tipologie di reddito, + 185,92 euro per i redditi di terreni.

  • un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale, non superiore a 8.000 euro.

  • un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale, non superiore a 4.800 euro, se redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, come per le attività svolte da libero professionale intramuraria del personale dipendente dal Servizio sanitario nazionale e/o redditi derivanti da attività commerciali o di lavoro autonomo, non esercitate abitualmente

  • solo redditi derivati da terreni e/o fabbricati per un ammontare complessivo non superiore a 500 euro

  • solo redditi esenti: come rendite Inail per invalidità permanente o per morte, alcune borse di studio, le pensioni di guerra, le pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, le pensioni, le indennità e gli assegni erogati ai ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi civili, i sussidi a favore degli hanseniani, le pensioni sociali, i compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche, Assegno periodico corrisposto dal coniuge + altre tipologie di reddito con esclusione dell’assegno periodico destinato al mantenimento dei figli, fino all’importo di 7.750 euro

  • solo redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, come i compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche fino all’importo di 28.158,28 euro, gli interessi sui conti correnti bancari o postali

  • solo redditi soggetti a imposta sostitutiva come gli interessi sui Bot o su altri titoli di Stato.

 

Modello Unico 2020 scadenza: come e quando va presentato?

Presentazione modello Unico Redditi 2020 scadenza: I contribuenti obbligati alla presentazione del Modello Unico 2020 possono farlo entro le specifiche scadenze, ovvero, entro il 30 novembre 2020, seguendo le seguenti modalità di presentazione:

  • A) direttamente, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate: Fisconline ed Entratel, solo se muniti di credenziali di accesso ai servizi online.

  • B) tramite intermediari abilitati: come commercialisti, Caf o associazioni di categoria. 

Per maggiori info leggi anche scadenza dichiarazione dei redditi 2020.

Chi può presentare la dichiarazione ancora in forma cartacea presso gli uffici postali deve farlo tra il 2 maggio e il 30 giugno.

 

Come si presenta l'Unico 2020 dall'estero?

  • I contribuenti che si trovano all’estero possono trasmettere la propria dichiarazione dei redditi e dichiarazione IVA con modello Unico 2020 all'estero per via telematica, se sono in possesso del codice Pin, oppure, possono spedire il Modello Unico 2020 tramite i servizi postali.

  • In tal caso, il Modello Unico Pf 22020, dovrà essere spedito in busta semplice e chiusa tramite raccomandata che certifichi con esattezza la data di invio e spedizione effettiva della dichiarazione, da indirizzare a: Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Venezia, via Giorgio De Marchi n. 16, 30175 Marghera (VE) - Italia.

  • Sulla busta vanno indicati: cognome, nome e codice fiscale del contribuente e la dicitura “Contiene dichiarazione modello Unico anno 2020 Persone Fisiche”.

 

Modello Unico 2020 cartaceo:

Modello Unico Pf 2020 in formato cartaceo, può essere utilizzato solo dai contribuenti che:

  • pur avendo i requisiti per la presentazione del Modello 730 2020 non possono farlo perché non hanno un datore di lavoro o non sono titolari di pensione.

  • pur potendo presentare il 730, devono dichiarare redditi o comunicare dati tramite quadri del modello Unico: redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva, imposte su immobili e attività finanziarie all’estero, plusvalenze di natura finanziaria, investimenti all’estero e/o trasferimenti da, per e sull’estero), comunicazione dell’amministratore di condominio.

  • devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.

  • sono privi di un sostituto d’imposta al momento della presentazione della dichiarazione perché il rapporto di lavoro è terminato.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA