Follicolite: cos'è, come curarla dopo la ceretta e la depilazione

Follicoli post depilazione e ceretta si manifesta con bollicine rosse e pus, è un'infezione che colpisce la radice del pelo crosticine e peli incarniti

Follicolite: cos'è, come curarla dopo la ceretta e la depilazione

La follicolite da ceretta e da post depilazione, è un’infezione molto acuta che può interessare gambe, braccia e inguine, ed è causata da batteri come lo Staphilococcus aureus, funghi come la Candida albicans o da virus come l’Herpes simplex.

 

Tale infezione, che si presenta con piccole bolle piene di pus, localizzate nelle radici dei peli o del capelli, nelle crosticine o nei peli incarniti, se non curata adeguatamente può provocare profonde cicatrici e prurito, fino ad arrivare a provocare la caduta del pelo o del capello.

 

Vediamo quindi cos’è la follicolite da ceretta e post depilazione, come curarla e quali sono i rimedi naturali che possiamo utilizzare.

 

Follicolite cos’è?

Che cos’è la follicolite? La follicolite, è una patologia, più diffusa di quanti si pensi, che colpisce maggiormente le zone trattate con ceretta a caldo o a freddo, o con altri metodi di depilazione, come ad esempio gambe, glutei, braccia ma anche il cuoio capelluto, fatta eccezione delle mani, dei piedi e delle mucose.

 

Come si manifesta? La follicolite si manifesta sulla pelle, con piccoli noduli, ossia, delle piccole bollicine rosse piene di pus, che si formano nella radice del pelo, o in prossimità delle crosticine o dei peli incarniti. 

 

Se questa problematica poi, non viene adeguatamente curata, può causare l’insorgere di profonde radici, tali da coinvolgere perfino gli strati più profondi della pelle.

La maggior parte delle volte, la follicolite, è però superficiale e può provocare prurito e piccoli fastidi, mentre nelle situazioni più gravi, con febbre, dolore e adenopatia regionale, può portare alla caduta dei peli e dei capelli.

 

Follicolite: chi è più a rischio?

Sono moltissime le persone che possono essere soggette alla follicolite ma ce ne sono certe, più sensibili al contagio come ad esempio:

chi ha basse difese immunitarie;

chi soffre di diabete milito;

acne;

anemia da ferro,;

dermatiti;

obesità;

chi si depila con ceretta a caldo o a freddo, o utilizza altri metodi come il rasoio o la crema depilatoria;

chi si espone spesso la pelle all’acqua calda dell’idromassaggio.

 

Come curare la Follicolite con i rimedi naturali:

Come si cura la follicolite? I diversi trattamenti per la follicolite, dipendono dalla gravità dell’infezione. 

 

Nei casi più gravi, occorre andare a visita da un dermatologo.

 

In quelli meno gravi, sono sufficienti alcuni rimedi naturali contro la follicolite, come ad esempio:

  • fare degli impacchi con acqua tiepida due volte al giorno con un po’ di sapone antibatterico, come il sapone di Aleppo o il sapone di Marsiglia;

  • non depilarsi fino a quando l’infezione non sparisce;

  • utilizzare degli oli naturali antimicotici e antiprurito come l’olio di ricino o l’olio di neem.

 

Follicolite da ceretta e post depilazione: cause

La follicolite da ceretta e post depilazione, è la causa più comune di questa malattia. Nello specifico la causa, è un’infezione da Staphylococcus aureus, che può essere contratta dopo la ceretta o altro metodo di depilazione, ma anche a seguito di una dermatite, acne e lesioni della pelle, o abiti troppo stretti. 

 

Indossare abiti troppo stretti, come ad esempio i superskinny jeans estremamente stretti che vanno tanto di moda oggi tra i giovani, può diventare la causa scatenante dei una follicolite generata dal troppo attrito tra il tessuto e la pelle, che può portare arrossamenti, irritazioni e infezioni. 

 

La depilazione, rimane comunque una delle cause più comuni della follicolite su inguine, glutei e gambe.

Oltre a queste zone, questa malattia, può colpire la testa, infatti, non è affatto rara la follicolite del cuoio capelluto, un’infezione causata da batteri che colpiscono i follicoli piliferi, e che può aggravarsi se si utilizzano prodotti per capelli troppo aggressivi, che alterano il naturale pH cutaneo.

Per evitare il problema della follicolite post depilazione, è possibile provare l'epilazione laser al diodo.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA