Pensioni usuranti 2020: requisiti e domanda pensione anticipata

Pensione anticipata usuranti 2020 Inps per notturni e turnisti requisiti età e contributi dipendenti e autonomi, requisiti e modulo domanda scadenza

Pensioni usuranti 2020: requisiti e domanda pensione anticipata

Pensioni usuranti 2020 requisiti età e contributi per i lavoratori notturni e turnisti, istruzioni su come presentare la domanda di pensione all'INPS, entro quando presentare il modulo di domanda e tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio sulla pensione anticipata lavori usuranti.

 

La domanda per tutti i lavoratori che maturano i requisiti alla pensione dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, va presentata entro la scadenza del 1° maggio 2020 con modalità diverse a seconda che il lavoratore sia dipendente pubblico o privato, e compilando l'apposito modulo e allegando la documentazione richiesta, diversamente la domanda va presentata entro la scadenza del 1° maggio dell'anno precedente alla maturazione dei requisiti.


Si ricorda che l'accesso alla pensione anticipata 2020 è subordinata all'accertamento da parte dell'INPS del possesso dei requisiti e delle condizioni per fruire del beneficio.

 

Pensione anticipata usuranti 2020 con requisiti agevolati:

Pensione anticipata usuranti 2020 con requisiti agevolati cos'è e come funziona

  • Al fine di tutelare i lavoratori che svolgono attività particolarmente faticose, pesanti e usuranti, il Governo Italiano, ha provveduto ad introdurre dal 2008 una nuova normativa che permesso ai suddetti lavoratori, di anticipare l'età pensionabile. Tali disposizioni, sebbene mantenute con qualche modifica dalla Legge Fornero del 2011, sono state oggetto di una miglioria da parte della Legge di Bilancio.

  • Fatta salva, la possibilità per questa categoria di lavoratori di accedere al sistema pensionistico più favorevole in base ai requisiti della Riforma Fornero, la Legge di Bilancio 2017, ha previsto delle novità per i lavoratori che intendono accedere alla nuova pensione anticipata usuranti, innanzitutto, presentare la domanda all'Inps entro il 1° maggio dell’anno precedente a quello in cui si maturano i requisiti agevolati utili ai fini di riconoscimento di lavoro usurante.

Attenzione: la domanda di pensione anticipata con requisiti agevolati, non deve essere confusa con la domanda di pensione, la quale può essere presentata solo dopo la comunicazione di accoglimento della domanda di accertamento di aver svolto lavoro usurante.

 

Ecco invece le ultime novità pensioni 2020 e la famosa pensioni Quota 100.

 

Pensione lavori usuranti 2020: a chi spetta?

Chi sono i lavoratori a cui spetta la pensione lavori usuranti 2020? Gli addetti ai lavori usuranti, a cui spetta la pensione, sono coloro che hanno svolto attività lavorative che rientrano in queste quattro macro categorie:

 

1) Lavoratori che svolgono mansioni usuranti, articolo 2 del decreto del Ministero del lavoro del 19 Maggio 1999, ossia: chi svolge lavori in gallerie, cave o miniere; ad alte temperature; in cassoni ad aria compressa; in catena di montaggio; palombari; in spazi ristretti; in asportazione amianto; in avorazioni del vetro cavo.

 

2) Lavoratori notturni come definiti nel Dlgs 67/2011: ossia, lavoratori a turni che svolgono un lavoro notturno per almeno 6 ore non meno di 64 giorni lavorativi l’anno; per almeno 3 ore tra la mezzanotte e le 5 di mattina per tutto l'anno lavorativo.

 

3) Lavoratori impiegati in imprese per le quali è prevista la stipula di polizze assicurative contro gli infortuni sul lavoro indicati nel Dlgs 67/2011: i lavoratori che lavorano all’interno di un processo produttivo in serie, in attività con ripetizione costante dello stesso ciclo lavorativo, addetti al controllo computerizzato della produzione e al controllo qualità.

 

4) Conducenti di veicoli adibiti al trasporto pubblico purché di capienza complessiva non inferiore a 9 posti.

 

Pensione anticipata usuranti 2020 inps requisiti agevolati: quota 97,6

La pensione lavori usuranti 2020 INPS è riservata ai lavoratori che svolgendo un'attività lavorativa pesante e faticosa, perfezionano i requisiti per il pensionamento entro quest'anno.

 

I beneficiari di tale trattamento, sono coloro che tra il 1° gennaio al 31 dicembre 2021 avendo svolto questo tipo di attività per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di lavoro o per almeno metà della vita lavorativa complessiva, sono i possesso dei seguenti requisiti agevolati pensione anticipata usuranti 2020:

  • Lavoratori addetti a mansioni particolarmente usuranti per almeno 78 all’anno: 

    • se dipendenti: Quota 97,6, età minima 61 anni e 7 mesi e con 35 anni di contributi versati;

    • se autonomi: quota 98,6, età minima di 62 anni e 7 mesi e 35 anni di contribuzione.

  • Lavoratori notturnia turni occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all’anno: 

    • se dipendenti: quota 98,6, età minima 62 anni e 7 mesi + 35 anni di contributi

    • se autonomi: quota 99,6, età minima 63 anni e 7 mesi + 35 anni di contributi. 

  • Lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all’anno:

    • se dipendenti: quota 99,6, età minima 63 anni e 7 mesi + 35 anni di contributi;

    • se autonomi: quota 100,6 con 64 anni e 7 mesi e 35 anni di contributi.

 

Pensione lavoro usurante: finestre mobili e aspettativa di vita

Pensioni usuranti: aspettativa di Vita e Finestre mobili.

Grazie all'entrata in vigore della precedente Legge di Bilancio, nello specifico, l''articolo 1, co. 206, è stata eliminata la disciplina che prevedeva di applicare alle finestre mobili per gli usuranti i seguenti tempi di attesa:

  • dopo i 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti, la prima finestra per dipendenti;

  • dopo 18 mesi dalla data di maturazione dei requisiti, la prima finestra utile per i lavoratori autonomi.

A partire dal 1° gennaio scorso la pensione usuranti, parte dal primo giorno del mese successivo al perfezionamento dei suddetti requisiti. Tale agevolazione però, ha portato al congelamento dei futuri adeguamenti alla speranza di vita sino al 31 dicembre 2026. 

 

Domanda di pensione usuranti Inps: quando e modulo

Come fare domanda di pensione usuranti Inps: modulistica

  • Il modulo domanda pensione INPS usuranti e precoci per i dipendenti privati: è reperibile insieme alla documentazione, nella sezione modulistica dell'INPS sezione moduli codice AP45.

  • Il modulo domanda pensione INPS usuranti e precoci per i dipendenti pubblici: va trasmesso solo ed esclusivamente per via telematica, direttamente se si possiede il Pin INPS o rivolgendosi a Patronati o al contact center INPS.

Nello specifico, la domanda deve contenere una serie di informazioni molto importanti, che servono all'Istituto per accertare il possesso dei requisiti e della condizioni che consentono al lavoratore di andare in pensione prima rispetto a chi svolge un altro tipo di attività lavorativa.

Tali informazioni sono: indicazione della volontà di accedere al beneficio, dei periodi di lavoro considerati faticosi e usuranti, del numero delle notti lavorate in ciascun anno per i lavoratori notturni.

 

Inoltre, il richiedente della prestazione, deve far inviare dal datore di lavoro tramite posta normale o PEC dc.pensioni@postacert.inps.gov.it una serie di documenti indicando sempre come loro oggetto il D.lgs. 67/2011 - gestione dipendenti pubblici.

 

I documenti da inviare all'A.G.O. sono: Certificazione che attesta lo svolgimento da parte del dipendente e la durata delle attività lavorative faticose e pesanti e il modello PA04 in forma cartacea da inviare sempre per via telematica.

 

Scadenza domanda pensione usuranti 2020 entro il 31 maggio:

Entro quanto tempo va presentata la domanda pensione usurante Inps? 

  • La scadenza per presentare la domanda pensione usuranti 2020 è il 1° maggiose si maturano i requisiti per il pensionamento dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.

Se il lavoratore presenta la domanda INPS per la pensione anticipata entro il 1° maggio ma raggiunge il perfezionamento dei requisiti entro il 31 dicembre , l'INPS provvede entro il 30 ottobre, ad inviargli una comunicazione in cui specifica che la domanda è stata accolta ma con riserva.

 

Ciò significa che l'accesso al beneficio, sarà consentito solo dopo il perfezionamento dei requisiti e la loro verifica. 

 

Il lavoratore, pertanto, entro il 30 ottobre riceve la comunicazione in cui l'Istituto comunica la data di decorrenza del trattamento pensionistico, il possesso dei requisiti anagrafici, contributivi e dei lavori usuranti effettuati, oppure, il differimento della pensione a causa di un insufficiente versamento dei contributi o se la domanda è stata respinta per mancato possesso dei requisiti a seguito del loro accertamento.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA