Stress da rientro dalle vacanze estate 2020: i trucchi per combatterlo

Stress da rientro dalle vacanze come combatterlo a casa a scuola dopo le ferie? Ecco 10 rimedi naturali consigli e regole per evitare e ridurre i sintomi

Stress da rientro dalle vacanze estate 2020: i trucchi per combatterlo

Lo stress da rientro dalle vacanze e dalle ferie estive o invernali non è una vera e propria patologia ma un senso di malessere, disagio e depressione che si ha quando si rientra a lavoro, a casa o a scuola, dopo le vacanze.

 

Cosa fare quindi per combattere i sintomi dello stress da rientro? Ecco 10 rimedi naturali per allentare la sindrome post vacanze.

 

Stress da rientro dalle vacanze cos’è?

Che cos'è lo stress da rientro dalle vacanze? Lo stress da rientro dalle vacanzee dalle ferie estive o invernali, non è una vera e propria malattia, ma un disagio psicofisico che si manifesta con spossatezza e depressione, subito dopo essere tornati da un periodo, più o meno lungo, di relax e divertimento.

 

Ma esattamente cos’è lo stress da rientro a lavoro, a casa o a scuola? Secondo la definizione fornita dal professor Piero Barbanti, Primario Neurologo dell’IRCCS San Raffaele, lo stress da rientro dalle vacanze, di cui soffrono più di 6 milioni di persone solo in Italia, è la risposta endocrina del sistema nervoso, che si quando il cervello, stabilisce di trovarsi in una situazione stressante. Tale risposta, che può portare a diverse manifestazioni come ad esempio tensione muscolare e tachicardia, in passato, era molto utile  all’uomo, perché lo aiutava a prepararsi alla lotta e alla sopravvivenza. 

 

Oggi, che l’uomo non deve più cimentarsi nella lotta fisica o combattere contro i pericoli della vita, la risposta allo stress è comunque attivata dal cervello difronte a problemi con il lavoro, i soldi o con il partner.

 

Ecco quindi che, la sindrome da rientro, o stress da rientro dopo le vacanze, può colpire sia gli adulti che i bambini, quest’ultimi, specialmente in concomitanza con il rientro a scuola o al ritorno alle normali abitudini.

 

Sintomi stress da rientro a lavoro, casa e scuola:

Quali sono i sintomi dello stress da rientro a lavoro, casa o scuola? La sindrome da rientro dopo le vacanze, si manifesta con determinati sintomi:

  • ansia;

  • Insonnia;

  • Nervosismo;

  • Senso di malessere fisico e stanchezza ingiustificata;

  • Difficoltà di concentrazione sul lavoro o a scuola;

  • Facilità ad annoiarsi;

  • Sbalzi di umore repentini;

  • Inquietudine;

  • Leggera depressione.

Se al ritorno dalle vacanze, avverti in te nel tuo fidanzato, marito o nei tuoi figli, uno di questi sintomi, significa che potreste soffrire di stress da rientro.

 

Come curare e superare lo stress da rientro dalle vacanze? Con alcuni rimedi naturali, che sono per lo più delle regole di comportamento semplici ma veramente efficaci.

 

Stress da rientro dalle vacanze: 10 rimedi naturali per combatterlo

1) Per prima cosa, per combattere lo stress da rientro a lavoro, casa o scuola, è dormire bene. Evita, quindi, di passare bruscamente dalle 10-12 ore di sonno che avevi durante le ferie, alle 6-8 ore dei giorni lavorativi. 

 

2) Abituati con gradualità: dopo un periodo di spensieratezza, caratteristico delle vacanze, occorre riabituarsi ai ritmi giorno dopo giorno. Solo così l’organismo, non reagirà in malomodo ai cambiamenti di orari, stile di vita e ai ritmi cittadini.

 

3) Fai movimento: specialmente se durante le vacanze, hai nuotato, fatto passeggiate, o praticato qualche sport, continua a muoverti. Il movimento, infatti, aiuta a smaltire le tossine che si sono accumulate nell’organismo, a causa dello stress e dei cambiamenti nelle abitudini. Per cui, è importante, continuare a fare sport, se vuoi combattere lo stress da rientro forzato.

 

4) Mangia in modo sano: seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, è molto importante, in quanto in questo momento di stress, il cervello ha bisogno di zuccheri, via libera quindi ai carboidrati semplici come il miele, le marmellate e al frutta, e a quelli complessi come pasta, pane, cereali, ai cibi ricchi di sali minerali e vitamine. Oltre ai cibi disintossicanti, puoi recuperare il, buonumore con i cibi ricchi di melatonina come quella contenuta nella buccia de chicchi d’uva. 

 

5) Continua a stare all’aria aperta e a prendere il sole: lo stress, potrebbe insorgere o aumentare, anche a causa del passaggio dalla luce naturale della spiaggia o della montagna, a quella artificiale dell’ufficio, di casa o della scuola. Per questo è importante, continuare a stare all’aria aperta sotto la luce del sole, per cui alla pausa pranzo scendi in giardino o vai in un bar all’aperto.

 

6) Prenditi dei weekend di relax: fai una gita fuori porta o regalati delle coccole di relax con il tutto partner;

 

7) Impara a prenderti delle pause: ogni 2 ore di attività, prenderti 15 minuti di pausa. Questo ti aiuterà a non farti schiacciare dalle responsabilità familiari e lavorative.

 

8) Ritorno a scuola graduale: come abbiamo già detto, lo stress da ritorno può colpire anche bambini, adolescenti e ragazzi al ritorno a scuola o all’università. Per questo è fondamentale, farli riabituare ai ritmi cittadini, in modo graduale.

 

9) Pensa positivo: avere pensieri positivi, aiuta la riflessione e a spostare l’attenzione su cose che desideri e sulle tue capacità. 

 

10) Niente iPhone, tablet, cuffiette o social network a letto! Evita di portare con te, strumenti tecnologici, perché il cervello potrebbe smettere di associare la tua camera da letto al sonno e al riposo, e considerarla come una sorta di prolungamento del salotto e quindi del non-sonno.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA