Azadiractha Indica

Olio di Neem: prezzo, cos'è e come funziona, benefici e proprietà

Olio di Neem puro al 100% è un ottimo rimedio naturale per capelli secchi pidocchi forfora, sulla pelle di viso e corpo contro rughe smagliature e cicatrici

Olio di Neem: prezzo, cos'è e come funziona, benefici e proprietà

L’Olio di Neem è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Azadiractha Indica, una pianta appartenente alla famiglia delle Melicee, e ormai conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, per le sue potenti proprietà che lo rendono un rimedio naturale al 100% per tante problematiche. 

 

L’olio, infatti, ha proprietà antivirali, antibatteriche, antiparassitarie, antisettiche e antifungine, che fanno di questo prodotto, un rimedio molto utile sia per la cura della pelle e dei capelli ma anche per la salvaguardia di bambini, anziani, animali e delle piante.

 

Vediamo quindi cos’è l’olio di neem, come si usa e quando e quali sono i suoi usi a livello cosmetico contro smagliature, cicatrici da acne o ferite, rughe e zampe di gallina.

 

Olio di Neem: cos'è e come funziona?

Che cos'è e come funziona l’olio di Neem?

  • L'olio di Neem è un importante rimedio naturale al 100% prodotto dalla spremitura a freddo dei semi della Azadirachta Indica.

  • Anticamente però, non veniva impiegato solo l’olio ma anche le foglie, la corteccia, i fiori ed i ramoscelli della pianta, in quanto altrettanto utili nella cura e nella prevenzione di ogni malattia, tanto da fungere come vera e propria farmacia per tutto il villaggio.

  • L’olio, infatti, è stato impiegato dalla tradizione ayurvedica, già da diversi millenni, proprio per le sue proprietà antibatteriche, antibiotiche, antinfiammatori e antiparassitarie. Ma è nei semi, che si trova la più alta concentrazione dei principi medicinali. 

  • Ed è proprio per queste sue caratteristiche che è anche utilizzato in moltissime preparazioni erboristiche e di cosmetici naturali come: dentifrici, saponi e detergenti, creme per la pelle e prodotti per la cura di cicatrici, smagliature, rughe e come rimedio per capelli secchi e aridi, pidocchi e forfora.

  • Ma può essere utilizzato anche per fare dei massaggi super idratanti su varie parti del corpo, in particolare su quelle zone dove la pelle risulta particolarmente secca. Infatti, applicato alla pelle, consente di prevenire e curare le rughe o qualsiasi altro inestetismo, grazie alla presenza di vitamina E e di acidi grassi essenziali potenti antiossidanti e antietà. 

  • Gli studi medici moderni, hanno inoltre confermato tra le altre cose, anche la capacità dell’olio di neem di favorire l'attività del sistema immunitario e di combattere infezioni virali, batteriche o fungine.

  • L'odore dell'olio di neem puro al 100% può però essere piuttosto pungente e acre, per ovviare a questo problema, può essere utile aggiungere alcune gocce di oli essenziali profumati, oppure, piccole quantità di sapone neutro naturale come il sapone di marsiglia, o altri oli come l’olio di Jojoba.

  • L'olio di neem può essere comprato in erboristeria, nei negozi di prodotti naturali o online sui siti specializzati. Il suo costo è relativamente basso.

 

Olio di neem puro: benefici capelli grassi, per pidocchi, forfora:

L’olio di neem sui capelli, può essere utilizzato sia per combattere in modo naturale i pidocchi che la forfora, ma anche su una cute troppo sensibile, in quanto è molto efficace nel trattamento della pelle arrossata.

 

Per cui l’olio di neem sui capelli si usa per ridurre e curare:

  • Pidocchi: sia il parassita che il prurito;

  • Forfora;

  • Cuoio capelluto sensibile.

Come si usa l’olio di neem sui capelli? Può essere applicato direttamente sul cuoio capelluto o su tutta la chioma, o può essere aggiunto allo shampoo o al balsamo. In quest’ultimo caso, aggiungere tra 1 e 5 ml per ogni 100 ml di shampoo, senza mescolare troppo.

 

Un altro possibile utilizzo del neem sui capelli, è eseguire un massaggio sulla testa e lasciarlo agire almeno 30 minuti. Dopodiché procedere al consueto lavaggio con lo shampoo a cui avrete aggiunto l’olio nelle dosi indicate sopra.

 

Olio di neem puro benefici pelle: secca e grassa, smagliature, rughe e cicatrici

Benefici Olio di neem sulla pelle di viso e corpo: L’olio di neem come abbiamo detto all’inizio, è un rimedio naturale al 100% che ha moltissime proprietà, tra queste l’essere particolarmente idratante, ricco di acidi grassi emollienti e di vitamina E che lo rendono perfetto e molto efficace sulle pelli secche, per eliminare le smagliature, sulle rughe, sugli esiti cicatriziali, sulla pelle danneggiata dal sole, dallo stress o dall’invecchiamento, in quanto è in grado di restituire alla pelle del viso e del corpo, la naturale elasticità. 

 

Inoltre grazie alle sue proprietà anti-batteriche ed anti-infiammatorie, l’olio di neem, può essere utilizzato per ridurre arrossamenti, prurito, gonfiori e problemi dovuti all’acne, alla depilazione o alla rasatura, grazie alla sua azione disinfettante, lenitiva, idratante e ammorbidente.

Infine, se aggiunto al sapone liquido, può addirittura aumentarne l’effetto antibatterico e idratante.

 

Come e dove si usa l'olio di neem?

Vediamo gli usi più comuni dell'olio di neem:

  • Olio di neem aggiunto al Sapone liquido: aggiungere poche gocce di olio al sapone liquido, può essere molto utile per aumentare il potere antibatterico del sapone stesso. Dopo averlo aggiunto, agitare o mescolare con u cucchiaio di legno.

  • Olio di neem aggiunto allo Shampoo o al balsamo: aiuta a prevenire o a ridurre la forfora, il prurito o gli arrossamenti, aiuta a combattere i pidocchi e può essere usato anche sulla testa dei bambini.

  • Olio di neem e Bagnoschiuma: aggiungere poche gocce di neem al bagnoschiuma consente di potenziare le proprietà antiossidanti e idratanti, per una pelle liscia, elastica e più morbida.

  • Olio di neem Cicatrici e smagliature: se soffrite di smagliature o se l'acne vi ha lasciato delle brutte cicatrici sul viso o sul corpo, è possibile utilizzare in modo costante, alcune gocce di olio direttamente sulla pelle, ciò favorirà la rigenerazione del tessuto e ne migliorerà l'aspetto.

  • Olio di neem contro Herpes e psoriasi: applicando poche gocce di olio di neem puro al 100%, la cui quantità può variare in funzione di questo è estesa la zona da trattare, può aiutare a ridurre queste patologie.

  • Olio di neem come Antiacaro per la casa e i vestiti: se si diluiscono poche gocce di neem in 1 litro di acqua, e si vaporizza nelle stanze della casa, su: materassi, cuscini, coperte, tende, vestiti o tappeti, potrete ottenere un ottimo prodotto naturale contro gli acari. 

  • L'olio di neem cane e gatto: l'olio sui parassiti non interviene distruggendoli immediatamente ma togliendo loro la possibilità di nutrirsi. In pratica, non potendosi cibare, muiono di inedia.

 

Olio di Neem prezzo 2020:

Olio di Neem prezzo 2020: quanto costa una confezione di olio di Neem? Il prezzo dell'olio di Neem, può dipendere da vari fattori in primis se l'olio è puro e di alta qualità.

 

Il costo medio per acquistare l'olio di Neem puro, per cui non raffinato e di buona qualità, può andare dalle 8 alle 12-15 euro per una confezione da 30 ml.

 

Per cui se l'olio che avete visto online, al supermercato, al negozio è troppo basso e quindi troppo economico, leggete attentamente l'INCI, l'elenco ingredienti perché sicuramente non si tratta di olio puro ma di miscele con altri oli.

Olio di Neem prezzocosto 2020
 da 8 a 15 euro per una confenzione di olio di Neem puro da 30ml
COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA