
Bonus bebè gennaio 2021 Inps, pagamento quando arriva: il bonus bebè, o assegno di natalità Inps, è un beneficio introdotto in Italia con specifico Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 83 del 10 Aprile 2015 ed ora prorogato dalla Legge di Bilancio 2021. Tra le novità anche l'avvio del nuovo assegno unico figli a partire da luglio 2021.
Per quanto riguarda invece tutti gli altri bonus famiglia 2021 riconfermati o cancellati dalla legge di Bilancio 2021, ti rimandiamo alla nostra guida aggiornata.
Bonus bebè gennaio 2021: quando il pagamento?
Quando arriva il pagamento Bonus bebè gennaio 2021?
I pagamenti INPS per il Bonus bebè o meglio dell'assegno natalità Inps sono come sempre disposti dall'INPS verso il beneficiario. Tale pagamento, viene disposto dall'Istituto mensilmente ed è relativo al mese precedente.
Il pagamento bonus bebè 2021 del mese di gennaio è comunque disposto verso il 12 gennaio ma riguarda il mese precedente.
Bonus bebè 2021 Inps proroga in Legge di Bilancio 2021
Bonus bebè 2021 Inps proroga: con l'approvazione della Legge di Bilancio 2021 ci sarà anche la proroga bonus bebè 2021.
In particolare la proroga bonus bebè 2021 prevede:
durata bonus bebè di 1 anno, come è adesso;
confermato aumento importo del + 20% dal secondo figlio successivo al primo, pari a 96 euro al mese, per chi ha un reddito tra 7mila e 25mila euro, che sale a 192 euro per i redditi più bassi.
importo bonus bebè legato al reddito ISEE, per cui mantenimento degli attuali importi spettanti:
80 euro al mese per i redditi fino a 40.000 euro;
120 euro al mese per i redditi fino a 35.000 euro;
160 euro al mese per i redditi fino a 7.000 euro.
Vi ricordiamo che da luglio 2021, prende avvio anche il nuovo assegno unico figli a carico a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni del figlio.
Bonus bebè Inps cos'è?
Il Bonus bebè Inps, chiamato anche assegno di natalità è un contributo economico che lo Stato eroga per mezzo dell'Inps, come aiuto alle famiglie che dal 2020 è a prescindere dal reddito ISEE.
Per quanto riguarda invece la durata del bonus bebè è di 1 anno a partire dalla data di nascita del bambino o dalla data di entrata del minore in famiglia, qualora sia stato adottato o preso in affidamento.
Cos'è il Bonus bebè Inps?
Il bonus bebè, chiamato anche assegno di natalità, è stato riconfermato all'interno della nuova Legge di Bilancio 2021, per tutto il 2021. Per cui le neomamme hanno la possibilità di contare sul sostegno economico al reddito per i figli nuovi nati 2021, adottati o in affido. Per il via alle domande 2021 si attende la nuova circolare Inps.
Oltre al bonus bebè e gli aiuti alle mamme ci sono anche altre agevolazioni:
Assegno di natalità anticipato riservato alle future mamme che entrano nel 7° mese di gravidanza. Esattamente questo nuovo aiuto si chiama bonus mamma domani ed è un bonus bebè di 800 euro richiedibile dalle future mamme, previa domanda di accoglimento. Sarà in vigore fino all'assegno unico.
conferma delle detrazioni figli a carico fino a 4.000 euro.
bonus bebè asilo nido per i bambini iscritti all'asilo nido pubblico o privato fruibile anche dai bambini malati gravi che non possono frequentare l'asilo nido.