
«Ho firmato una nuova ordinanza che blocca i voli in partenza dal Brasile e vieta l'ingresso in Italia di chi negli ultimi 14 giorni vi è transitato. Chiunque si trovi già in Italia, in provenienza da quel territorio, è tenuto a sottoporsi a tampone contattando i dipartimenti di prevenzione. È fondamentale che i nostri scienziati possano studiare approfonditamente la nuova variante. Nel frattempo scegliamo la strada della massima prudenza.» Lo ha annunciato su Facebook il ministro della Salute, Roberto Speranza.
Stop ai voli dal Brasile: necessario approfondire la variante proveniente dal paese
L’ordinanza sullo stop ai voli dal Brasile, che vieta l’ingresso nel nostro Paese anche alle persone che nelle ultime due settimane vi abbiano soggiornato o transitato resta in vigore fino al 30 gennaio, come ha postato su Twitter l’ambasciata italiana in Brasile.
La variante brasiliana spaventa, ha una mutazione in comune con la variante sudafricana, e gli scienziati temono che sia in grado di neutralizzare gli anticorpi. È stata identificata nella capitale dello Stato brasiliano di Amazonas dove il virus aveva già colpito oltre il 70% degli abitanti, e dove gli ospedali sono al collasso: gli operatori sanitari hanno avvertito che molte persone potrebbero morire per mancanza di assistenza. Secondo Jessem Orellana, dell'istituto di ricerca scientifica Fiocruz-Amazonia, alcuni ospedali in città sono "rimasti senza ossigeno" e alcuni centri sono diventati "una sorta di camera di soffocamento”.
Covid Brasile, è emergenza ossigeno
Il quotidiano Folha de Sao Paulo riporta che i medici sono costretti a ventilare a mano i pazienti per tenerli in vita. In un video diventato virale un'infermiera chiede aiuto: «Siamo in uno stato tremendo. L'ossigeno è finito in tutto il reparto. Non c'è ossigeno e molti stanno morendo. Se qualcuno ha ossigeno per favore lo porti alla clinica. Molti stanno morendo.» Il governatore dello stato Wilson Lima ha parlato del "momento più critico della pandemia" e imposto un coprifuoco alle 19 locali.
È stata la variante brasiliana a convincere nei giorni scorsi anche il Regno Unito a vietare i voli dal Sudamerica, Portogallo e Capo Verde. Il Giappone ha reso noto che vari passeggeri in arrivo dall'Amazzonia sono infettati dal nuovo ceppo di coronavirus. Felipe Naveca, vicedirettore della fondazione pubblica Oswaldo Cruz, ha detto che la variante brasiliana si è evoluta separatamente da quelle inglese e sudafricana e che mostra alcune caratteristiche simili: «Alcune di queste mutazioni sono legate a una maggiore trasmissibilità e questo preoccupa» ha detto.