Il riconoscimento

Procida eletta Capitale della Cultura per il 2022. L’annuncio

L’isola di Procida è stata scelta come Capitale della Cultura 2022. Il Ministro Franceschini: «Ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita»

Procida eletta Capitale della Cultura per il 2022. L’annuncio

Procida è stata scelta come Capitale italiana della cultura 2022.

La decisione è stata comunicata il 18 gennaio dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, al termine della selezione svolta da una giuria di esperti e presieduta da Stefano Baia Curioni.

«Complimenti a Procida che ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita» ha commentato il ministro, dopo aver letto le ragioni della scelta.

Per la prima volta il riconoscimento è stato assegnato a un borgo: infatti Procida, isola in provincia di Napoli, ha poco più di 10mila abitanti.

 

Procida Capitale della Cultura 2022: le motivazioni

L’isola ha presentato un programma di 44 progetti culturali per 330 giorni totali di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali, 8 spazi culturali rigenerati.

Queste le motivazioni della scelta: "Il programma culturale presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente. Il contesto dei sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato. La dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria. La dimensione laboratoriale che comprende aspetti sociali di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee. Il progetto potrebbe determinare grazie alla combinazione di questi fattori un'autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del Paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura che dalla piccola realtà dell'isola si estende come un augurio per tutti noi, al Paese nei mesi che ci attendono."

 

Il sindaco di Procida, Raimondo Ambrosino, ha commentato così la notizia: «Procida può essere considerata una metafora di tanti luoghi, di tante amministrazioni, di tante comunità che hanno riscoperto l'entusiasmo e l'orgoglio del loro territorio e che con questo titolo vogliono costruire un riscatto importante per le proprie terre.»

 

Capitale della Cultura 2022, le altre città

Oltre a Procida, le altre città in corsa per il titolo erano:

  • Ancona;

  • Bari;

  • Cerveteri (Roma);

  • L’Aquila;

  • Pieve di Soligo (Treviso);

  • Taranto;

  • Trapani;

  • Verbania;

  • Volterra.

La Capitale della cultura 2020, che è stata prorogata anche per il 2021, è Parma.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA