L’abbonamento Rai

Importo Canone Rai 2021: costo, scadenza e pagamento con F24

Costo, scadenza e pagamento del Canone di abbonamento Rai 2021, con e senza modello F24. Qual è l’importo da pagare per il possesso di apparecchi televisivi

Importo Canone Rai 2021: costo, scadenza e pagamento con F24

Con l’inizio del nuovo anno si torna a parlare di Canone Rai, imposta che va pagata nella bolletta elettrica da chiunque detiene un apparecchio televisivo.

 

Vediamo qual è il costo del Canone Rai 2021, la scadenza e come si effettua il pagamento dell'importo dovuto.

 

Canone Rai 2021 in bolletta elettrica: cos’è e come funziona  

Dal 1° gennaio 2016 il pagamento del Canone Rai per la detenzione di un apparecchio tv avviene direttamente in bolletta elettrica. La detenzione dell’apparecchio tv si presume nei confronti dei titolari di utenza di fornitura elettrica ad uso domestico residente a meno che non si presenti una dichiarazione sostitutiva di non possesso o di esenzione del Canone Rai.

 

Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, secondo la definizione contenuta nella nota del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico.


Il Canone Rai è dovuto una sola volta l’anno in relazione a tutti gli apparecchi detenuti dai componenti della stessa famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di abitazioni in cui sono presenti apparecchi tv.

 

Canone Rai 2021: quanto si paga e come. Scadenza del pagamento con F24

Per l'anno 2021 l'importo del canone di abbonamento alla televisione per uso privato resta invariato e ammonta a 90 euro. Nel caso particolare in cui il canone sia dovuto per il solo primo semestre l'importo del canone è di 45,94 euro, per il trimestre di 23,93 euro.

 

Il pagamento del Canone Rai 2021, come dal 2016 a questa parte, avviene mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno, per un importo pari a circa 9 euro a rata.

 

Se nessun componente della famiglia anagrafica, tenuta al versamento del canone, è titolare di contratto elettrico di tipo domestico residenziale il canone deve essere versato con il modello F24 entro il 31 gennaio 2021.


Il modello F24 deve essere utilizzato per il pagamento del canone anche da parte dei cittadini per i quali la fornitura di energia elettrica avviene nell’ambito delle reti non interconnesse con la rete di trasmissione nazionale.

 

Prevista anche la possibilità di pagare il canone TV direttamente con addebito sulla pensione. In tal caso, è necessario farne richiesta al proprio ente pensionistico entro il 15 novembre dell’anno precedente a quello cui si riferisce l’abbonamento. L’agevolazione riguarda tutti i cittadini, titolari di abbonamento alla televisione, con un reddito di pensione, percepito nell’anno precedente a quello della richiesta, non superiore a 18.000 euro.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA