Tendenze Food 2021

Tutti pazzi per il Fufu, “la polenta africana” che spopola sul web

E’ un impasto che viene servito con zuppe, verdure e salse. Originario del Ghana, pare abbia conquistato migliaia di utenti sui social (e su TikTok)

Tutti pazzi per il Fufu, “la polenta africana” che spopola sul web

E’ il nuovo “must” diventato virale in Rete: si moltiplicano le immagini, i video e i tutorial su come prepararlo. Si tratta del Fufu, un impasto di consistenza “spugnosa”, a base di farina di manioca e patate dolci unite ad acqua, che è tipico della tradizione del Ghana, tanto da essere stato ribattezzato “la polenta africana”. Con alcune varianti è diffuso, però, anche in molte località caraibiche. E’ l’ideale per zuppe speziate, come stufati, da accompagnare a verdure e salse.

Ecco di cosa si tratta, come si prepara e perché impazza sui social, specie su TikTok.

 

Cos’è il fufu

Tra gli ingredienti dell’impasto ci sono manioca, patate dolci, acqua, ma anche banane e a volte farina di foglie di platano, a seconda delle varianti. Per prepararlo occorre miscelare e amalgamare il tutto in un mortaio. La “polenta” va poi cotta per circa 15 minuti fino a che non assume una consistenza più solida.

Può essere poi suddiviso in porzioni e accompagnato a zuppe a base di verdure, carne stufata o pesce, insieme a salse saporite. Secondo la tradizione africana, va mangiato rigorosamente con le mani, e il suo nome deriva dal suono che viene prodotto durante la lavorazione.

 

Perché impazza sui social

Fino a poche settimane fa nessuno sapeva di cosa si trattasse, se non in Ghana, il paese africano di cui il fufu rappresenta uno dei piatti tipici. Ma l’effetto social ha permesso di scoprire questo piatto della tradizione africana, conosciuto anche nella zona caraibica, come ad Haiti, Porto Rico, Giamaica e Cuba. Un fenomeno iniziato a fine dicembre, quando l’hashtag #fufu ha totalizzato oltre 100 milioni di visualizzazioni complessive, poi ulteriormente cresciute. Su TikTok sono quindi aumentati i video su preparazione, acquisto e modalità di consumo di questo piatto e l’effetto social ha fatto sì che persino YouTube abbia deciso di realizzare un filmato con il “meglio di” proprio dei video di TikTok dedicati al fufu.

E’ di queste ore, invece, il commento di Zoe Adjonyoh, alias l’autrice di Zoe Ghana Kitchen, apparso su Today.com: “Grazie al recente successo dei video #Fofu sui social media, in cui le persone si registrano mentre lo acquistano e lo assaggiano, sono ora tantissime le persone che vogliono provare il fufu per la prima volta e molti africani stanno condividendo tutorial su come mangiarlo correttamente”.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA