Pensione anticipata

Ape Social 2021: cos’è, a chi spetta, requisiti, domanda Inps

Cos’è l’Ape Social 2021, quali sono i requisiti e come e quando fare domanda per l’indennità Inps che accompagna determinate categorie lavoratori a pensione

Ape Social 2021: cos’è, a chi spetta, requisiti, domanda Inps

Nulla di nuovo rispetto al 2020 per le pensioni, con la legge di Bilancio 2021 che ha confermato Quota 100 per l’ultimo anno, ma anche Opzione Donna e Ape Social.

 

Quest’ultima misura, in vigore dal 1° maggio 2017, intende accompagnare verso l'età pensionabile soggetti in determinate condizioni.

 

Vediamo cos’è l’Ape Social 2021, quali sono i requisiti e come e quando fare domanda.

 

Ape Social 2021 confermata in Manovra. Cos’è, a chi è rivolta

L’Ape Social è una indennità a carico dello Stato erogata dall'Inps a soggetti in determinate condizioni previste dalla legge che abbiano compiuto almeno 63 anni di età e che non siano già titolari di pensione diretta in Italia o all'estero. 

 

Spetta ai lavoratori iscritti all'Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, nonché alla Gestione Separata:

 

  • disoccupati da almeno 3 mesi hanno concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione loro spettante e sono in possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni;

  • caregivers, soggetti che assistono, al momento della richiesta e da almeno 6 mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap grave legge 104;

  • invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile, superiore o uguale al 74% e sono in possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni;

  • lavoratori usuranti, dipendenti in possesso di almeno 36 anni di anzianità contributiva e che abbiano svolto da almeno sette anni negli ultimi 10 ovvero almeno sei anni negli ultimi sette una o più delle seguenti attività (cd. Gravose).

 

Ape Social 2021: requisiti e domanda Inps

Per ottenere l'indennità Ape Social 2021, prorogata con la legge di Bilancio, è necessario che i soggetti in possesso delle condizioni indicate dalla legge abbiano, al momento della domanda di accesso, i seguenti requisiti

  • almeno 63 anni di età;

  • almeno 30 anni di anzianità contributiva; per i lavoratori che svolgono le attività cd. gravose l'anzianità contributiva minima richiesta è di 36 anni. Ai fini del riconoscimento dell'indennità, i requisiti contributivi richiesti sono ridotti, per le donne, di 12 mesi per ogni figlio, nel limite massimo di due anni;

  • non essere titolari di alcuna pensione diretta.

 

L'accesso al beneficio è inoltre subordinato alla cessazione di attività di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato svolta in Italia o all'estero.

 

Le domande per l’Ape Social 2021 possono essere presentare all’Inps entro il 31 marzo 2021 o il 15 luglio 2021, e comunque non oltre il 30 novembre 2021.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA