
Dal primo febbraio 2021 vi sarà come ogni anno la possibilità di tesserare un giocatore in scadenza di contratto a giugno, in modo tale da prelevarlo a zero. La prossima estate vede la fine di contratti pesanti: molti top players mondiali vogliono cambiare aria sfruttando la loro indipendenza per scegliere la destinazione più gradita. In Italia il mercato dei parametri zero è da sempre molto seguito, da Galliani nel 2010 che veniva considerato “Il Re degli svincolati” ad oggi in cui chi si libera gratis sono giocatori affermati con la fame di vincere ancora. Ma su chi punteranno, tra gli ambiti top players europei, le italiane?
I top players in Europa con i contratti in scadenza:
Giugno 2021 avrà come papabile protagonista uno dei giocatori più forti del mondo: Lionel Messi. La scorsa estate il fenomeno argentino aveva provato a liberarsi dal Barcellona, prendendo in considerazione anche le vie legali, lasciandosi però sovrastare dal suo amore per il club. La Pulga non vuole soldi dagli spagnoli, ma il desiderio di poter provare una nuova esperienza è grande. L’Inter da sempre è associata alle notizie che riguardano l’attaccante, seppur ritenuto impossibile per lo stipendio che percepisce (quasi quaranta milioni l’anno). Più probabile che ad accoglierlo sia Pep Guardiola, il suo storico allenatore, che lo vorrebbe nel Manchester City. Gli inglesi per forza economica, per ambizioni e per l’allenatore, che ha appena rinnovato, sono la prima scelta di Messi che diventerà comunque l’affare del secolo ovunque andrà considerando il prezzo inesistente del suo cartellino.
Gli altri tre top players di livello alto a parametro zero sono: Memphis Depay, David Alaba e Julian Draxler.
Depay è da tanto un pallino delle milanesi, che da diversi anni puntano ad acquistarlo. Ora che il cartellino è praticamente nullo, il giocatore fa ancora più gola e i tentavi non mancheranno. Certo bisogna fare i conti con il Barcellona, che ha individuato l’olandese come un sostituto, per quanto sia possibile, del partente Messi. Durante l’estate erano già stati trovati gli accordi, ma poi il Lione decise di non voler affrontare un’intera stagione senza sicurezze in attacco e lo ha tenuto, pur sapendo di perdere tanto a livello di cartellino. Ora la squadra fa comunque fatica e Depay spinge per la partenza. Il fatto che non vi sia ancora un presidente in Catalogna potrebbe essere un assist a Milan e Inter, che vista la situazione potrebbero tentare l’assalto a sorpresa.
Per quanto riguarda Alaba la squadra italiana più in voga per lui è la Juventus. Terzino, centrocampista e centrale di difesa all’occorrenza, una tecnica elevata sia nei movimenti che nei calci piazzati. Un po’ fragile a livello di infortuni, ma per anni si è affermato come uno dei miglior nel suo ruolo. La sua duttilità nel calcio moderno porta parecchi punti a favore, soprattutto per un allenatore come Pirlo che tende cambiare spesso il piano di gioco. Il Bayern continua ad acquistare terzini a prezzi molto elevati, da Hernandez a Pavard, escludendo sempre di più l’austriaco dai piani del team. Ad oggi tra i grandi è quello più papabile da vedere in Serie A.
Draxler invece è un giocatore da ritrovare. Nei primi anni di carriera veniva etichettato come futuro fenomeno, perdendosi un po’ quando sbarcò Parigi. Non è mai diventato un giocatore inesistente, le sue prestazioni sono rimaste buone, ma con la sensazione che non essendo mai tra le fila dei titolari non potesse esprimersi al massimo. La Lazio tentò il grande colpo ad inizio estate per festeggiare la Champions, ma passare dalla finale di Champions League ad un progetto meno ambizioso non è facile, soprattutto se si ha la consapevolezza di avere un grande valore tecnico. Servirebbe una realtà stabile, come quella del Napoli cui manca un trequartista vero (visto le prestazioni mediocri in quel ruolo di Mertens) che possa sollevare ancor di più l’asticella. Ora che il suo valore è a zero, e il rinnovo sembra difficile, potrebbe essere un’idea per Gattuso, seppur la concorrenza non manchi, soprattutto in Bundesliga dove Borussia Dortmund e Bayern lo riporterebbero a casa
In Serie A le occasioni per i parametri zero non mancano:
Anche nel nostro campionato vi sono diversi giocatori che auspicano di cambiare squadra per fare il salto di qualità. Il primo è senza dubbio Arkadiuz Milik, attaccante del Napoli, o almeno si fa per dire visto che sono diversi mesi che siede in tribuna. La rottura è totale con la società, che già nel mese di agosto aveva provato a venderlo a tutti i costi. I limiti stanno nella fragilità del ragazzo che seppur essendo ancora nel pieno della sua maturità calcistica si è già rotto due volte il crociato e subito diversi interventi per i continui acciacchi. Il polacco è una punta molto valida, che non si è mai affermato come un vero e proprio titolare, seppur abbia regalato sempre grandi soddisfazioni. Ora è il momento di avere un palcoscenico tutto suo, in un ambiente che lo possa far tornare ai livelli fenomenali visti all’Ajax. Fiorentina e Roma sono le due squadre più interessate al suo cartellino, considerati i problemi nel segnare di una e l’età avanzata del reparto offensivo dell'altra. Può giocare anche da seconda punta, sfruttando la sua grande tecnica negli spazi.
In casa Milan vi è un divario tra le richieste elevate di Hakan Calhanoglu (7 milioni di euro) e la volontà della società di rinnovargli il contratto, visto le sue prestazioni discontinue in questa stagione. Fino a pochi mesi fa i rossoneri avrebbero fatto di tutto per il fantasista turco, ma ora la situazione cambia. Perderlo a zero sarebbe una follia visto la cifra che potrebbe incassare dalla sua cessione, ma nessuno sembra veramente disposto a fare uno sforzo economico importante per un giocatore che non verrebbe pagato sei mesi dopo. Indubbiamente a gennaio se la situazione non si sarà chiarita si farà il possibile per venderlo. Ci sono state diverse voci che lo vedevano in uno scambio con Eriksen, infelice con Conte, ma è complicato visto le pretese alte del danese di giocare in un top team affermato. Più probabile vederlo di nuovo in Bundesliga, dove il Lipsia per portarselo a casa farebbe follie.
Infine vi è uno dei nomi più intriganti di tutti, seppur avendo un rapporto grande d’amore con l’Atalanta, il fatto che sia in scadenza è un opportunità ghiotta per tante big: Marten De Roon. Da anni pallino del centrocampo di Gasperini, dove ha giocato in diversi ruoli tra cui la mezz’ala d’inserimento e il regista davanti alla difesa. Lui non vorrebbe lasciare Bergamo, ma Milan e Juventus lo tessererebbero molto volentieri. Ad oggi però la squadra che si è fatta più avanti è il Chelsea di Lampard, una destinazione da sogno che non gli farebbe “tradire” la sua Dea. È ancora presto per fare delle teorie, per ora è un titolare fisso e il prolungamento con i bergamaschi rimane la priorità.