
Le infezioni delle vie urinarie sono patologie molto comuni che colpiscono nella maggior parte dei casi le donne.
Ad essere colpiti anche i soggetti con un abbassamento delle difese immunitarie.
Infezioni urinarie che cosa sono? Le cause:
Che cosa sono le infezioni urinarie?
Le infezioni alle vie urinarie possono essere di due tipi, 1) delle vie inferiori: uretra e vescica e 2) delle vie superiori: ureteri e reni.
A seconda poi della parte colpita, le infezioni sono contraddistinte da un nome specifico, per le infezioni delle vie inferiori abbiamo l'uretrite e la cistite mentre per le vie superiori, che sono tra l'altro quelle un po' gravi e che richiedono subito un consulto medico, sono le pielonefriti e nefriti.
Tali infezioni, sono purtroppo un tipo di infezione batterica che colpisce nella maggioranza dei casi la donna a causa, soprattutto della diversità tra i due sessi della lunghezza dell'uretra che è di circa 16-18 centimetri nell'uomo e appena 3-5 cm nella donna. Questo è infatti uno dei fattori principali per cui l'universo femminile risulta più sensibile al passaggio di germi e batteri che causano infezioni urinarie soprattutto alle basse vie.
I fattori che determinano un'infiammazione della mucosa vescicale che è quella più diffusa, sono i batteri e funghi come la candida albicans, che penetrando nella vie urinarie risalgono fino alla vescica e all'uretra, scatenando quindi infezioni alle basse vie urinarie.
In generale, le donne più colpite sono le adolescenti e le giovani donne a causa di rapporti non protetti ecc mentre negli uomini questo tipo di infezioni sono legate ad un fattore più fisiologico, ossia al restringimento del canale uretrale o per problemi alla prostata, calcoli alla vescica o come conseguenza di una MTS.
Quali sono i sintomi di un'infezione delle basse o alte vie urinarie?
I sintomi comuni di un'infezione delle basse vie urinarie sono:
Urine maleodoranti e molto torbide.
Frequente stimolo alla minzione.
Difficoltà a trattenere l'urina ma anche dolore durante la minzione.
Senso di pesantezza e di malessere generale.
Dolore pelvico e lombare.
Presenza di sangue nelle urine cd. cistite emorragica.
Febbre.
I sintomi infezione ai reni quindi alle alte vie sono:
Dolore acuto e molto forte sul fianco che può aumentare di intensità durante la minzione.
Febbre sopra i 38° gradi.
Brividi, nausea, vomito o diarrea.
Inoltre, se l'infezione viene sottovalutata e non diagnosticata subito, sono possibili delle conseguenze ad alto rischio, che per fortuna non sono molto frequenti, che possono dare origine a complicazioni gravi specialmente se la persone è già affetta da diabete, da un abbassamento del sistema immunitario o se è anziana.
Due di queste complicazioni, sono la pielonefrite, ossia, l'infezione delle alte vie urinarie e cioè dei reni che se non viene trattata e curata in tempo, può provocare seri danni anche permanenti ai reni, fino a compromettere del tutto le funzioni renali arrivando alla dialisi, e la setticemia che si insorge quando i batteri che hanno causato l'infezione delle vie urinarie, passano nel sangue e si diffondono in tutto il corp, questa condizione se non viene presa in tempo può portare alla morte del paziente.
Chi sono le persone più a rischio infezione delle vie urinarie?
Le persone che sono maggiormente a rischio infezione dalle vie urinarie, sono:
Donne in gravidanza.
Anziani, soprattuto se assumono determinati farmaci, terapie o soffrono di un abbassamento delle difese immunitarie.
Persone che soffrono di diabete di tipo 1 e 2.
Chi soffre di calcoli ai reni o alla vescica.
Persone che hanno un'ostruzione dell'uretra.
Chi ha un sistema immunitario molto provato a causa di malattie immunodepresse dovute a infezioni, HIV.
Chi assume farmaci.
Persone con catetere alla vescica, circa il 40% delle persone ricoverate in ospedale soffrono di infezioni delle vie urinarie.
Urinocultura, cura e rimedi contro infezione urinaria:
Diagnosi infezioni urinarie: Per eseguire un'accurata diagnosi di una infezione delle alte e basse vie urinarie, è necessario il consulto medico. Il dottore infatti sentiti i sintomi di fastidio durante la minzione, stimolo frequente bruciore, potrebbe essere già in grado di dire che i sintomi riferiti sono riconducibili ad una cistite.
Per essere sicuri al 100% che si tratti di un'infezione delle basse vie urinarie ed escludere altre patologie più gravi, prescrive al paziente specifici esami di laboratorio che sono:
esame delle urine per verificare la presenza quantità dei globuli bianchi, rossi, batteri e nitriti.
Urinocoltura: è un esame che consente di identificare il germe responsabile dell’infezione.
Antiobragramma.
In caso di cistite recidiva, emorragica o di infezione ai reni sospette, è invece indicata l’ecografia delle vie urinarie e in caso di calcoli alla vescica il medico sottoporrà il paziente ad una cistoscopia che è un esame che permette di verificare se vi siano patologie stenosanti delle vie urinarie.
Cura infezione urinaria: La terapia più adatta a curare un'infezione delle vie urinarie viene prescritta esclusivamente dal medico.
Rimedi naturali infezione urinaria prevenzione: per prevenire ad evitare le infezioni delle vie urinarie, è importante seguire delle semplici regole di vita che sono:
Accurata igiene intima: lavarsi e asciugarsi bene dopo essere andati al bagno e per le donne farsi il bidet passando la mano unidirenzionalmente dal davanti al dietro.
Mai trattenere l'urina, svuotare la vescica appena si sente la necessità.
Mangiare frutta e verdura fresche, fibre e cereali per evitare episodi di stitichezza e andare al bagno regolarmente.
Assumere succo di mirtillo: in quanto diversi studi hanno appurato che è in grado di prevenire le infezioni delle vie urinarie.