
Il sangue dal naso, noto anche con il nome di epistassi, è un disturbo molto diffuso tra bambini, anziani e in gravidanza, caratterizzato dalla fuoriuscita di sangue in modiche o in abbondanti quantità.
E' importante quindi che nei casi in cui la fuoriuscita di sangue sia frequente o abbondante, sia meglio rivolgersi immediatamente al proprio medico, in quanto l'epitassi potrebbe essere il sintomo di una malattia più grave.
Sangue dal naso cause bambini, adulti e gravidanza:
Quali sono le cause del sangue dal naso?
Diciamo subito che l'epistassi è generalmente un disturbo molto frequente soprattutto d'estate quando l'aria secca, il sole e le temperature alte possono favorire i fenomeni di perdita di sangue dal naso.
Anche nei bambini il fenomeno è molto comune a causa dell'abitudine di infilarsi le dita o i giocattoli nel naso, un comportamento questo che può provocare dei piccoli traumi nelle narici con la conseguente rottura dei capillari e la fuoriuscita di sangue.
Le cause del sangue dal naso possono essere dipese da vari fattori, come per esempio:
Come conseguenza di piccoli traumi dovuti dal soffiarsi il naso troppo forte specialmente se si ha un raffreddore o un'allergia,
A causa dell'esposizione al sole perché il caldo favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni che si trovano nel naso, o a causa di corpi estranei penetrati nel setto nasale.
A volte però la perdita di sangue dal naso può essere la spia di una patologia specifica sopratutto se avviene in età adulta, quale sintomo dell'ipertensione o di problemi di coagulazione del sangue.
Tra gli adolescenti, invece, il sangue dal naso è normale, perché in questa fase di crescita verso la maturità, il primo ciclo è spesso associato all'epitassi per la congestione dei vasi della mucosa nasale.
Così è normale il sangue dal naso in gravidanza per l'aumento degli estrogeni e progesterone che provocano un maggiore afflusso di sangue in tutto il corpo e quindi favorendo fenomeni come l'epistassi.
Sangue dal naso come e cosa fare per bloccare l'emorragia?
Quando esce sangue dal naso bisogna intervenire per bloccare l'emorragia ma cosa e come fare? Innanzitutto è necessario mantenere la calma e non farsi prendere dal panico perché gli epitassi durano solo pochi minuti.
Nel caso di bambini, invece, bisogna subito calmarli e farli smettere di piangere, perché il pianto può aggravare la situazione facendo aumentare l'afflusso di sangue che potrebbe finire nella gola del bambino e indurre il vomito.
Quindi una volta ristabilita la calma, mettersi seduti e inclinare la testa in avanti e con un fazzoletto bagnato o un cubetto di ghiaccio tappare la narice dalla quale fuoriesce il sangue.
Entro pochi minuti il freddo del fazzoletto o del ghiaccio, favorisce la coagulazione del sangue interrompendone la fuoriuscita.
Sangue dal naso cosa non fare MAI? La cosa più importante da non fare mai in caso di sangue dal naso è inserire garze o tamponi nel naso per bloccare l'emorragia perché potrebbero essere più dannosi che altro, rompendo ancora più capillari.
Altro mito da sfatare, è che per bloccare il sangue dal naso bisogno inclinare la testa all'indietro perché è un comportamento sbagliato, dal momento che favorisce il passaggio del sangue dal naso alla gola, bronchi e polmoni.
Epistassi in gravidanza rimedi e come prevenire il sangue dal naso:
Come abbiamo già detto sopra, avere fenomeni di epistassi in gravidanza è del tutto normale a causa delle variazioni ormonali nell'organismo della donna che determinano un aumento dell'afflusso di sangue e quindi possibili episodi ripetuti di perdita di sangue dal naso.
Per evitare l'insorgere di questi fenomeni, la mamma può provare questi tipi di rimedi: introdurre più liquidi, deumidificare la casa perché il calore dei riscaldamenti può portare a seccare le mucose nasali con conseguente perdita di sangue dal naso, tenere la testa alta mentre si dorme e per rafforzare i capillari nasali assumere più alimenti ricchi di vitamina C.
Sangue dal naso rimedi naturali e omeopatici:
I rimedi naturali e omeopatici consigliati per chi soffre di epitassi e quindi di sangue dal naso, sono dei composti in granuli da sciogliere in acqua o sotto lingua da prendere lontano dai pasti.
Molto efficaci per combattere e prevenire questo disturbo, è la Calcarea fluorica 6D molto indicata per le persone che necessitano di una maggiore elasticità dei tessuti.
La Phosphorus è invece indicata per chi soffre di emorragie abbondanti e ripetute specialmente dopo l'attività fisica.
Se la perdita di sangue dal naso è limitata ma con diversi episodi allora è più indicata la China rubra specialmente se l'epistassi è accompagnata da vertigini e ronzii nelle orecchie.
Se l'epistassi si verifica come conseguenza di un piccolo trauma, è consigliata l'Arnica montana che favorisce la protezione vascolare.
Per bloccare e fermare l'emorragia è possibile utilizzare gli unguenti nasali che favoriscono la coagulazione del sangue come anche l'acido tranexamico da tamponare all'interno delle narici con l'aiuto di garze sterili.
Assolutamente vietato il cotone emostatico imbevuto di percloruro di ferro, perché potrebbe irritare maggiormente le mucose nasali e causare altri episodi di epistassi.
Sangue dal naso rimedi della nonna:
Tra i rimedi della nonna per bloccare il sangue dal naso, il più efficace è quello di tappare la narice dalla quale esce l'emorragia con del ghiaccio per favorire la coagulazione e arrestare la perdita di sangue.
Un altro rimedio è di utilizzare 2 o 3 gocce di succo di cipolla nella narice o tamponare con un fazzoletto bagnato in acqua fredda.
Per prevenire invece l'epitassi, è consigliabile mangiare alla mattina una piccola noce di cocco o del succo d'uva con del miele, ciò consentirà di evitare o ridurre fortemente gli episodi di perdita di sangue dal naso.