
La Ricetta Ragù alla Bolognese ha origini molto antiche che nel corso delle epoche si sono evolute arricchendo o togliendo alcuni ingredienti in base alle abitudini del tempo, alla reperibilità di alcuni alimenti, al gusto che cambia con il passare del tempo.
E' per questo motivo che nella ricetta del ragù bolognese, il più classico dei sughi italiani, troviamo a volte, ingredienti e varianti diverse, a seconda della regione ma anche del comune, come ad esempio l’aggiunta di latte e burro al posto dell'olio o senza addirittura il pomodoro, il ragù in bianco.
Ragù alla Bolognese: Ingredienti
Ingredienti per il Ragù alla Bolognese, ricetta originale tradizionale classica italiana:
Polpa di Maiale o di Vitello Macinata (150 grammi);
Polpa di Manzo Rossa Macinata (150 grammi);
Pancetta di Maiale (100 grammi);
Cipolla (1);
Aglio (1 spicchio);
Sedano (2 coste);
Carota (1);
Vino Bianco o Rosso (1 bicchierino);
Peperoncino (a piacere);
Brodo di Carne (q.b.);
Dado (mezzo);
Latte (2 cucchiai);
Sale e Pepe (q.b.);
Passata di Pomodoro (0,4 l).
Altre informazioni utili:
Difficoltà: Media;
Tempo: 4 ore;
Dosi: 4 persone;
Costo: Medio.
Ragù alla Bolognese preparazione ricetta classica italiana
Come si prepara il ragù alla Bolognese nelle ricetta classica:
Preparare un soffritto tagliando finemente: carote, la cipolla, il sedano e la pancetta;
Versare il tutto in una terrina;
Aggiugere la carne macinata e aggiustare di sale e pepe;
Amalgamare gli ingredienti.
Nel frattempo mettere in una pentola dal fondo alto il burro, e farlo sciogliere a fuoco basso e unire il composto preparato in precedenza e lasciarlo rosolare, sfumare con il vino, e aggiungere 1 mestolo di brodo caldo e mezzo dado.
Quando il brodo sarà evaporato versare un altro mestolo e incorporare 1 cucchiaio di passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe appena macinato e il peperoncino, e aggiungere il latte bollente, coprire e cuocerla fino a quando il latte sarà tutto consumato, finire con la salsa di pomodoro rimanente.
Consiglio: si possono soffriggere carota, cipolla e sedano con il burro e aggiungere poi la carne macinata;
Consiglio: per chi desidera un sugo più ristretto non aggiungere la rimanente salsa di pomodoro.
Il Tempo di cottura per un ottimo ragù alla Bolognese è di circa 4 ore a fuoco molto basso facendo attenzione a girarlo spesso e aggiungendo 1 mestolo di brodo caldo di tanto in tanto, per chi non ha il tempo di attendere 4 ore possono bastarne anche 2.
Ragù alla Bolognese vino da abbinare:
Il vino giusto per accompagnare un buon piatto di pasta al Ragù alla Bolognese, pappardelle o fettuccine che siano è un vino rosso corposo. Tra i tanti buonissimi italiani, possiamo consigliare un accostamento fantastico con questi 3 vini di eccellenza che sono:
Chianti classico,
Barbera,
Dolcetto d’Alba.
Varianti Ricetta classica del Ragù alla Bolognese:
Ricetta del Ragù alla Bolognese con Pappardelle
Ricetta del Ragù alla Bolognese con Fettuccine
Ricetta del Ragù alla Bolognese con Lasagne
Ricetta del Ragù alla Bolognese con Gnocchi
Ricetta del Ragù alla Bolognese con Fettuccine in Croste
Ricetta del Ragù alla Bolognese con Salsiccia
Ricetta del Ragù alla Bolognese con Funghi
Ricetta del Ragù alla Bolognese in Bianco