
Bonus telefono in arrivo nel 2021 grazie alla Legge di Bilancio 2021, che prevede l'erogazione di kit di digitalizzazione per le famiglie con ISEE fino a 20.000 euro che non dispongono di telefono cellulare e né internet su linea fissa che mobile. Tale misura mira a ridurre il fenomeno del divario digitale.
Per poter richiedere il bonus telefono e internet 2021 gli interessati dovranno dotarsi di SPID, il sistema pubblico di identità digitale, tramite di Poste Italiane o di altri identity provider abilitati, e fare domanda del kit di digitalizzazione.
Il kit di digitalizzazione prevede:
1 telefono smartphone, o dispositivo, in comodato gratuito per un anno;
connessione internet
in dotazione l'app IO;
abbonamento online a due giornali.
Bonus telefono 2021 che cos'è?
Cos'è il bonus telefono cellulare e intenet? E' un nuovo bonus inserito nella Legge di Bilancio 2021 che prevede la possibilità di ottenere uno smartphone gratis dotato di internet in comodato d'uso gratuito per un anno, inclusi l'abbonamento a due quotidiani e l'app IO. In pratica, si tratta di una sorta di estensione al già esistente bonus PC, tablet e Internet.
Bonus smartphone di Stato 2021: requisiti ISEE e condizioni
Bonus telefono e internet 2021 come richiederlo? Per richiedere il kit d i digitalizzazione così come previsto dalla legge di Bilancio 2021, il cittadino interessato dovrà essere in possesso di determinati requisiti a partire dall'ISEE e dallo SPID necessario per presentare la domanda.
Riassumendo ecco cosa serve per richiedere lo smartphone di Stato:
ISEE inferiore ai 20.000 euro;
almeno uno dei componenti iscritti a un ciclo di istruzione scolastico o universitario non titolari di un contratto di connessione internet o di un contratto di telefonia mobile;
avere le credenziali SPID;
il beneficio "è concesso ad un solo soggetto per nucleo familiare".
Il cellulare, provvisto di connettività internet, sarà in comodato d'uso gratuito per 1 anno, sarà dotato di app IO e di due abbonamenti online a quotidiani.
Bonus telefono e internet come funziona:
Come funziona il bonus telefono e internet in base all'articolo 105-bis - KIT DI DIGITALIZZAZIONE emendamento alla Legge di Bilancio 2021:
Art. 105-bis. (Kit digitalizzazione)
1. Al fine di ridurre il fenomeno del divario digitale e favorire la fruizione della didattica a distanza ai soggetti appartenenti a nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 20.000 euro annui, con almeno uno dei componenti iscritti a un ciclo di istruzione scolastico o universitario non titolari di un contratto di connessione internet o di un contratto di telefonia mobile, che si dotino del sistema pubblico di identità digitale (SPID), è concesso in comodato gratuito un dispositivo elettronico dotato di connettività per un anno o un bonus di equivalente valore da utilizzare per le medesime finalità.
2. Il beneficio di cui al comma 1 è concesso ad un solo soggetto per nucleo familiare e nel limite complessivo massimo di spesa di 20 milioni di euro per l'anno 2021. A tale fine nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze è istituito un apposito fondo con una dotazione di 20 milioni di euro per l'anno 2021, da trasferire successivamente al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale.
3. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro delegato per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalità di accesso al beneficio di cui al comma 1.