L’iPhone del futuro

iPhone pieghevole nel 2022? Le indiscrezioni e le novità

Secondo alcuni rumor, Apple starebbe già testando due diversi prototipi di iPhone pieghevole presso l’azienda partner Foxconn: le ipotesi sul lancio

iPhone pieghevole nel 2022? Le indiscrezioni e le novità

L’iPhone pieghevole? Un progetto che potrebbe diventare realtà nel 2022, almeno stando alle indiscrezioni che stanno circolando negli utlimi giorni.

Si parla già da da tempo di questa possibilità e dei brevetti depositati da Apple, ma sembra che ora il colosso di Cupertino abbia commissionato e stia già testando due prototipi di iPhone con schermo pieghevole all’azienda Foxconn, partner storica, in modo da lanciare un nuovo modello con questa particolare tecnologia.

 

iPhone pieghevole, la novità Apple del 2022

Secondo i rumor, i prototipi in fase di test presso la Foxconn sono di due tipologie, anche se Apple ne sceglierà solo uno: il primo è a conchiglia con un unico schermo, simile al Galaxy Z Flip di Samsung e al Motorola Razr.

 

Il secondo ha due schermi separati, connessi tramite una cerniera, che si aprono e chiudono a libretto: questo modello ricorda invece il Microsoft Surface Duo.

 

Non si hanno ancora notizie precise, e soprattutto certe, in merito al lancio di questo nuovo iPhone. Si ipotizza che potrebbe essere disponibile sul mercato a fine 2022, se non addirittura nel 2023.

 

Smartphone pieghevole, il brevetto Apple e i modelli già disponibili

Gli smartphone con display flessibile sono già presenti sul mercato, sebbene recente e non esente da rischi.

 

I modelli pieghevoli attualmente disponibili sono, oltre che il Galaxy Z Flip, il Surface Duo e il Motorola Razr, anche il Samsung Galaxy Fold, il Mate XS di Huawei e LG G8X ThinQ Dual Screen.

 

Apple ha però deciso di prendere tempo, per sviluppare al meglio la tecnologia: del resto non è la prima volta che accade. È già successo con il 5G, di cui l’iPhone è dotato solo dal modello 12.

 

Ma indubbiamente l’azienda fondata da Steve Jobs continua a far parlare di sé. Dopo le voci su tutti i prodotti che potrebbero arricchire il catalogo nel 2021, si è già passati al 2022 e al futuro dell'iPhone.

 

Se questi brevetti sviluppati da Apple saranno effettivamente utilizzati, è un po’ presto per dirlo: ma tanto basta per far crescere l’attesa.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA