
Con la cerimonia d’inaugurazione ufficiale alle 18, prende il via l’appuntamento più atteso della stagione di sci, per appassionati e atleti. Ingenti le misure di sicurezza per evitare possibili contagi, con l’istituzione di zone a colori per atleti, staff e giornalisti. Molti gli atleti in gara, ma pesa soprattutto l’assenza di Sofia Goggia, stella di punta della Nazionale “rosa” italiana, infortunatasi appena una settimana fa al ginocchio e dunque costretta a seguire le gare dalla tv.
Ciò che non mancherà, però, sarà lo spettacolo sportivo e quello paesaggistico, con il concerto di Gianna Nannini e le Dolomiti, patrimonio UNESCO dell’umanità.
Grande assente, invece, è il pubblico, perché i Mondiali di Sci di Cortina, dal 7 al 21 febbraio, sono a porte chiuse proprio a causa della pandemia. Si tratta anche di una prova generale in vista delle Olimpiadi di Tokyo, altro appuntamento imperdibile per il mondo sportivo in questo 2021.
Discipline e numeri
I Mondiali di Sci prendono il via oggi e proseguiranno fino al 21 febbraio. Gli atleti in gara, provenienti da 70 nazioni, si contenderanno i 13 titoli mondiali di discesa, super G, gigante, slalom, combinata alpina e infine il parallelo individuale, che è al debutto tra le discipline iridate.
I Mondiali saranno anche una prova per il mondo dello sci e soprattutto per Cortina, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina in programma nel 2026.
La cerimonia d’inaugurazione: il programma
La conduzione della cerimonia d’inaugurazione, alle 18, è stata affidata alla speaker radiofonica Petra Loreggian, affiancata dai rappresentanti delle istituzioni sportive e dello sci, oltre che dalle autorità istituzionali. L’evento, per una durata di 75’, vedrà sfilare le delegazioni degli atleti e l'alzabandiera del Tricolore. Portabandiera italiana sarà l'ex atleta delle Fiamme Oro Wendy Siorpaes, in forza al Commissariato di Cortina.
Poi sarà la volta del concerto, con la partecipazione dei super ospiti: da Gianna Nannini a Francesco Gabbani, a Francesco Montanari, Alfa, Andrea Casta e Jacopo Mastrangelo.
Benetton (Fondazione Cortina 2021): “Fiducia nel futuro”
"Con questa rassegna iridata renderemo onore al nostro Paese e la cerimonia del 7 febbraio sarà l'occasione per collocare l'Italia sotto i riflettori del mondo" ha dichiarato il Presidente di Fondazione Cortina 2021, Alessandro Benetton, che punta a "far vedere una Nazione che sa fare squadra contro le difficoltà e guardare con fiducia al futuro".
"Siamo a un passo dalla realizzazione di un sogno per la nostra comunità, che ha lavorato sodo per superare ogni ostacolo e presentarsi al mondo come simbolo di bellezza e coraggio" ha aggiunto Gianpietro Ghedina, sindaco di Cortina.