
Le Tartine di tonno fresco, capperi e caviale sono un antipasto di pesce molto veloce da realizzare e perfetto sia per una cena romantica che per una cena tra amici, aperitivo o un cocktail party.
Ideale anche per una cena estiva a base di pesce ma ottimo anche in inverno visto che gli ingredienti che compongono questa ricetta sono facilmente acquistabili tutto l'anno.
La ricetta delle tartine con tonno fresco, capperi e caviale è ovviamente a base di caviale, ma cos'è esattamente?
Il Caviale è ricavato dalle uova di alcune varietà di storione presenti nel Mar Caspio, quali il Beluga, il più pregiato, l’Oscietre e il Sevruga, è ricco di fosforo e proteine e caratterizzato da sapori ed aromi molto particolari, da sempre sinomimo di raffinatezza ed eleganza.
Il Tonno deve essere scelto freschissimo e acquistato in punto vendita di fiducia perché per esssere consumato crudo deve essere stato sottoposto ad un procedimento accurato di conservazione, per chi lo desidera si può cuocere il tonno o qualsiasi altra specie di pesce aggiungendo semplicemente un po’ di succo di limone.
Tartine Tonno Fresco Capperi e Caviale: Ingredienti
Ingredienti per le Tartine Tonno Fresco Capperi e Caviale, ricetta tartare di pesce crudo:
Tonno Freschissimo (trancio di 200 grammi);
Pancarrè (4 fette);
Capperi in Salamoia (4 manciate);
Caviale (4 cucchiaini);
Limone (a piacere);
Aglio (a piacere);
Olio extravergine d’Oliva (q.b.);
Prezzemolo (q.b.);
Sale (q.b.).
Altre informazioni utili:
Difficoltà: Facile;
Tempo: 10 minuti;
Dosi: 4 persone;
Calorie Caviale: 250 cal ogni 100 grammi;
Calorie Tonno Crudo: 158 cal ogni 100 g;
Costo: Alto.
Tartine di Tonno Capperi e Caviale preparazione tartare di pesce crudo
Le Tartine di tonno fresco, capperi e caviale sono un antipasto di pesce molto facile e veloce da preparare anche se bisogna far attenzione ad equilibrare i sapori dal momento che il tonno a tartare ha un sapore forte che contrasta con il caviale e il cappero che sono ancora più forti, saporiti e decisi.
Prendere il trancio di tonno freschissimo e adagiarlo su un tagliere di legno, con un coltello ben affilato formare una tartare, ovvero, sminuzzare in piccoli pezzetti la carne del tonno e mettere il tutto in una piccola ciotola.
Insaporire la tartare ottenuta con sale, aglio, capperi, prezzemolo, a piacere per chi non piace il pesce crudo aggiungere del succo di limone.
Prendere le 4 fette di pancarrè e inciderle con un ring da cucina, in modo da ottenenere 4 dischetti, e farli tostare sulla piastra o al forno.
Iniziare la composizione delle tortine direttamente nel piatto di portata, prendendo un dischetto di pancarrè e reinserirlo nel ring, procedere aggiungendo uno strato di tartare di tonno, qualche cappero e un cucchiaino di caviale.
Togliere il ring delicatamente facendo attenzione a non rovesciare la torre così composta e completare con prezzemolo e un filo d’olio extravergine d’oliva, servire in tavola.
Consiglio: il limone nelle Tartine di Tonno, Capperi e Caviale può essere sostituito anche da un cucchiaio di Crema di Aceto Balsamico.
Abbinamento vino:
Le Tartine di Tonno, Capperi e Caviale possono essere accompagante con un vino bianco morbido o Champagne e da Spumanti Classici brut, serviti a 6-8°c in flutes.
Tartine Tonno Capperi e Caviale varianti creative:
Ecco invece alcune varianti creative:
Tortine Tonno Capperi e Caviale con Salmone Fresco;
Tortine Tonno e Gamberoni;
Tortine Pesce Spada Capperi, Olive e Caviale;
Tortine Branzino e Caviale;
Tortine Tonno e Capperi.