Tecniche di decolarazione capelli

Balayage capelli 2021: cos’è, come si fa, prezzo e come mantenerlo

Il Balayage è una tecnica di decolarazione dei capelli il cui nome deriva dalla parola francese “balayer”, che significa spazzare, ecco cos’è e come si fa

Balayage capelli 2021: cos’è, come si fa, prezzo e come mantenerlo

Il Balayage nel 2021 è ancora la tendenza dei capelli più richiesta ed amata dalle star e dalle donne di tutte le età. A piacere di più è la possibilità di conferire ai capelli un aspetto naturale con riflessi che sembrano essere baciati dal sole e la poca manutenzione che richiede rispetto alle tinte tradizionali.

 

Che cos’è il balayage per capelli?

Il Balayage è una tecnica di decolarazione dei capelli il cui nome deriva dalla parola francese "balayer", che significa spazzare. È un termine che si riferisce al modo in cui viene applicato il colore, non al colore stesso. Il balayage è una tecnica in cui il colore dei capelli viene applicato con una spatola direttamente sulla chioma divisa in sezioni precise in base al tipo di effetto schiarente graduale che si vuole andare a creare stando sempre attenti a mantenere un aspetto naturale.

Grazie al Balayge capelli non ci sono le classiche righe dei colpi di sole ma una schiaritura omogenea e graduale nei punti salienti dipinti a mano in modo da dare luminosità e contrasto su tutti i capelli, pur mantenendo un aspetto naturale.

 

Balayage 2021, perché è la tendenza capelli?

La tecnica del balayage è ancora la tendenza capelli 2021 perché oltre ad essere molto bello, richiede anche poca manutenzione rispetto alla maggior parte del colore dei capelli. Dal momento che il processo di schiaritura parte molto sotto la radice dei capelli in modo da risultare naturale. Ciò si traduce in meno soldi da spendere per i ritocchi e meno danni ai capelli. 

Inoltre il balayage è personalizzabile. Ogni balayage è diverso: il posizionamento, la gradazione e il colore si basano sul colore originario, la consistenza e la lunghezza dei propri capelli ma anche sulla tonalità della pelle per capire quali toni funzioneranno meglio. 

 

Come si fa il balayage?

Innanzitutto, prima di iniziare il lavoro, il parrucchiere dovrebbe fare delle domande per sapere l’effetto che si vuole ottenere, il modo in cui ci si pettina, la parte dei capelli che più piace, qual è il colore finale che intende raggiungere, se si devono tagliare i capelli ecc. In base alle risposte date, l’hairstylist dipingerà con una apposita spatola, le sezioni dei capelli con il decolorante. I tratti dovranno essere leggeri verso la radice dei capelli e più marcati verso le punte in modo da imitare il modo in cui i capelli si schiariscono naturalmente al sole. 

In pratica, la tecnica del Balayage viene realizzata dal parrucchiere a mano libera mediante l’applicazione di una apposita miscela di colore schiarente con una spatola partendo dall'esterno con piccole ciocche e lasciando di un tono più scuro la parte centrale e il sotto delle ciocche.

 

Balayage biondo, castano, caramelleo, rosso

Tutti i tipi di capelli sono adatti per il balayage, anche se i capelli sono molto scuri o ricci crespi, è possibile utilizzare questa tecnica in modo da aggiungere dei riflessi dall'aspetto naturale. Per cui è possibile eseguire un balayage biondo, castano, caramello, rosso.

 

Come mantenere balayage?

Il balayage sebbene non comporti grandi sforzi di ritocchi e passaggi frequenti dal parrucchiere, necessita di un minimo di manutenzione per mantenere il colore sempre brillante. Per cui è consigliabile applicare una volta a settimana una maschera per capelli ricca e idratante, per mantenerne la lucentezza. Per chi ha un balayge biondo è possibile usare anche uno shampoo dai toni violacei per togliere quel “giallino aranciato” che si crea con l’ossidazione del colore.

 

Quanto costa il balayage ai capelli?

Il costo medio del balayage: il prezzo si aggira dagli 80 ai 100-140 euro, ma molto dipende dalla città e dal tipo di parrucchiere, Per quanto riguarda il ritocco balayage questo si aggira intorno ai 40-50 euro.

 

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA