I nuovi ministeri di Draghi

Transizione ecologica, Cultura e Turismo: il decreto governo Draghi

Approvato il decreto che istituisce i nuovi ministeri della Transizione ecologica, il Ministero della Cultura e il Ministero del Turismo funzioni e materie

Transizione ecologica, Cultura e Turismo: il decreto governo Draghi

Approvato il decreto che prevede l'istuzione dei due nuovi ministeri 2021: il Ministero della Transizione ecologica e il Ministero del Turismo. Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di istituire un ministero dedicato alla transizione ecologica, nonché di procedere al riordino delle attribuzioni in materia di turismo, si legge nel decreto, il Presidente del Consiglio dei ministri e dei Ministri dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il coordinamento delle iniziative in materia di turismo, per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, delle infrastrutture e dei trasporti, dello sviluppo economico e per i beni e le attività culturali, di concerto con i Ministri della pubblica amministrazione e dell’economia e delle finanze, emana il seguenti decreto-legge.

il seguente decreto-legge:

 

Ministero per la Transizione ecologica: funzioni e materie

In base a quanto previsto dal nuovo decreto, il “Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare” è stato ridenominato “Ministero per la transizione ecologica” al quale sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi allo sviluppo sostenibile e alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente, del territorio e dell'ecosistema, relativamente alle seguenti materie:

a) individuazione, conservazione e valorizzazione delle aree naturali protette, tutela della biodiversità e della biosicurezza, della fauna e della flora;

b) politica energetica e mineraria nazionale; rapporti con organizzazioni internazionali e rapporti comunitari nel settore dell'energia, attuazione dei processi di liberalizzazione dei mercati energetici e promozione della concorrenza; individuazione e sviluppo delle reti nazionali di trasporto dell'energia elettrica e del gas naturale e definizione degli indirizzi per la loro gestione; politiche di ricerca, incentivazione e interventi nei settori dell'energia e delle miniere; ricerca e coltivazione di idrocarburi e risorse geotermiche; normativa tecnica, area chimica, sicurezza mineraria, escluse le competenze in materia di servizio ispettivo per la sicurezza mineraria e di vigilanza sull'applicazione della legislazione attinente alla salute sui luoghi di lavoro, e servizi tecnici per l'energia; vigilanza su enti strumentali e collegamento con le società e gli istituti operanti nei settori dell'energia; gestione delle scorte energetiche nonché predisposizione ed attuazione dei piani di emergenza energetica; agro-energie;

c) piani in materia di emissioni nel settore dei trasporti, di combustibili alternativi e delle relative reti e strutture di distribuzione; qualità dell’aria, politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e per la finanza climatica e sostenibile e il risparmio ambientale anche attraverso tecnologie per la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra;

d) gestione dei rifiuti;

e) tutela delle risorse idriche e relativa gestione;

f) promozione di politiche di sviluppo durevole e sostenibile, nazionali e internazionali;

g) politiche di promozione per l'economia circolare e l'uso efficiente delle risorse, fatte salve le

competenze del Ministero dello sviluppo economico;

h) coordinamento delle misure di contrasto e contenimento del danno ambientale, nonché di bonifica e di ripristino in sicurezza dei siti inquinati, ivi compresi i siti per i quali non è individuato il responsabile della contaminazione ovvero quelli per i quali i soggetti interessati non provvedono alla realizzazione degli interventi, nonché esercizio delle relative azioni giurisdizionali;

i) sorveglianza, monitoraggio e recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività e all'impatto sull'ambiente, con particolare riferimento alla prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno dell'ambiente, prevenzione e protezione dall'inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico e dai rischi industriali;

l) difesa e assetto del territorio con riferimento ai valori naturali e ambientali.”;

Il ministro della Transizione ecologica scelto dal presidente del Consiglio Mario Draghi è: Roberto Cingolani.

 

Ministero della Cultura e Ministero del Turismo: 

Per effetto del nuovo decreto legge il “Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo” è ridenominato “Ministero della

cultura” ed è istituito il Ministero per il turismo, cui sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di turismo.

 

Ministero del Turismo, funzioni: programmazione, coordinamento e promozione delle politiche turistiche nazionali, i rapporti con le regioni e i progetti di sviluppo del settore turistico, le relazioni con l'Unione europea e internazionali in materia di turismo, fatte salve le competenze del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, e cura altresì i rapporti con le associazioni di categoria e le imprese turistiche e con le associazioni dei consumatori.

  • Dal 31 marzo 2021, la Direzione generale Turismo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, con i relativi posti funzione di un dirigente di livello generale e di tre dirigenti di livello non generale, sono trasferiti al Ministero per il turismo.

  • Dal 31 marzo 2021, sono trasferite al Ministero per il turismo, le risorse umane, strumentali e finanziarie, il personale titolare degli incarichi dirigenziali.

  • Trasferimento del personale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo a tempo indeterminato, ivi compreso il personale in assegnazione temporanea presso altre amministrazioni, nonché il personale a tempo determinato con incarico dirigenziale. 

  • Al personale delle qualifiche non dirigenziali trasferito ai sensi del presente articolo si applica il trattamento economico, compreso quello accessorio, stabilito nell'amministrazione di destinazione e continua ad essere corrisposto, ove riconosciuto, l'assegno ad personam riassorbibile secondo i criteri e le modalità già previsti dalla normativa vigente.

  • A decorrere dal 1° aprile 2021, le risorse finanziarie destinate al trattamento economico del personale, compresa la quota del Fondo risorse decentrate.

  • A decorrere dal 1° aprile 2021, i rapporti giuridici attivi e passivi, facenti capo al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in materia di turismo transitano in capo al Ministero per il turismo.

  • Il Ministero per il turismo è autorizzato a bandire apposite procedure concorsuali pubbliche, da concludere entro il 31 dicembre 2021, per l’assunzione di unità di personale, ovvero a utilizzare graduatorie di concorsi pubblici di altre pubbliche amministrazioni in corso di validità, nonché a reclutare personale non dirigenziale mediante procedure straordinarie di mobilità esterna. Il Ministero può avvalersi, altresì, di personale proveniente da altre amministrazioni pubbliche.

Il ministro del Turismo scelto dal premier Mario Draghi è: Massimo Garavaglia, Lega.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA