La precompilata 2021

Dichiarazione dei redditi 2021: tutte le scadenze da ricordare

Una semplice guida per ricordare tutte le date e le scadenze relative alla dichiarazione dei redditi 2021. La prima: Certificazione Unica entro il 16 marzo

Dichiarazione dei redditi 2021: tutte le scadenze da ricordare

L’Agenzia delle Entrate ha già da tempo pubblicato sul suo sito i modelli 2021 delle dichiarazioni 730, Certificazione Unica, Iva e 770, con le relative istruzioni anche quelle relative alle misure di contrasto dell'emergenza Covid-19 e al Superbonus 110%.

 

Vediamo quali sono le prime scadenze per la dichiarazione dei redditi 2021, s’inizia con la Certificazione Unica da inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo 2021.

 

Certificazione Unica e spese detraibili: invio dati entro il 16 marzo 2021

I sostituti d'imposta che utilizzano la Certificazione unica (Cu), per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi, avranno tempo fino al 16 marzo 2021 per comunicare i dati all’Agenzia dell’Entrate in via telematica.

 

Ricordiamo che la Certificazione unica va rilasciata al percettore delle somme, utilizzando il modello "sintetico" entro il 16 marzo, sempre entro il 16 marzo, deve essere effettuata in via telematica, la trasmissione all'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello "ordinario".

 

Riguardo alle spese mediche sostenute nel 2020 dai contribuenti, medici, odontoiatri, case di cura, professioni sanitarie, ottici e tutti gli altri soggetti obbligati all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria dovranno trasmettere i dati relativi alle spese detraibili al Fisco, per consentire la predisposizione dei modelli dichiarativi precompilati. Quest’anno tra i nuovi soggetti obbligati a tale invio figurano anche gli istituti scolastici, in merito alle spese scolastiche detraibili diverse dalle tasse scolastiche.

 

Sempre entro il 16 marzo 2021, sarà possibile inoltrare all’Agenzia delle Entrate la propria opposizione all’utilizzo dei dati nella dichiarazione precompilata.

 

Dichiarazione dei redditi: tutte le scadenze del 2021

Una volta ricevuti i dati l’Agenzia delle Entrate permetterà ai contribuenti di consultare la propria dichiarazione dei redditi precompilata a partire dal 30 aprile 2021.

 

Dal 14 maggio in poi, invece, si potrà modificare e inviare la dichiarazione dei redditi 2021. Vediamo insieme tutte le scadenze:

  • 15 giugno 2021 per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio al sostituto di imposta o al CAF/professionista abilitato;

  • 29 giugno 2021, per le dichiarazioni presentate tra il 1° giugno e il 20 giugno 2021;

  • 23 luglio 2021, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto dal 21 giugno al 15 luglio 2021;

  • 15 settembre 2021, per le dichiarazioni presentate dal 16 luglio al 31 agosto 2021;

  • 30 settembre 2021, per le dichiarazioni presentate dal 1° al 30 settembre 2021 e per i modelli 730 precompilati inviati in via autonoma;

  • 25 ottobre 2021 per la presentazione da parte del contribuente delle dichiarazioni integrative al CAF/professionista;

  • 10 novembre 2021 per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate, da parte del CAF/professionista, della dichiarazione integrativa;

  • 30 novembre 2021 per l’invio del modello Redditi precompilato.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA