Rem e sostegni

Reddito di emergenza 2021 ultime notizie di oggi, novità Dl Sostegni

DL Sostegni 2021 Reddito di emergenza proroga per tre mensilità, nuovi requisiti di accesso e aumento importo per chi è in affitto e Rem a Naspi e Dis-Coll

Reddito di emergenza 2021 ultime notizie di oggi, novità Dl Sostegni

eddito di emergenza 2021 ultime notizie di oggi: proroga fino a tre mensilità, nuovi requisiti Rem per consentire l’accesso al sostegno economico ad una più ampia platea dei beneficiari e aumento importo in alcuni casi. Sono queste le novità che il DL Sostegni 2021 dovrebbe introdurre per i beneficiari Rem 2021. Secondo le ultimissime notizie annunciate dal ministro del Lavoro Andrea Orlando in audizione al Senato per illustrare le linee programmatiche del suo dicastero e del Recovery Plan, sono in arrivo nuovi requisiti Rem che di fatto porteranno all’innalzamento della soglia massima dell’ammontare del beneficio per coloro che vivono in affitto e all'estensione del beneficio anche ai percettori dell’indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll che hanno terminato l’indennità.

 

Reddito di emergenza 2021 tre mensilità nel Dl Sostegni

Sembra ormai certa nel DL Sostegni la proroga del reddito di emergenza 2021 di tre mensilità anche se nel testo bozza Dl Sostegni 2021 contente lo schema del decreto la voce ancora manchi. Ma come annunciato dal ministro Orlando al Senato, non solo la proroga Rem ci sarà ma saranno introdotte delle modifiche al fine di aumentare la platea dei beneficiari.

 

Tale provvedimento conterrà anche un considerevole rafforzamento del reddito di emergenza mediante l’innalzamento della soglia massima dell’ammontare del beneficio per coloro che vivono in affitto.” Ha detto il ministro Orlando.

Ciò significa che sarà aumentato l’importo massimo del Rem per coloro che vivono in affitto mentre per quanto riguarda la platea dei beneficiari il DL sostegni potrebbe estendere ai disoccupati Naspi e Dis Coll che hanno terminato le indennità tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021, la Naspi o la DIS-COLL e non godono di altri strumenti di sostegno al reddito, 3 mensilità Rem.

 

Da vedere ora se l’estensione della platea dei beneficiari Rem ai disoccupati Naspi e Dis-Coll andrà a sostituire la misura prevista anche dall’ultima bozza DL Sostegni 2021 che contiene all’Art. 12 (Proroga NASPI due mesi) oppure se la proroga di due mesi riguarderà un periodo successivo magari tra il 1° marzo e il 30 aprile 2021 come fu con il decreto Rilancio nel 2020.

Per saperlo occorre attendere il testo definitivo del decreto legge.

 

Reddito di emergenza 2021: requisiti e aumento importo

I requisiti del Rem finora sono stati i seguenti:

- residenza in Italia;

- patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno precedente. Aumentata di ulteriori 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare diverso dal richiedente, fino a un massimo comunque di 20.000 euro;

- ISEE non superiore a 15.000 euro.

Occorre ora attendere il decreto Sostegni, in approvazione domani con conseguente conferenza stampa di Draghi, per vedere se quanto annunciato dal ministro Orlando sarà nel testo definitivo: "Tale provvedimento conterrà anche un considerevole rafforzamento del reddito di emergenza mediante l’innalzamento della soglia massima dell’ammontare del beneficio per coloro che vivono in affitto"

 

L'importo del Reddito di emergenza finora è stato da 400 a 800 euro mensili (fino a 840 euro se presente una persona con disabilità grave) a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare. Ad esempio per un adulto da solo è di 400 euro;due adulti di 560 euro;due adulti e un minorenne è 640 euro, due adulti e due minorenni è di 720 euro;tre adulti e due minorenni è di 800 euro, tre adulti e due minorenni di cui un disabile grave è di 840 euro.

 

Per il 2021 dunque si attende la proroga di 3 mensilità REM, nuovi requisiti per consentire l'accesso al beneficio da parte dei percettori di Naspi e DIS-Coll che hanno terminato la fruizione dell'indennità e un aumento della soglia massima dell'importo del beneficio per chi vive in affitto.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA