Accelera la campagna vaccinale

Vaccini in farmacia, Speranza firma Protocollo. Come funziona

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato l’accordo per le vaccinazioni in farmacia. Ad aprile in Europa il vaccino Johnson & Johnson

Vaccini in farmacia, Speranza firma Protocollo. Come funziona

Arrivato il via libera alle vaccinazioni in farmacia.

È stato lo stesso ministro della Salute Roberto Speranza ad annunciarlo tramite un post su Facebook: “Ho appena firmato il protocollo con regioni e farmacisti per far partire in sicurezza le vaccinazioni Covid nelle farmacie del nostro Paese. La campagna di vaccinazione è la vera chiave per chiudere questa stagione così difficile. Oggi facciamo un altro importante passo avanti per renderla più veloce e capillare.”

 

Vaccini in farmacia, come funziona

L’accordo siglato tra Governo, Regioni-Province autonome e Associazioni di categoria Federfarma e Assofarm, prevede che le attività di prenotazione ed esecuzione dei vaccini vengano eseguite dalle farmacie "secondo i programmi di individuazione della popolazione target previamente definiti dalle autorità e seguendo i criteri di priorità". Saranno esclusi i soggetti con “estrema vulnerabilità” oppure con un’anamnesi positiva per pregressa reazione allergica grave/anafilattica. Le Aziende sanitarie locali avranno il compito di distribuire le dosi vaccinali alle farmacie che decidono di aderire alla campagna vaccinale.
A ogni farmacia viene riconosciuta una remunerazione pari a 6 euro per vaccinazione.
I farmacisti, che potranno aderire su base volontaria, verranno formati e abilitati con un corso apposito.


Il vaccino verrà somministrato previo consenso informato; ogni paziente dovrà rimanere in farmacia nei 15 minuti successivi per il monitoraggio dopo la somministrazione. In caso di reazione anafilattica, oppure di orticaria, problema respiratorio o emodinamico il farmacista fornirà un supporto di emergenza e avvertirà immediatamente il 118.

In caso di grave anafilassi con pericolo di vita, il farmacista somministrerà adrenalina intramuscolo.
La Liguria è stata la prima Regione ad arruolare le farmacie per la campagna vaccinale: a somministrare i vaccini sono medici oppure personale abilitato.

 

Campagna vaccinale, in arrivo nuove dosi

In Italia, secondo quanto riferito dal commissario Figliuolo- che ha firmato il decreto di annullamento per la realizzazione dei padiglioni Covid- è previsto l’arrivo di circa tre milioni di dosi per fine mese.
Intanto ieri è stata anche annunciata la consegna in Europa, per il 19 aprile, del vaccino monodose Johnson & Johnson, già approvato da Ema e Aifa.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA