Domanda Rem

Reddito di emergenza 2021: domande Inps dal 7 al 30 aprile. Come fare

A partire da oggi, 7 aprile, e fino al 30 aprile 2021 si può presentare domanda all’Inps per tre mensilità del Reddito di emergenza varate con Dl Sostegni

Reddito di emergenza 2021: domande Inps dal 7 al 30 aprile. Come fare

Al via le domande per il Reddito di emergenza 2021: a partire da oggi, 7 aprile, si potranno presentare all’Inps le richieste per ottenere il sostegno economico per i nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19.

 

C’è tempo fino al 30 aprile 2021. Come si fa domanda per ricevere il Reddito di emergenza 2021?

 

Reddito di emergenza 2021: requisiti, chi sono i beneficiari

Il Reddito di emergenza 2021 sarà riconosciuto a domanda, specifica l’Inps nel Messaggio n°1378 del 1° aprile 2021 contenente i termini e le modalità di presentazione delle domande di Rem.

 

La misura istituita nel 2020 con il decreto Rilancio è stata poi rinnovata nel corso dell’anno e per tre mensilità nel 2021 grazie al decreto Sostegni approvato a metà marzo.

 

Il beneficio che va da 400 a 800 euro mensili sarà riconosciuto ai nuclei familiari in condizioni di difficoltà, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, e in possesso cumulativamente dei requisiti di residenza ed economici, patrimoniali e reddituali, previsti dalla normativa vigente.

 

La normativa che ha regolamentato il Rem nel corso del 2020 è stata parzialmente innovata, prevedendo la possibilità di erogare il beneficio:

- ai nuclei familiari in condizione di difficoltà economica e in possesso dei seguenti requisiti (comma 1):

  • residenza in Italia al momento della domanda, verificata con riferimento al solo componente richiedente il beneficio;

  • un valore del reddito familiare inferiore a una soglia pari all’ammontare del beneficio;

  • un valore del patrimonio mobiliare familiare con riferimento all’anno 2020 (verificato al 31 dicembre 2020) inferiore a 10.000 euro. Tale soglia è elevata di 5.000 euro per ogni componente successivo al primo e fino a un massimo di 20.000 euro. La soglia e il massimale sono incrementati di 5.000 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza;

  • un valore ISEE, attestato dalla DSU valida al momento di presentazione della domanda, inferiore a 15.000 euro.

- a coloro che hanno terminato tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 di percepire le prestazioni previste dagli articoli 1 e 15 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, ossia la NASpI e la DIS-COLL, e hanno un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 30.000 euro. La misura in questo caso, erogata nell’importo fisso di 400 euro mensili e sempre per le mensilità di marzo, aprile e maggio 2021, spetta in assenza del diritto al beneficio di cui al comma 1 e in alternativa ad esso.

 

Termini e modalità di presentazione delle domande di Rem 2021

Il Rem 2021 può essere richiesto all’Inps a partire da oggi, 7 aprile, e fino al termine perentorio del 30 aprile 2021.

 

La domanda deve essere presentata esclusivamente on line attraverso i seguenti canali:

  • il sito internet dell’Inps, autenticandosi con PIN (si ricorda che l’INPS non rilascia più nuovi PIN a decorrere dal 1° ottobre 2020), SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica;

  • gli Istituti di patronato.

 

Al momento della presentazione della domanda il richiedente dovrà essere in possesso di una DSU valida.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA