
Scoppia la polemica sul salvataggio di Stato di Air France, con il via libera della Commissione europea che sembra in un certo senso favorire la compagnia di bandiera francese a dispetto di quanto sta facendo invece con la nostra Alitalia.
Dalla Lega, M5S e FdI si alzano voci di protesta ma Bruxelles replica: "sostegni solo per le società in perdita a causa della pandemia, e che in precedenza erano in salute".
Air France: Commissione Ue dice sì a salvataggio di Stato. In arrivo 4 mld
Le aziende in Europa vivono tutte sotto lo stesso cielo, eppure sembrano esserci trattamenti diversi da parte di Bruxelles, chiamata ad essere imparziale in ogni occasione e con tutte le nazioni dell’Unione europea.
Eppure qualcosa sembra stridere con questo concetto di equità: la settimana scorsa la Commissione europea ha approvato la ricapitalizzazione di Air France consentendone il salvataggio di Stato mentre nel caso Alitalia non sembra essere così ben disposta.
La compagnia di bandiera francese era da tempo in difficoltà causa Covid, con un buco di 1,3 miliardi di euro nei primi tre mesi del 2021 e così Bruxelles ha appoggiato una ricapitalizzazione da 4 miliardi di euro, con lo Stato francese primo azionista.
“La Francia contribuirà con una somma fino a 4 miliardi di euro per rafforzare il capitale di Air France e aiutare la compagnia aerea ad affrontare le difficoltà finanziarie derivanti dall'epidemia di Covid-19 – ha dichiarato la vicepresidente esecutiva della Commissione, Margrethe Vestager, responsabile della Concorrenza -. Allo stesso tempo, il sostegno pubblico verrà fornito con vincoli, in particolare per garantire che lo Stato francese sia sufficientemente remunerato, e ulteriori misure per limitare le distorsioni della concorrenza”.
Di contro, infatti, il vettore francese dovrà cedere 18 slot all’aeroporto di Parigi Orly e bloccare i dividendi e i bonus dei manager.
Salvataggio di Stato Air France: protestano Lega, M5s e FdI per Alitalia
Il salvataggio di Stato di Air France fa infuriare l’Italia, alle prese con il dossier Alitalia da risolvere e con Bruxelles da accontentare. Dalla Lega, M5s e FdI si alzano voci di protesta ma la Commissione Ue replica: “sostegni solo per le società in perdita a causa della pandemia, e che in precedenza erano in salute".
“L'apporto di capitale non supererà il minimo necessario per garantire la redditività di Air France e della sua holding e non andrà oltre il ripristino delle loro posizioni di capitale rispetto a prima dello scoppio della pandemia”, assicurano dall’Ue.