A tutto “green”

Tre parchi italiani “da Oscar”. Chi entra nella “Green list” mondiale

Sono tre i parchi italiani che sono entrati nella “lista verde” dell’Unione mondiale per la conservazione della natura. Ecco quali sono e dove si trovano

Tre parchi italiani “da Oscar”. Chi entra nella “Green list” mondiale

Sono tre parchi molto noti, ma soprattutto tre paradisi della natura. Si tutti sul nostro territorio e da poco hanno ricevuto “l’Oscar” riservato alle migliori aree naturali al mondo, entrando nella "Green List" dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn).

Un riconoscimento arrivato alla vigilia di uno degli appuntamenti più importanti, se il più importante, per quanto riguarda la salvaguardia della natura, ossia la Giornata mondiale della Terra, che si celebra il 22 aprile in tutto il mondo con il nome di Earth Day.

 

I tre parchi italiani premiati

Si tratta del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano, del Parco delle Foreste casentinesi e del Parco nazionale del Gran Paradiso. In quest’ultimo caso si tratta in realtà di una conferma, dal momento che è la terza volta dal 2014 che viene inserito nell’ambita lista.

La comunicazione ufficiale è giunta a due giorni dalla Giornata mondiale della Terra (22 aprile), direttamente dalla sede svizzera della Iucn ed è stata poi rilanciata dal ministero della Transizione ecologica, guidato da Roberto Cingolani.

 

Cos’è la “Green List”

La lista verde, o “Green List” della Iucn è riservata ad aree protette e ha l'obiettivo di verificare la qualità della gestione di queste riserve e di stimolarne la crescita costante. Si tratta, dunque, si una sorta di certificazione delle eccellenze mondiali e di quelle aree che si distinguono per lo stato di conservazione.

Per entrare nella “Green List” occorre quindi rispettare alcuni standard di qualità che permettono di ottenere un riconoscimento che "premia l'impegno, oltre che nella governance, nella programmazione, nel management, nei risultati di conservazione, nella condivisione con il territorio dal punto di vista della sostenibilità", come spiegato dal ministero della Transizione ecologica.

 

Altri parchi italiani “in corsa”

I tre parchi che hanno ottenuto l’ingresso nella lista verde potrebbero comunque non essere gli unici, dal momento che altre riserve sono prossime a “candidarsi”. "Con il supporto di Federparchi sono diversi i Parchi nazionali e le Aree marine protette che hanno avviato il processo per entrare nella “Green List”, riconoscimento che rappresenta uno stimolo per gli altri Parchi nazionali e le Aree marine protette a proseguire  nel percorso per raggiungere l'eccellenza nella gestione del nostro  patrimonio naturalistico" conclude il Mite.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA