
L’installazione di un impianto di climatizzazione nella propria abitazione rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria di una casa e quindi nel bonus mobili 2021.
A dichiararlo FiscoOggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate specificando che “l’installazione di un condizionatore a pompa di calore su un immobile residenziale rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef del 50% della spesa sostenuta”.
Bonus mobili 2021 anche per installazione condizionatori
Rispondendo ad una domanda di un lettore, FiscoOggi ha chiarito che chi nell’anno in corso ho fatto installare un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore potrà fruire del bonus arredi. Si tratta di una domanda che fanno in molti, sostiene la rivista, per tale motivo si è resa necessaria la precisazione.
“L’intervento consente di usufruire anche della detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, in presenza delle condizioni previste dalle disposizioni che regolano questa agevolazione”, specifica FiscoOggi richiamando all’attenzione la circolare n. 19/2020, nel quale si precisa che per beneficiare del bonus mobili è necessario che l’intervento sull’abitazione sia riconducibile almeno alla manutenzione straordinaria, chiarendo che rientrano in tale categoria anche “l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore”.
Cos’è, come funziona, a chi spetta il bonus mobili 2021
Il bonus mobili ed elettrodomestici 2021, spiega l’Agenzia delle Entrate, è una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, con il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione elevato a 16.000 euro per il 2021.
Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito mentre la detrazione va divisa tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.
A chi interessa? Può beneficiare della detrazione chi acquista mobili ed elettrodomestici nuovi nel 2021 e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2020.