
Annunciati i film selezionati per la 74esima edizione del Festival del Cinema di Cannes: la manifestazione, in programma dal 6 al 17 luglio 2021, avrà come presidente della giuria Spike Lee.
Il delegato generale Thierry Frémaux, che ha presentato il programma del Festival insieme al presidente Pierre Lescure, ha sottolineato che sono stati selezionati tra 2300 titoli: un numero notevole dove comunque non è mancata la qualità.
«Abbiamo scelto quasi tutti i film del 2020 per ringraziarli ma anche tanti nuovi titoli. La buona notizia è che il cinema non è morto» ha dichiarato. In concorso per la Palma d’Oro anche la pellicola “Tre piani” di Nanni Moretti, l'unico film italiano nella selezione ufficiale del Festival di Cannes.
Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo dello scrittore israeliano Adapted Eshkol Nevo, ha nel cast Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Elena Lietti, Alessandro Sperduti, Denise Tantucci, Nanni Moretti, Anna Bonaiuto, Paolo Graziosi, Stefano Dionisi e Tommaso Ragno.
Festival del Cinema di Cannes 2021, tutte le candidature
Ad aprire la manifestazione sarà “Annette”, film-evento di Leos Carax.
Jodie Foster, ora protagonista della pellicola "The Mauritanian" in programmazione su Amazon Prime Video, sarà premiata con la Palma D’Oro alla carriera.
L'attrice, produttrice e regista sarà ospite d'onore della cerimonia di apertura di martedì 6 luglio, sul palcoscenico del Palais des Festivals.
In concorso
Annette di Leos Carax (Francia)
The Story of My Wife di Ildikó Enyedi (Ungheria)
Benedetta di Paul Verhoeven (Paesi Bassi)
Bergman Island di Mia Hansen-Løve (Francia)
Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi (Giappone)
Flag Day di Sean Penn (Usa)
Ahed’s Knee di Nadav Lapid (Israele)
Casablanca Beats di Nabil Ayouch (Marocco)
Compartment No. 6 di Juho Kuosmanen (Finlandia)
The Worst Person in the World di Joachim Trier (Norvegia)
La Fracture di Catherine Corsini (Francia)
The Restless di Joachim Lafosse (Belgio)
Paris 13th District di Jacques Audiard (Francia)
Lingui di Mahamat-Saleh Haroun (Chad)
Memoria di Apichatpong Weerasethakul (Thailandia)
Nitram di Justin Kurzel (Australia)
France di Bruno Dumont (Francia)
Petrov’s Flu di Kirill Serebrennikov (Russia)
Red Rocket di Sean Baker (Usa)
The French Dispatch di Wes Anderson (Usa)
Titane di Julia Ducournau (Francia)
Tre Piani di Nanni Moretti (Italia)
Tout S’est Bien Passé di François Ozon (Francia)
A Heros di Asghar Farhadi (Iran)
Sezione Un Certain Regard
Moneyboys di C.Bi Y;
Blue Bayou di Justin Chon;
Freda di Gessica Généus;
Delo (House arrest) di Alexey German JR.;
Bonne Mère di Hafsia Herzi;
Noche de Fuego di Tatiana Huezo;
Lamb di Valdimar Johansson;
Commitment Hasan di Hasan Semih Kaplanoglu;
After Yang di Kogonada;
Let There be morning di Erin Kolorin;
Unclenching the Fists di Kira Kovalengo;
The Innocents di Eskil Vogt;
Women Do Cry di Mina Mileva, Vesela Kazakova;
Rehana Maryam Noor di Abdullah Mohammad Saad;
Great Freedom di Sebastian Meise;
La Civil di Teodora Ana Mihai;
Gaey Wa’r di Na Jiazuo;
The Innocents di Eskil Vogt;
Un Monde di Laura Wandel.
Fuori concorso
De Son Vivant di Emmanuelle Bercot;
Emergency Declaration di Han Jae-Rim;
The Velvet Underground di Todd Haynes;
Bac Nord di Cédric Jimenez;
Aline, The Voice of love di Valérie Lemercier;
Stillwater di Tom Mccarthy.
Proiezioni di mezzanotte
Bloody Oranges di Jean-Christophe Meurisse.
Sezione Cannes Premiere
Hold me tight di Mathieu Amalric;
Cow di Andrea Arnold;
Love Songs for Tough guys di Samuel Benchetrit;
Deception di Arnaud Desplechin;
In front of your face di Hong Sang-Soo;
Mothering Sunday di Eva Husson;
Evolution di Kornél Mundruczo;
Val di Ting Poo e Leo Scott;
Jfk Revisited: through the looking glass di Oliver Stone.
Proiezioni speciali
O marinheiro das montanhas (Mariner of the mountains) di Karim Ainouz;
Black Notebooks di Shlomi Elkabetz;
Baby yar. Context di Sergei Loznitsa;
H6 di Yé Yé;
The Year of the everlasting Storm di Afar Panahi, Anthony Chen, Malik Vitthal, Laura Poitras, Dominga Sotomayor, David Lowery, Apichatpong Weerasethakul.