Famiglie e figli

Tabella importi Assegno unico 2021: n° figli e limite di reddito ISEE

A chi spetta l’assegno unico 2021 e come funziona? Come si calcola l’importo? La tabella con Isee e numero figli a carico per sapere a quanto ammonta

Tabella importi Assegno unico 2021: n° figli e limite di reddito ISEE

Al via dal 1 luglio 2021 l’assegno unico in forma ridotta, grazie ad una misura ponte per gli ultimi sei mesi del 2021 che interesserà coloro che sinora non beneficiavano dell’assegno familiare, come lavoratori autonomi, disoccupati e incapienti.

 

Chi ne ha diritto, come funziona l’assegno unico 2021? Vediamo insieme in una tabella come cambiano gli importi sulla base del reddito Isee.

 

A chi spetta l’assegno unico 2021 e come funziona

In arrivo dal 1 luglio 2021 l’assegno unico 2021 per oltre 2 milioni di persone che sinora non ricevevano nessun sostegno alla genitorialità, grazie ad una misura ponte che traghetterà l’assegno universale fino alla data del 1 gennaio 2022 indicata per la sua entrata a regime.

 

Chi ne ha diritto? L’assegno unico 2021 andrà ai lavoratori autonomi, disoccupati che hanno finito di percepire la Naspi, incapienti, inattivi, beneficiari del Reddito di cittadinanza e lavoratori dipendenti che non percepiscono gli assegni familiari.

 

A partire dal 1 gennaio 2022 l’assegno universale entrerà a regime per tutti.

 

In questo periodo di transizione il bonus andrà solo alle famiglie con figli da 0 a 18 anni di età, per poi venire esteso dal 2022 dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età.

 

Assegno unico 2021: tabella reddito Isee per calcolare importo

A quanto ammonterà l’importo dell’assegno unico 2021? Si parla di un minimo di 30 euro a figlio fino ad un massimo di 217,8 euro al mese, con l’importo che varia a seconda del reddito Isee e del numero dei figli a carico, con una maggiorazione del 30% dal terzo in poi e di 50 euro al mese per figli disabili.

 

Ad esempio, una famiglia con reddito Isee fino a 7 mila euro e con tre figli riceverà 217,8 euro a figlio al mese per un totale di 653,4 euro, cifra che moltiplicata per sei mesi ammonta a quasi 4 mila euro.

Mediamente il contributo alla genitorialità sarà in questi sei mesi in media pari a 1.056 euro a famiglia.

 

Ecco un esempio Tabella importi Assegno unico 2021:

Limite Reddito ISEEImporto per figlio con almeno 2 figli minorialmeno 3 figli
Fino a 7.000 euro167,5 euro217,8 euro
da 7.900 euro a 8.000 euro157,0 euro204,01
da 8.900 euro a 9.000 euro146,6 euro190,5 euro
da 9.900 euro a 10.000 euro136,1 euro176,9 euro
da 11.900 a 12.000 euro115,2 euro149,7 euro
da 13.900 euro a 14.000 euro94,3 euro122,5 euro
da 15.900 euro a 16.000 euro81,6 euro106,1 euro
da 18.900 euro a 19.000 euro75,2 euro97,9 euro
da 21.900 euro a 22.000 euro68,5 euro89,3 euro

 

 

Non hanno diritto a nessun assegno, invece, coloro che hanno una soglia di reddito Isee superiore ai 50 mila euro annui.

 

In arrivo anche un assegno familiare per i lavoratori dipendenti da 37,5 euro a figlio, 55 euro da tre in poi, misura che interesserà circa 4 milioni di persone.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA