
L’Italia sta via via riaprendo e tornando a vivere grazie al calo dei contagi Covid e al buon andamento della campagna vaccinale, con l’obiettivo del commissario per l'Emergenza Covid Francesco Figliuolo di arrivare ad immunizzare l’80% della popolazione italiana entro settembre 2021.
Riaprono le attività commerciali e tornano al lavoro milioni di italiani costretti a casa dalla pandemia. Felici soprattutto i lavoratori stagionali che sinora per continuare a vivere si sono dovuti accontentare dei bonus, dei ristori e degli aiuti elargiti dal governo, giudicati insufficienti e in notevole ritardo rispetto alle esigenze.
In molti sono ancora in attesa del primo bonus stagionali 2021: quando arrivano i soldi?
Bonus stagionali 2021: quando arriva l’assegno Inps da 2400 e 1600 euro
Il governo nel 2021 ha varato due bonus stagionali per sostenere i lavoratori stagionali, autonomi occasionali, intermittenti, dello spettacolo e gli incaricati di vendite a domicilio.
Con il primo Decreto Sostegni è stato approvato un contributo una tantum da 2400 euro per coprire tre mensilità mentre con il Decreto Sostegni bis è stato dato il via al pagamento di 1600 euro per due sole mensilità, in vista delle riaperture e del ritorno al lavoro.
I pagamenti del primo Decreto Sostegni sono stati suddivisi in mensilità, quindi a partire dal 21 maggio scorso sono arrivati i primi assegni da 800 euro. Non tutti hanno ancora ricevuto il bonus e non solo a causa del rifiuto della domanda.
Bonus stagionali 2021: come verificare esito domanda
Per verificare l’esito dell’istanza presentata all’Inps per il bonus stagionali 2021 si deve controllare lo stato della domanda sul sito Inps, accedendo all’area riservata con lo SPID, il PIN, la carta d’identità elettronica o la carta regionale dei servizi. Se la domanda è stata accolta non resterà che attendere il pagamento. Se la domanda è stata rifiutata molto probabilmente è a causa di una incompatibilità con altre misure a sostegno del reddito.
Ricordiamo che il bonus stagionali non può essere percepito se si è già beneficiato del bonus collaboratori sportivi, se si è titolari di una pensione diretta, se si percepisce il Reddito di emergenza 2021, mentre la misura risulta compatibile al 100% con il Reddito di cittadinanza. In questo ultimo caso, però, le due misure sono cumulative e non possono superare i 2400 euro per il primo bonus e i 1600 euro per il secondo.
In ogni caso chi ha già ricevuto il bonus stagionali da 2400 euro vedrà accreditarsi automaticamente il bonus stagionali bis da 1600 euro del Decreto Sostegni bis, con molta probabilità attorno alla data del 15 giugno 2021. Tutti gli altri dovranno presentare domanda all’Inps entro il 31 luglio 2021.