Covid- Il punto

Da oggi stop mascherine all’aperto e Italia zona bianca ma la Delta...

Ma preoccupa la variante Delta. Speranza: “Obbligatorio avere la mascherina con sé”. Brusaferro: “Se i contagi risalgono, torneranno le misure”. Le regole

Da oggi stop mascherine all’aperto e Italia zona bianca ma la Delta...

Cade da oggi l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. Con il passaggio di tutta l’Italia in zona bianca, compresa la Valle d’Aosta, vengono meno le restrizioni e si torna a una situazione di “quasi normalità”, ma l’allerta resta alta a causa della variante Delta.


Il commissario all’emergenza sanitaria, Gen. Francesco Paolo Figliuolo, è ottimista: “A settembre l’80% della popolazione sarà vaccinato”.

 

Ma le misure anti-Covid potrebbero tornare in caso di risalita dei contagi, a causa della variante Delta, che preoccupa.

 

Speranza: “Portare con sé la mascherina”

"La mascherina è e resta uno strumento essenziale per tenere sotto controllo il virus. L'ordinanza ci dà una possibilità in più, cioè ci consente se non ci sono tante persone di non tenerla sempre indossata. E' sempre obbligatorio portarla con sé e portarla al chiuso, e in tutte le situazioni in cui c'è un margine di rischio è giustissimo indossarla" ha chiarito il ministro della Salute, Roberto Speranza, riguardo alla caduto dell’obbligo di indossarla all’aperto, che scatta oggi, lunedì 28 giugno.

 

“Ci sono ancora due milioni e 700 mila cittadini che hanno più di 60 anni e non hanno fatto neanche una dose di vaccino, dunque non hanno alcuna protezione contro il Covid, nonostante siano la categoria che rischia le conseguenze più gravi in caso di contagio – ha aggiunto Speranza.

 

Mascherine all'aperto, quando metterle. Le regole

L'ordinanza firmata dal ministro Speranza indica le norme in vigore da oggi: la mascherina va portata con sé sempre. Come chiarito dal Cts, va utilizzata se si creano le condizioni per un assembramento nei mercati, nelle fiere, nelle code.

 

La protezione è fortemente raccomandata per soggetti fragili e immunodepressi e a coloro che stanno loro accanto. Rimane l’obbligo di indossarla sui mezzi pubblici e negli ambienti sanitari, secondo i protocolli in vigore.

 

Le eccezioni: Norcia e la Campania

Un’ordinanza del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, fissa alcune eccezioni a quanto stabilito dal ministro Speranza a livello nazionale: l'uso della mascherina all'aperto "resta obbligatorio in ogni luogo non isolato, ad esempio nei centri urbani, nelle piazze, sui lungomare nelle ore e situazioni di affollamento, nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, anche all'aperto, nonché nei contesti di trasporto pubblico all'aperto quali traghetti, battelli e navi".

 

Caso a sé anche Norcia, in Umbria, che proroga di una settimana l’obbligo mascherina all'aperto, dunque fino al 4 luglio, si disposizione del sindaco, Nicola Alemanno, su richiesta del Commissario regionale per l'emergenza Covid, Massimo D'Angelo, in considerazione dei contagi nella località in provincia di Perugia.

 

La variante Delta preoccupa

"Nei prossimi giorni avremo i risultati di un'analisi che sta facendo l'Iss e questo ci farà avere lo stato dell'arte sulla variante Delta.

 

Ma se una variante è più veloce nel diffondersi tende in tempo medio breve a diventare dominante" ha spiegato Speranza, mentre il presidente dell'Istituto superiore di sanità e portavoce del Cts, Silvio Brusaferro, ha chiarito che in caso di rialzo dei contagi, torneranno le restrizioni,  a partire dalle mascherine.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA