Le nuove tasse

Riforma del Fisco, come cambiano le tasse: Irpef, Irap e Ires

Il governo si appresta a varare entro la fine di luglio legge delega Riforma fiscale. Obiettivi: taglio Irpef ceto medio, semplificazione, lotta evasione

Riforma del Fisco, come cambiano le tasse: Irpef, Irap e Ires

Riflettori puntati sulla Riforma del Fisco, con il governo che si appresta a varare entro la fine di luglio una legge delega per rivoluzionare il sistema tributario.

 

Obiettivi da raggiungere: semplificare e migliorare il tortuoso sistema fiscale, tagliare le tasse al ceto medio diminuendo l’aliquota media effettiva del terzo scaglione Irpef, combattere l’evasione fiscale.

 

Vediamo insieme come potrebbero cambiare le tasse con la Riforma del Fisco.

 

Pronta bozza Riforma Fisco. Palla passa a governo: legge delega entro luglio

Il governo sembra aver trovato la quadra sulla Riforma del Fisco, misura importante per garantire una pronta ripartenza economica dell’Italia dopo la crisi pandemica da Covid.

 

L’incontro del 30 giugno 2021 tra le Commissioni finanze di Camera e Senato, rispettivamente presiedute da Luigi Marattin (Italia viva) e Luciano D’Alfonso (Partito democratico), sembra essere stato decisivo. La bozza da sottoporre al governo per le indicazioni sulla Riforma del Fisco sarebbe pronta.

 

L’esecutivo avrà ora 30 giorni di tempo per varare una legge delega, spingendosi non oltre la fine del mese di luglio.

 

Il documento sembra essere stato approvato da tutte le forze di maggioranza, eccezion fatta per Leu che si sarebbe astenuta mentre Fratelli d’Italia all’opposizione avrebbe votato contro.

 

Obiettivi Riforma Fisco. Come cambieranno le tasse: novità su Irpef, Irap e Ires

La Riforma del Fisco dovrebbe abbassare le tasse al ceto medio, semplificare e migliorare il sistema fiscale e combattere l’evasione fiscale. Come?

 

Riguardo all’Irpef le commissioni suggeriscono un "abbassamento dell'aliquota media effettiva, con particolare riferimento ai contribuenti nella fascia di reddito 28.000-55.000" e una revisione delle "tax expenditures" ossia delle agevolazioni fiscali.

 

Per la semplificazione del sistema tributario si chiede anche la cancellazione Irap, con riassorbimento nell’Ires: "un riassorbimento del gettito Irap nei tributi attualmente esistenti, preservando la manovrabilità da parte degli enti territoriali e il livello di finanziamento del servizio sanitario nazionale, senza caricare di ulteriori oneri i redditi da lavoro dipendente e assimilati".

 

Per il capitolo lotta all'evasione fiscale si punta, invece, ad estendere la fatturazione elettronica a tutti, anche alle Partite Iva in regime forfettario.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA