
Solo pochi giorni fa, il 2 agosto, è partito l’ecobonus per l’acquisto di auto meno inquinanti, mentre da ieri, 23 agosto, è possibile sostituire i vecchi televisori, non compatibili con la nuova tecnologia del digitale terrestre, usufruendo di uno sconto fino a esaurimento fondi.
Ma esistono anche altri incentivi, per i quali è possibile fare domanda, da quelli per andare alle terme a quelli per libri, cinema e musei.
In alcuni casi, poi, occorre affrettarsi, come per il bonus affitti.
Ecco cosa chiedere, come e fino a quando.
Bonus affitti
Tra i bonus in scadenza a breve (entro il 6 settembre) c’è quello sugli affitti, riservato ai locatori di immobili che hanno applicato o stanno applicando uno sconto sull’importo dell’affitto agli inquilini nei centri maggiormente abitati e là dove l’immobile rappresenta l’abitazione principale. La richiesta va effettuata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, a cui va poi comunicata (entro il 31 dicembre 2021) la rinegoziazione del canone, utilizzando il modello Rli. Il “rimborso” arriverà a partire da gennaio 2022.
Il bonus consiste in un contributo del 50% dell’importo “scontato” sulla locazione, fino a un massimo di 1.200 euro. Per maggiori info leggi bonus affitti 2021 fino a 1200 euro.
Bonus auto ecologiche
Disponibile dal 2 agosto e fino a fine anno (salvo esaurimento fondi), grazie al rifinanziamento di 350 milioni di euro previsto dalla legge di conversione del decreto Sostegni bis, permette di usufruire di uno sconto sull’acquisto di auto a minor impatto ecologico e, per la prima volta, riguarda anche le automobili usate.
Gli importi degli incentivi sono variabili a seconda delle emissioni dei mezzi fino a un massimo di 2.000 euro. Dei 350 milioni stanziati dal MISE, infatti, la maggior parte riguarda l’acquisto di veicoli nuovi, mentre alle vetture usate sono riservati 40 milioni.
Bonus tv
E’ stato reso disponibile dal 23 agosto e permette di ottenere uno sconto del 20% fino a un massimo di 100 euro, sull’acquisto del nuovo apparecchio tv compatibile con lo standard del nuovo digitale terrestre, rottamando il vecchio tv acquistato prima del 22 dicembre 2018.
Occorre essere in regola con il pagamento del canone Rai e bisogna consegnare il vecchio tv al negoziante o portarlo in un centro RAEE, che rilascerà un apposito modulo da presentare al momento dell’acquisto della nuova tv. Non ci sono vincoli Isee.
Bonus vacanze
In questo caso la scadenza è il 31 dicembre 2021, quindi si potrà usare il bonus anche per eventuali settimane bianche o periodi di vacanza autunnali. Consiste in uno sconto fino a 500 euro da poter spendere per soggiorni in alberghi, villaggi turistici, campeggi, bed & breakfast o agriturismi in Italia, sia con prenotazioni dirette che tramite tour operator o agenzia di viaggi.
È riservato ai nuclei familiari con una dichiarazione Isee fino a 40mila euro. Dà diritto a uno sconto immediato dell’80% del costo della vacanza (presentando l’apposito codice, anche in QR code, e codice fiscale del titolare della domanda) e a una detrazione d’imposta del restante 20%, nella dichiarazione dei redditi del titolare del bonus stesso.
Bonus terme
In questo caso non è previsto alcun requisito legato al reddito o Isee. Basta prenotare presso un centro termale accreditato, ottenendo un rimborso del 100% con un importo massimo di 200 euro, usufruendo dei servizi previsti entro due mesi dalla prenotazione stessa.
Bisogna essere maggiorenni. Per maggiori informazioni bonus Terme 2021 Invitalia.
Bonus cultura e libri
Non è una novità, ma attenzione alla scadenza: la domanda per il Bonus cultura da 500 euro riservato ai 18enni (nati nel 2002 per il 2020) è il 31 agosto. È riservato all’acquisto di libri oppure può essere speso per concerti, ingressi a cinema, musei, eventi culturali, o per seguire corsi di lingua.
È previsto anche per gli insegnanti, che possono acquistare prodotti o servizi per la formazione scolastica (compresi corsi di formazione, libri, materiale didattico multimediale, ecc.).
Il voucher va speso entro il 28 febbraio 2022 e richiesto per gli studenti tramite il portale 18app.italia.it. Gli insegnanti, invece, possono farne richiesta sul portale cartadeldocente.istruzione.it. accedendo con lo SPID.
Bonus acqua potabile
Consiste in un credito d’imposta pari al 50% del costo sostenuto per l’acquisto e installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare nell’acqua potabile. Questo può essere avvenuto (a partire dal 1° gennaio 2021) o programmato purché avvenga entro il 31 dicembre 2022.
È previsto per tutti: per le persone fisiche e dunque anche famiglie, vale fino a 1.000 euro, mentre per le imprese, ecc. può arrivare a 5.000 euro. Per farne richiesta bisogna inviare una comunicazione sul sito online dell’Agenzia delle Entrate dal 1° al 28 febbraio dell’anno successivo a quello dell’acquisto. Ecco tutte le info per richiedere il bonus acqua potabile 2021.