
È tempo di prepararsi a consultare i siti per poter usufruire del Bonus terme 2021.
Da metà ottobre, infatti, è atteso il via libera alle prenotazioni, ma attenzione: trattandosi di fondi ad esaurimento, stanziati dal Governo in una cifra pari a 53 milioni di euro, è prevedibile un click day per non perdere l’occasione.
Ecco in cosa consiste, come usufruirne e quando.
Cos’è il Bonus terme
Si tratta di uno sconto del 100% sui servizi termali, fino a un massimo di 200 euro. Possono chiederlo tutti, dal momento che non c’è un limite ISEE. Il governo, tramite il ministero per lo Sviluppo Economico, ha stanziato 53 milioni di euro che potrà coprire l’erogazione del bonus a circa 250mila persone.
Si attende la data a partire dalla quale inoltrare la domanda, sotto forma di prenotazione, perché l’iniziativa dovrebbe essere a esaurimento fondi, dunque è atteso un click day.
Come richiedere il bonus terme
Le regole per la richiesta e il funzionamento dello sconto sono contenute nel decreto attuativo MiSE, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 agosto 2021. Ma va chiarito non sono u cittadini, singoli utenti del bonus, a fare richiesta, bensì gli enti presso le quali usufruire dello sconto, quindi le strutture termali, che in Italia sono 320mila e alle quali si rivolgono ogni anno circa 3 milioni di persone, per vacanze o cure.
Queste dovranno fare richiesta a Invitalia. Chi è interessato al poter usufruire del voucher, però, deve prenotare il proprio servizio, coperto al 100% e fino a un massimo di 200 euro (la parte restante del costo sarà a carico del cittadino).
Bonus terme 2021, quando e come
Una volta prenotato, si ricevere un codice univoco identificativo, inviato tramite email (se si è fornito l’indirizzo in fase di prenotazione) o tramite altra modalità concordata. Questo andrà presentato presso la struttura scelta. Ci sarà tempo 2 mesi (60 giorni) per usufruire del bonus, poi la prenotazione perderà scadrà.
L’incentivo sarà disponibile all’incirca da metà ottobre. Per la data precisa occorre consultare nelle prossime settimane i siti del MiSE e di invitalia.
Intanto Federterme ha messo a punto un servizio di chat per tenere aggiornati gli utenti e che sarà attivo dal 30 settembre.