
Bonus Terme 2021, il Mise ha appena comunicato l'avvio ufficiale alle domande.
A partire dalle ore 12 del 28 ottobre 2021 sarà online la piattaforma gestita da Invitalia che consentirà la registrazione degli stabilimenti termali che aderiranno al Bonus Terme, mentre i cittadini potranno richiedere il contributo prenotando i servizi termali a partire dall’8 novembre 2021.
Che cos’è il Bonus terme
Il Bonus terme 2021 è un’agevolazione rivolta a tutti i cittadini che intendono fruire di servizi termali presso uno stabilimento termale di propria scelta.
Il bonus copre fino al 100% del servizio acquistato, fino a un valore massimo di 200,00 euro. L’eventuale parte eccedente del costo del servizio è invece a carico del cittadino.
Bonus terme 2021 come funziona
Il Bonus Terme consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di 200 euro, che potrà essere richiesto dai cittadini rivolgendosi direttamente agli stabilimenti termali che si saranno nel frattempo accreditati sulla piattaforma a partire dal 28 ottobre. Ciascun cittadino maggiorenne potrà usufruire di un solo bonus, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare, per l’acquisto di servizi termali, prenotando il servizio e quindi il contributo direttamente con lo stabilimento termale presente nell'elenco IVITALIA.
Le risorse messe a disposizione per la misura agevolativa sono pari a 53 milioni di euro. Si tratta di un intervento che mira anche a sostenere un settore particolarmente colpito dall’emergenza Covid.
Bonus Terme 2021 come richiederlo dall'8 novembre
Il bonus terme fino a 200 euro sarà disponibile a partire dall'8 novembre fino all’esaurimento delle risorse stanziate. I cittadini interessati a fruire dello sconto dovranno prenotare i servizi termali direttamente presso uno degli stabilimenti termali presenti nell'elenco Invitalia che sarà pubblicato online sui siti internet del Ministero e di Invitalia.
Effettuata la prenotazione, lo stabilimento termale prescelto, provvederà poi a rilasciare l’attestato di prenotazione. Questa avrà un termine di validità di 60 giorni dalla sua emissione ed i servizi prenotati dovranno essere fruiti entro tale termine.
Sarà poi cura dell’ente termale presso il quale il cittadino ha fruito i servizi termali provvedere a richiedere ad Invitalia, mediante apposita piattaforma online che ricordiamo sarà attivata dalle ore 12 del 28 ottobre, il rimborso del valore del buono utilizzato dal cittadino.
A chi spetta il bonus Terme? I requisiti:
Il Bonus Terme spetta a tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
sono cittadini maggiorenni;
sono residenti in Italia, senza limiti di Isee e senza limiti legati al nucleo familiare.
Sì precisa che ciascun cittadino può usufruire di un solo bonus, per un solo acquisto, fino a un massimo di 200,00 euro.