Il compleanno

Auguri a Papa Francesco, che entra nella storia: tra i più longevi

Tutto pronto per i festeggiamenti al Santo Padre, che con i suoi 85 anni entra nella lista dei 10 Papi più “anziani” della memoria vaticana. La sua storia

Auguri a Papa Francesco, che entra nella storia: tra i più longevi

Il 17 dicembre Papa Francesco compie 85 anni. Un traguardo importante che arriva a quasi 9 anni dalla sua elezione a guida della Chiesa cattolica, del Vaticano e di Roma, nel marzo del 2013.

Instancabile, è reduce dall’ultimo viaggio pastorale che lo ha portato a Cipro e in Grecia, ma anche dall’omaggio alla Madonna in occasione dell’Immacolata concezione, l’8 dicembre, quando alle 6 del mattino, in una Roma gelida e buia, si è recato in piazza Mignanelli, a pochi passi da Piazza di Spagna.

Era solo, ha pregato davanti a pochi cittadini che speravano di poterlo vedere a quell’ora, scelta per evitare assembramenti, come avvenuto lo scorso anno. I suoi gesti, le sue parole, i viaggi e i documenti firmati finora hanno caratterizzato il suo papato che sarà ricordato anche per il fatto che Bergoglio entra di fatto nella classifica dei Papi più longevi.

 

La lista dei Papi più longevi

Il prima va a Leone XIII, nato il 2 marzo 1810, assurto al Soglio il 20 febbraio 1878 e morto il 20 luglio 1903: 93 anni. Al secondo posto nella speciale classifica si trova Clemente XII, nato il 7 aprile 1652, diventato Pontefice il 12 luglio 1730 e morto il 6 febbraio 1740, cioè quasi 88enne.

Al terzo posto, invece, c’è Clemente X, nato il 12 luglio 1590, scelto a guidare la Chiesa cattolica il 29 aprile 1670 e morto il 22 luglio 1676, ossia dieci giorni dopo aver compiuto 86 anni. 

 

Il “caso” di Papa Ratzinger

In realtà c’è anche un altro Pontefice che vanta un primato, ossia Benedetto XVI. Papa Ratzinger è nato il 16 aprile 1927, è stato eletto Papa il 19 aprile del 2005 ed è rimasto in carica fino al 28 febbraio 2013, quando aveva quindi 85 anni e dieci mesi. Ma è rimasto Papa emerito, quindi lo si potrebbe considerare tra i Papi ancora “attivi”. In questo caso, ed essendo ancora in vita, avrebbe superato lo stesso Leone XIII avendo tagliato da quasi otto mesi il traguardo dei 94 anni.

Sicuramente il Sommo padre tedesco ha superato, come ricorda l’AGI, Pio IX Mastai Ferretti, l’ultimo Papa Re, nato il 13 maggio 1792, diventato Successore di Pietro il 16 giugno 1846 e morto il 7 febbraio 1878, tre mesi prima di compiere 86 anni. 

 

Gli altri successori di Pietro

A completare la lista dei 10 Papi più longevi si trovano poi anche: Innocenzo XII, nato il 13 maggio 1615, diventato Pontefice il 22 luglio 1691 e morto il 27 settembre 1700, a 85 anni e poco più; poi ecco Bergoglio, che ha superato Woytjla. Giovanni Paolo II, infatti, era nato il 18 maggio 1920, divenne papa il 16 ottobre 1978 e scomparve 2 aprile 2005, a 84 anni, mentre Papa Francesco ne compie appunto 85.

A onor del vero, va ricordato che non per tutti i successori di Pietro ci sono date certe di nascita e morte, quindi la lista viene stilata solo sulla base di quanto noto finora.

 

Dall’Argentina a Roma

Di sicuro il Pontificato di Bergoglio sarà ricordato per le molte “riforme” avviate che riguardano la famiglia, con l’attenzione alle sue ferite e situazioni irregolari, la lotta agli abusi, la riforma della Curia, la riforma dello Ior verso una maggiore trasparenza, l’ecologia integrale di Laudato si’, ma anche la lotta alla pedofilia e l’invito all’unità dei cristiani, anche con la Chiesa ortodossa. Per lui, nato in Argentina dove ha frequentato le bidonville, che ha conosciuto la II Guerra Mondiale, la Guerra Fredda e l’epoca delle guerre asimmetriche non convenzionali, è tempo di soffiare sulle sue 85 candeline, da Roma.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA