
Trentacinque anni di carriera cinematografica passando dal dramma alla commedia ai film d’autore: attrice di teatro e di fiction, ma anche giudice nelle trasmissioni di Maria De Filippi Amici e Tu si que vales, Sabrina Ferilli torna a Sanremo.
Nel 1996 era insieme a Valeria Mazza, una delle vallette di Pippo Baudo e nel 2012 è stata ospite dell’edizione presentata da Gianni Morandi, ora Amadeus l’ha voluta al suo fianco come co-conduttrice della serata finale.
Eccola qui, alla conquista di Sanremo, la ragazzina di Fiano Romano, che vendeva le copie dell’Unità, diventata poi un’attrice nazionalpopolare, come lei stessa si definisce.
Diretta da Marco Ferreri e Monicelli; Corbucci e Virzì; Carlo Vanzina, Neri Parenti e Sorrentino, che nel film da Oscar, la “Grande Bellezza”, le ha affidato il ruolo della spogliarellista Ramona, Sabrina Ferilli ha vinto sei Nastri d'argento, tra cui quello per la sua straordinaria interpretazione nel film “Tutta la vita davanti”, di Paolo Virzì, un Globo d’oro, sei Ciak d’oro e quattro candidature al David di Donatello.
Ma sono i tanti cinepanettoni girati con Christian De Sica e Massimo Boldi, che l’hanno consacrata al grande pubblico. Tra le numerose serie tv girate dalla Sabrina nazionale ricordiamo Le ali della vita e Anna e i cinque.
Sabrina Ferilli, età e vita privata
Sabrina Ferilli è nata a Roma il 28 giugno 1964: cresce nel quartiere capitolino Fiano Romano, con il padre Giuliano (dirigente del Pci), e la madre casalinga.
Dopo il matrimonio con l’imprenditore Andrea Perone, finito male per colpa dei tradimenti di lui, Sabrina Ferilli ha sposato nel 2011 l’amministratore delegato della Telecom Flavio Cattaneo. Le nozze, celebrate in gran segreto, sono state rese pubbliche solo tre anni dopo.