Effetto crisi energetica

Agli italiani piace sempre di più il “green”: dalle auto alla tavola

Il conflitto e la crisi energetica spingono a cercare soluzioni a minor impatto ambientale (ed economico). Gli Usa, invece, rafforzano il nucleare

Agli italiani piace sempre di più il “green”: dalle auto alla tavola

Il primo segnale tangibile è stato l’aumento dei costi energetici, generalizzato, ma particolarmente evidente in Italia, dove la dipendenza dalle forniture di gas dalla Russia si fa sentire, sia a livello imprenditoriale che per i privati cittadini. Poi è arrivata la ricerca di alternative da parte del Governo, ma evidentemente anche gli italiani sono a caccia di soluzioni “green” per i propri consumi, sia che siano energetici, sia che si tratti di cibo. A dirlo sono le analisi sulle ricerche condotte su internet.

 

Cosa si cerca su Google

Secondo i dati forniti da Alphabet in occasione della Giornata della Terra, nel Belpaese si fanno ricerche sempre più “green”. Sono tre, infatti, i temi sui quali ci si informa di più su Google e Google Maps, in particolare che hanno registrato un aumento di oltre il 5.000% nelle ricerche su Google tra gennaio e febbraio 2022: “Infrastruttura urbana sostenibile”, “sicurezza dell’acqua” e “ambiente”.Sono cresciute molto anche le richieste relative a “vita sostenibile” (+375%) “energia marina” (+370%) e “economia verde” (+178%).

 

Mobilità sempre più “verde”

Il risultato è che non solo ci si informa, ma si cerca di agire in modo più ecosostenibile, a partire dai mezzi con i quali spostarsi. Questo fenomeno è evidente soprattutto nelle grandi città. Per esempio, analizzando Google Maps emerge che quasi il 40% degli abitanti di Roma e Milano utilizza mezzi alternativi all’auto per spostarsi in città.

Ecco che di quella “fetta”, rispettivamente il 14% a Roma e il 13,7% a Milano, sceglie di usare la bicicletta (2,8% e 2%) oppure di muoversi a piedi (22,2% e 23,8%). Il vero boom, però, è legato soprattutto alle due ruote, anche grazie agli incentivi per l’acquisto di mezzi come bici normali e a pedalata assistita.

 

Attenzione alla salute (umana e del Pianeta)

Sempre analizzando le domande più frequenti e gli argomenti più cercati, emerge una sempre maggiore attenzione dalla salute, sia ambientale che umana. Sulla scia della COP26, è cresciuta la sensibilità verso le tematiche ecologiche e l’esigenza di salvaguardare il Pianeta, soprattutto di fronte all’emergenza del surriscaldamento. Non a caso le frasi più ricorrenti nelle ricerche su Google sono state: “Cosa fare per ridurre il riscaldamento globale?”, “Cos’è lo sviluppo sostenibile?”, “Come si può risolvere il cambiamento climatico?”, “Quali sono i gas serra?” e anche “Quale dieta è più sostenibile?”.

Altri cinque argomenti in aumenti nei motori di ricerca sono stati “Beni usati”, “Energia solare”, “Auto elettrica”, “Veganismo” e “Negozio di seconda mano”, secondo la rilevazione su Google, condotta nel periodo 1 gennaio - 7 aprile 2022. Quanto a Google Maps, sono in crescita le ricerche di luoghi dove trovare oggetti o prodotti “sostenibili”, come “stazione di ricarica per veicoli elettrici”(+169%), “mercato contadino” (+146%), “negozi di abbigliamento second hand" (+371%) e abbigliamento usato (+703%) o vintage (+576%)”. Infine, “il servizio di gestione dei rifiuti” è aumentato del 55% rispetto a marzo 2021.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA