Il calendario Agenzia delle Entrate

Dichiarazione dei redditi 2022, scadenza modello 730 e Redditi

Dichiarazione dei redditi 2022 quando è obbligatoria, chi deve farla e quando: ecco il calendario con tutte le scadenze 730/2022, precompilata e Redditi

Dichiarazione dei redditi 2022, scadenza modello 730 e Redditi

La dichiarazione dei redditi è da sempre uno degli adempimenti fiscali più attesi dai contribuenti che proprio in questo periodo iniziano a cercare sempre più informazioni su come e quando presentarla.

Quindi ecco tutto quello che c'è da sapere sulla dichiarazione dei redditi 2022 a partire da cos'è, quando si fa in modo da essere pronti a raccogliere e poi ad esibire tutta la documentazione al commercialista o al Caf per far calcolare le tasse ed ottenere le detrazioni e le deduzioni d’imposta che spettano in base alle spese effettuate per sé o per i familiari a carico nel corso dell’anno precedente, fino a sapere chi ha l’obbligo di presentazione.

 

Che cos'è la dichiarazione dei redditi 2022:

La dichiarazione dei redditi è un documento contabile e fiscale attraverso il quale il cittadino-contribuente residente in Italia deve presentare al fisco per denunciare i redditi prodotti nell'anno precedente al fine di consentire il calcolo delle tasse dovute.

Da calcolo dell'imposta vanno però sottratte le detrazioni e le deduzioni, ossia tutte quelle spese previste dalla legge effettuate dal contribuente per sé o per i familiari a carico e che danno diritto alla riduzione delle tasse da pagare.

 

Chi deve fare la dichiarazione dei redditi

Tutti i contribuenti sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi 2022? In base a quanto previsto dalla legge italiana, non tutti i cittadini hanno l'obbligo di presentare la denucia dei redditi, infatti, questa è obbligatoria solo per coloro che hanno posseduto nell’anno precedente, per cui nel 2021, uno dei redditi indicati nel Testo Unico delle imposte sui redditi, e precisamente all’articolo 6 del TUIR, ossia:

  • redditi fondiari;

  • redditi di capitale;

  • redditi di lavoro dipendente;

  • redditi di lavoro autonomo;

  • redditi d’impresa;

  • redditi diversi.

Sono invece esentati dall'obbligo dichiarativo coloro che:

  • hanno percepito un reddito che per legge non deve essere dichiarato: un esempio di redditi esenti sono le rendite INAIL per invalidità o decesso, redditi fondiari o da fabbricati al di sotto di una certa soglia, ovvero non superiore a 500 euro, chi ha solo l'indennità di accompagnamento ecc.

  • hanno percepito un reddito al di sotto di una determinata soglia: ad esempio sono esentati dalla dichiarazione dei redditi chi ha percepito redditi da lavoro dipendente non superiore a 8 mila euro, al netto dell'abitazione principale e delle pertinenze o chi ha percepito un reddito di lavoro autonomo inferiore a 4.800 euro.

Vale la pena ricordare però che anche chi non ha l'obbligo di presentare la dichiarazione, può comunque presentare il 730/2022, il 730 precompilato o il modello Redditi per fruire delle detrazioni e deduzioni d'imposta in modo da ottenerne un rimborso Irpef in busta paga o sulla pensione.

 

Dichiarazione redditi 2022: quando è obbligatoria?

Se da una parte quindi ci sono degli esonerati dall'altra invece ci sono delle persone fisiche che sono comunque obbligate per legge a presentare la dichiarazione dei redditi. Ecco quali sono:

- il titolare di Partita IVA ha l'obbligo dichiarativo anche se non ha prodotto alcun reddito nel 2021;

-  i cittadini che hanno cambiato lavoro e hanno avuto più di una certificazione unica;

- chi ha percepito una indennità versata dall’INPS riguardante la disoccupazione Naspi, mobilità in deroga o ordinaria, cassa integrazione.

- chi ha percepito redditi da lavoro dipendente e gli sono state riconosciute detrazioni/deduzioni non spettanti com ad esempio le detrazioni figli a carico.

- chi ha percepito redditi da privati che non possono fungere da sostituti d'imposta, come ad esempio le colf, badanti, baby sitter che lavorano presso le famiglie;

- chi ha percepito redditi a cui si applica la tassazione separata;

- chi ha percepito redditi da lavoro dipendente o assimilati senza l'applicazione delle detrazioni e trattenute addizionali comunale e regionale all’IRPEF;

- chi ha percepito delle cd. plusvalenze derivanti da guadagni di trading online o altri redditi di capitale.

 

Calendario Dichiarazione dei redditi 2022: scadenza modello 730 e Redditi

Le scadenze per inviare la dichiarazione sono a seconda del modello dichiarativo utilizzato, ecco quindi nello specifico quando si fa la dichiarazione dei redditi 2022:

 

Dal 23 maggio 2022: l'Agenzia delle Entrate, in un'area del proprio sito, mette a disposizione dei contribuenti il nuovo modello 730 precompilato 2022. E' possibile accedere all'area riservata AdE tramite le credenziali SPID, CIE carta d’identità elettronica o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e visualizzaremodificare e/o integrare la propria dichiarazione e anche inviarla telematicamente all’Agenzia.

 

Entro il 15 giugno 2022: il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, il CAF / professionista abilitato deve trasmettere in via telematica all’AE le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio e rilasciare l'apposita ricevuta d'invio.

 

Entro il 23 luglio: il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, il CAF / professionista abilitato deve trasmettere in via telematica all’AE le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio e rilasciare l'apposita ricevuta d'invio.

 

Entro il 15 settembre 2022: il sostituto d'imposta deve trasmettere le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16 luglio al 31 agosto e rilasciare la relativa ricevuta di invio.

 

Il 30 settembre 2022: è la scadenza per la presentazione del 730 ordinario al Caf (o intermediario fiscale o tramite sostituto d’imposta) e per il 730 precompilato online. 

 

Entro il 10 ottobre: il contribuente deve comunicare al proprio sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto IRPEF o di procedere in misura inferiore a quanto indicato nel modello 730-3.


Entro il 25 ottobre: è possibile presentare al Caf/ professionista abilitato la dichiarazione 730 integrativa.

 

Entro il 10 novembre: c'è la verifica di conformità dei dati esposti nella dichiarazione dei redditi integrativa.

 

Il 30 novembre 2022: è la scadenza del modello Redditi 2022 integrativo, modelli Redditi Società di Capitali, Redditi Società di Persone e Redditi Enti non commerciali.

COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA